La crema di ceci alla curcuma e gamberi con prosciutto è un’idea originale per un antipasto sfizioso e al tempo stesso nutriente.
Se stai seguendo la dieta, questa emulsione di ceci è la ricetta adatta per aprire un pranzo speciale. Oppure provala come piatto unico, abbinandola ad una fonte di carboidrati come del pane o del riso, per esempio il Basmati, molto aromatico.
Puoi anche servire questo antipasto ad una cena in piedi tra amici o con la tua famiglia.
La ricetta della crema di ceci con gamberi
Crema di ceci alla curcuma e gambero con prosciutto
Porzioni 1 persona
Ingredienti
- 40 g ceci secchi
- 80 g gamberoni puliti con la coda
- 15 g prosciutto di Modena DOP
- 5 ml olio extravergine d’oliva
- 5 g cipolle
- 5 g carote
- 1 g sale iodato
- succo di limone q.b.
- curcuma q.b.
- pepe nero q.b.
- erbe aromatiche q.b.
Istruzioni
- Metti a bagno i ceci con succo di limone*. Scola i ceci e cuocili in acqua per circa 40-50 minuti. In una padella rosola la cipolla con le carote. Frulla i ceci cotti con le verdure rosolate, curcuma, pepe nero, sale e metà dell’olio.
- Avvolgi le code dei gamberoni con il prosciutto tagliato molto finemente. Rosola i gamberoni in padella antiaderente con l’olio rimanente per 30 secondi da ogni lato.
- Componi il piatto con la crema di ceci alla base e i gamberi rosolati sopra. Guarnisci con erbe aromatiche a piacimento.
Note
*I ceci sono ricchi di vitamine del gruppo B, le vitamine che ci aiutano a mantenere la linea perché facilitano la trasformazione del cibo in energia. Ma queste vitamine si disperdono facilmente in acqua. L’aggiunta di succo di limone aumenta la ritenzione delle vitamine del gruppo B alla fine della cottura, senza incidere sul gusto.
Le proprietà nutrizionali
- I ceci sono fonte di proteine vegetali e di vitamine del gruppo B. Questi legumi sono utili per controllare il livello di colesterolo e glicemia, riducendo cosi il rischio di diabete. Come per tutti i legumi, è sempre buona regola abbinarli con una fonte di cereali per potersi assicurare proteine della migliore qualità, complete di tutti gli aminoacidi essenziali per l’organismo.
- I gamberi sono una fonte di proteine di alto valore biologico, quelle cioè di alta qualità che contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Contengono astaxantina, un carotenoide vegetale considerato tra i più potenti antiossidanti esistenti, che contrasta l’invecchiamento cellulare e le malattie neurodegenerative. Nei gamberi trovi anche una buona quantità di sali minerali: fosforo, calcio, ferro, sodio e magnesio. A questi si aggiungono alti livelli di potassio, che regola il ritmo cardiaco, ma anche la funzionalità nervosa e il tono muscolare.
- Il prosciutto crudo è un salume italiano ottenuto dalla salatura della coscia di maiale. E’ una fonte di proteine ad alto valore biologico, ricche di aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, in particolare B12 e B3, e vitamina E. Inoltre è ricco di zinco, selenio e ferro. Se lavorato in modo naturale, non contiene conservanti o additivi, anche se è piuttosto ricco di sale (per quanto il contenuto di sodio nei salumi si sia significativamente ridotto nel tempo). Chi soffre di ipertensione dovrebbe quindi consumarlo con moderazione.