Site icon Melarossa

Cotechino Modena IGP e lenticchie, la ricetta classica passo passo e video ricetta

su tavolo con tovaglia bianca, insalatiera di ceramica bianca con cotechino e lenticchie , sulla destra piatto pieno della pietanza con forchetta e dietro confezione della scatola del cotechino Modena IGP

Cotechino Modena IGP e lenticchie: la ricetta classica della tradizione che catapulta immediatamente nella magica atmosfera delle feste. Si tratta di un piatto della cucina italiana che non può assolutamente mancare sulla tavola di Capodanno e che – checché se ne dica – viene sempre atteso con un pizzico di impazienza da tutti i commensali.

Il cotechino e lenticchie può essere considerate un secondo piatto ricco e sostanzioso, ed è da sempre simbolo di buon auspicio: i legumi, piccoli e rotondi, ricordano delle monete e promettono prosperità per l’anno nuovo. Nel menù di san Silvestro si mangia intorno alla mezzanotte, ma ciò non toglie che tu possa gustarlo in altri momenti dell’anno per godere di una pietanza tanto sfiziosa.

Il cotechino, infatti, non è solo il protagonista delle tavole natalizie ma può essere gustato in ogni stagione, adattandosi a piatti diversi per ogni occasione. Scopri come riciclare il cotechino, con ricette alternative, ad esempio, accompagnato da lenticchie, purè di patate o verdure di stagione, è perfetto per un pranzo conviviale o una cena sfiziosa.

Grazie alla sua versatilità, inoltre, puoi trasformarlo in un ingrediente speciale per risotti, insalate rustiche o anche come farcitura per panini gourmet. Scegli il cotechino e riscopri il piacere di un sapore autentico, non solo a Capodanno, ma in ogni giorno dell’anno.

Per preparare questa ricetta servono pochi ingredienti, semplici e genuini: Cotechino Modena IGP, delle lenticchie, del brodo vegetale e poi carote, cipolle e olio EVO.

Di seguito ti diciamo come preparare questa pietanza in poche mosse, e ti diamo qualche dritta sulle possibili varianti, come il Cotechino Modena IGP e lenticchie al sugo o in scatola, più veloce.

Come preparare un ottimo Cotechino Modena IGP con lenticchie

Per un risultato perfetto, scegli ingredienti di qualità e non sottovalutare l’importanza del soffritto iniziale, la base che enfatizza i sapori del piatto.

Le lenticchie

In quanto alle lenticchie, puoi utilizzare quelle secche o in scatola. Nel primo caso dovrai prima farle cuocere per 25-30 minuti. Non hanno bisogno di ammollo ed i loro tempi di cottura non sono poi così lunghi.

Nel caso in cui tu sia a corto di tempo, puoi cedere a quelle in scatola, ma il risultato sarà meno genuino. Tra tutte, ti consigliamo di usare lenticchie piccole e tenere, come quelle di Castelluccio o Colfiorito.

Il Cotechino Modena IGP

Altrettanto importante è la scelta del Cotechino. Utilizza quello sottoposto alla Tutela del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP. Il Cotechino Modena IGP viene preparato con una miscela di carni suine, come vuole la ricetta originale.

Ma, a differenza di quanto siamo sempre stati abituati a pensare, non è così ricco di grassi, calorie e colesterolo come si crede. Prova ne è il confronto tra i suoi valori nutrizionali attuali e quelli di qualche anno fa. Ciò significa che puoi gustarlo anche a dieta in tutta tranquillità.

su tavolo con tovaglia bianca, insalatiera di ceramica bianca con cotechino e lenticchie , sulla destra piatto pieno della pietanza con forchetta e dietro confezione della scatola del cotechino Modena IGP
Stampa

