Site icon Melarossa

Crema di peperoni, un piatto estivo vitaminico e leggero

crema di peperoni

La crema di peperoni è un primo invitante e perfetto per questi giorni di grande caldo. Può essere consumata tiepida o fredda, accompagnata da buon pane casereccio. E poi seguita da un secondo non troppo impegnativo.

Si prepara in pochi minuti e ti permetterà di avere un pasto gustoso, ricco di vitamine importanti e ipocalorico. Insomma, è la soluzione perfetta per un pranzo veloce o una cena leggera. Ti spiegheremo come realizzarla passo dopo passo, come inserirla all’interno della dieta e come arricchirla.

Crema di peperoni, usala per condire la pasta

La crema di peperoni che ti suggeriamo può essere considerata tranquillamente un primo leggero, da integrare con il pane. Ma con qualche piccolo accorgimento può diventare anche il condimento perfetto per la pasta. La pasta con crema di peperoni, infatti, è un altro piatto estivo per eccellenza, goloso e saporito. Un’alternativa alla pasta con peperoni classica.

Ti basterà far ridurre la nostra crema di peperoni per renderla ancora più densa e condirci poi della pasta a tua scelta (meglio se corta). Se non hai particolari restrizioni, puoi ingolosire l’intingolo con della panna da cucina, tradizionale o vegetale, del prezzemolo fresco tritato e del peperoncino.

La ricetta della crema di peperoni

Stampa

Crema di peperoni

Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti

  • 2 peperoni
  • 2 pomodori
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • basilico q.b.
  • sale q.b.
  • acqua q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa, pulisci la cipolla bianca e tagliala molto sottilmente. Poi falla rosolare dolcemente in padella con l'olio EVO e qualche cucchiaio d'acqua per non bruciarla. Dovrà ammorbidirsi e dorarsi leggermente. Ci vorranno dieci minuti.
  • A questo punto aggiungi i pomodori ben lavati e tagliati in grossi pezzi. Regola di sale e lascia cuocere per cinque minuti, fino a quando non si sarà formato un sughetto.
  • Nel frattempo, lava i peperoni, elimina i semi e tagliali in pezzi di grandezza regolare. Aggiungili al sugo, fai insaporire bene, aggiungi mezzo bicchiere d'acqua, regola ancora di sale e fai cuocere per 15-20 minuti.
  • Quando i peperoni saranno ben teneri, spegni il fuoco e con l'aiuto di un mixer a immersione o di un frullatore, riduci in crema. Se ti piace una consistenza più vellutata, passa la crema di peperoni al setaccio. Altrimenti, servi la crema di peperoni con un filo d'olio a crudo.
Offerta
Cuisinart Cordless 3-in-1 Power Hand Blender |…
  • COMODITÀ SENZA FILI: Salutate il vostro potente e portatile compagno di cucina, progettato per…
  • BATTERIA A LUNGA DURATA PER UNA COMPLETA FLESSIBILITÀ: la batteria agli ioni di litio…
  • UNA BELLA FRULLATURA: Dalle salse ai cocktail, l’accessorio per frullare e la caraffa da 700 ml…

Crema di peperoni con il Bimby

Puoi realizzare un’ottima crema di peperoni anche col Bimby. Ecco come fare.

Servi o usa la crema di peperoni per condire la pasta.

Uso a dieta e nei menù di tutti i giorni

Una porzione di crema di peperoni apporta all’incirca 99 calorie. Una quantità davvero minima che può essere gestita agevolmente all’interno di un piano alimentare. Si tratta però di un piatto che va integrato con proteine e carboidrati. Può essere un primo perfetto accompagnato da una fetta di pane integrale tostato, seguito da un secondo leggero come pesce o carne bianca alla griglia.

Oppure da uova cotte senza grassi (ad esempio sode) o una porzione di legumi. La nostra crema di peperoni è in versione 100% vegetale, ma puoi arricchirla anche con Parmigiano grattugiato, se lo desideri.

Proprietà nutrizionali e benefici

Quando si parla di peperoni ci troviamo davanti a un ortaggio ricchissimo di nutrienti e povero di calorie, solo 22 per 100 grammi di prodotto.

I peperoni, in particolare quelli rossi, hanno doti antiossidanti e antinfiammatorie. L’azione combinata di carotenoidi, vitamine C ed E, luteina e zinco svolge un’azione protettiva nei confronti dei tessuti.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

L’azione antiossidante è ulteriormente incrementata dalla presenza del pomodoro, ricchissimo in licopene, un carotenoide responsabile del colore rosso che si attiva durante la cottura e aiuta a contrastare l’invecchiamento dei tessuti.

Exit mobile version