Site icon Melarossa

Crema di asparagi, un primo delicato e disintossicante

Crema di asparagi un piatto leggero e gustoso

In questi giorni abbiamo sempre più voglia di mangiare cibi freschi e poco elaborati. Una soluzione gustosa per un piatto leggero, disintossicante e veloce da realizzare è la crema di asparagi. Si prepara in pochi minuti ed è gustosa anche servita tiepida, con qualche fetta di pane e dei semi misti di guarnizione. L’ingrediente segreto sono gli asparagi, un ortaggio primaverile che in questa fase dell’anno è più saporito che mai.

Avrai bisogno solo di questi e di un pugno di altri ingredienti: olio, patate, cipolla. In un quarto d’ora avrai pronta una crema d’asparagi appetitosa e delicata che potrai arricchire come desideri. Non abbiamo aggiunto panna, perché la cremosità viene data dalla patata. Per questo motivo è un piatto leggerissimo, ideale sia a pranzo che a cena.

Crema di asparagi ricetta

Stampa

Crema di asparagi

Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 800 g di asparagi
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1 cipolla bianca
  • 1 patata
  • 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava e monda gli asparagi eliminando la parte più dura. Taglia a tocchetti i gambi e tieni da parte le punte.
  • In una pentola ampia, fai scaldare l'olio con la cipolla tritata fino a quando non diventa morbida e trasparente. Aggiungi acqua se necessario. Inserisci ora la patata tagliata a tocchetti e i gambi degli asparagi e lascia insaporire per 5 minuti.
  • Versa il brodo vegetale caldo, porta a bollore e fai cuocere a fuoco dolce per 15 minuti. Trascorso questo tempo, frulla fino a ottenere una crema. Aggiungi le punte degli aspargi e lascia cuocere ancora per 5 minuti. Regola di sale e pepe e servi la crema d'asparagi non troppo calda.

Note

Se lo desideri, puoi aggiungere dei pistacchi tritati o altri semi oleosi di tuo gusto. Ed erbe aromatiche a piacere: basilico fresco, erba cipollina, timo.
KAMBERG Pentola 28 cm, Ghisa di Alluminio,...
  • La collezione Kamberg è certificata per tutti i tipi di piani cottura: induzione, gas, piastre...
  • Questa casseruola di 28 cm, dotata di un paio di presine in silicone, semplifica il lavaggio e ti...
  • Compatibile con l’utilizzo in forno fino a 220° C (senza i manici removibili) e lavabile in...

Crema di asparagi, quali scegliere (e come prepararli)

Sono oltre 200 le varietà di asparagi presenti nel mondo, ma senza andare a nominarle tutte, ti basti sapere che sono 4 le tipologie più diffuse in Italia (soprattutto in Veneto, Campania, Puglia, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Toscana). Il primo e più noto è l’asparago verde, grande e dal sapore spiccato. Poi abbiamo il violetto, dal gusto pungente e di medie dimensioni.

L’asparago bianco è molto grande, morbido e delicato, tanto da poter essere mangiato interamente (il più noto è quello di Bassano). Infine, l’asparago selvatico, o asparagina, ha un gambo lungo e sottile e cresce spontaneamente. Qual è la qualità migliore per la crema di asparagi? Sicuramente quella verde, ma anche l’asparago bianco può dare risultati ottimi.

Come prepararli

Un buon asparago si riconosce a vista. Devono essere sodi, di colore brillante e con le punte chiuse. Per prepararli basterà piegare l’asparago e vedere dove si spezza. Quello è il punto da cui eliminare la parte molto legnosa del gambo.

Una volta scartata, con l’uso di un pelapatate rifinisci il gambo e taglialo per le tue preparazioni.

Ricorda: il gambo ha un tempo di cottura più lungo rispetto alle punte che solitamente si inseriscono alla fine, proprio per non comprometterne forma, colore e sapore.

SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
  • Materiale tedesco in acciaio inossidabile: SHAN ZU la lama del coltello da cucina è realizzata in...
  • Dimensioni: la lunghezza della lama del coltello da chef è di 7,1 pollici, la lunghezza del manico...
  • Caratteristiche antiaderenti: il coltello da verdura CLASSIC è perfetto per tagliare e affettare...

Crema di asparagi nelle diete e nei menù

Una porzione di crema di asparagi apporta solo 156 calorie, una quantità davvero piccola a dispetto del gusto di questa vellutata. Per rendere completo il pasto ti consigliamo di accompagnare la crema con delle fette di pane, meglio se integrale, e aggiungere una pietanza con proteine vegetali o animali.

Perfetti legumi e pesce. Puoi aggiungere, se lo desideri, e di sicuro è un plus appropriato, dei semi oleosi come mandorle o pistacchi. Per altre ricette leggere e golose con gli asparagi leggi il nostro approfondimento.

Le proprietà nutrizionali

Abbiamo parlato di un piatto disintossicante e in effetti gli asparagi hanno un grande potere purificante, soprattutto a livello del sangue. Merito dell’acido folico che aiuta la rigenerazione ematica ed è importantissimo anche per la stimolazione dell’attività cerebrale.

Oltre a favorire la diuresi e il corretto funzionamento dell’intestino, gli asparagi abbassano il livello di glicemia nel sangue grazie all’attivazione di polisaccaridi, flavonoidi e saponine.

Vediamo il dettaglio del loro quadro nutrizionale per 100 grammi di prodotto:

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Exit mobile version