Cotechino Modena IGP e lenticchie, la ricetta classica

Portata piatti unici
Cottura 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g Cotechino Modena IGP
  • 250 g lenticchie secche
  • 500 ml brodo vegetale
  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • erbe aromatiche a piacere q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Taglia a dadini la carota e la cipolla e soffriggile con l’olio in un tegame per 2 minuti.
  • Aggiungi le lenticchie, ammollate e scolate, e tostale un altro paio di minuti. Regola di sale e di pepe e unisci anche le erbe aromatiche, legate con poco spago.
  • Copri con il brodo e cuoci per 30 minuti (o per il tempo indicato sulla confezione), aggiungendo altra acqua calda all’occorrenza, quindi rimuovi il mazzetto di erbe aromatiche e versa in un piatto da portata.
  • Immergi la busta del cotechino, ancora sigillata, in una pentola contenente abbondante acqua in ebollizione e cuoci per 20/25 minuti.
  • Con attenzione, taglia un angolo della confezione, fai fuoriuscire il liquido di cottura, quindi aprila completamente e spella il cotechino.
  • Taglialo a fette regolari e disponilo sul piatto da portata sopra le lenticchie. Decora a piacere con erbe aromatiche fresche e una spolverata di pepe, se ti piace.
    su tavolo con tovaglia bianca, insalatiera di ceramica bianca con cotechino e lenticchie , sulla destra piatto pieno della pietanza con forchetta e dietro confezione della scatola del cotechino Modena IGP

Varianti

Quella che hai appena letto è la ricetta classica del Cotechino con lenticchie. Naturalmente, puoi testarne diverse varianti in modo da accontentare tutti i gusti e metterti alla prova in cucina con versioni un tantino più elaborate.

Vuoi proporre le lenticchie con Cotechino Modena IGP in versione gourmet? Una ricetta sfiziosa, si prepara realizzando una crema di lenticchie, versandola all’interno di bicchierini da finger food e cospargendola con dei cubetti di Cotechino Modena IGP fatti rosolare in padella fino a diventare croccanti.

Oppure, prepara delle piccole polpette di lenticchie, e servine ognuna su una fetta di cotechino. Ancora, puoi creare nei nidi di purè di patate e adagiare al centro le lenticchie e il Cotechino Modena IGP a pezzi.

Abbinamenti e presentazione

Per una presentazione classica ed elegante disponi le lenticchie su un piatto da portata creando un letto sul quale adagiare le fette di cotechino ben calde. Guarnisci con un rametto di rosmarino o una foglia di alloro.

Per una presentazione gourmet, utilizza un coppapasta per servire le lenticchie in piccoli cilindri direttamente sulle fette di cotechino poste sui piatti da portata. Puoi completare con una riduzione di vino rosso o della glassa di aceto balsamico.

Nel caso in cui tu proponga questo piatto nell’ambito del menù di Capodanno, abbinalo alle classiche ricette della vigilia. Qualora tu voglia gustarlo come secondo durante un comune pasto casalingo, completalo con un contorno di verdure e una fonte di carboidrati, come del pane. Lenticchie e Cotechino Modena IGP sono entrambi alimenti ricchi di proteine.

In quanto all’abbinamento con il vino, essendo il Cotechino Modena IGP e lenticchie un piatto piuttosto saporito, puoi accompagnarlo con dei vini rossi strutturati. Qualche esempio? Gustalo con un Nero d’Avola, con un Barolo, con un Brunello di Montalcino o con un Chianti.

Conservazione

Per conservare gli avanzi, lasciali raffreddare completamente. Se li hai cotti separatamente, conserva il Cotechino Modena IGP in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente o chiuso in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni.

Le lenticchie possono essere riposte in un altro contenitore ermetico, sempre in frigorifero.  

Il Cotechino Modena IGP fresco richiede la conservazione in frigorifero e necessita di una lunga cottura prima di essere servito.

La versione precotta, invece, è confezionata ermeticamente e sottoposta a trattamento termico, che ne permette la conservazione a temperatura ambiente per un periodo più lungo.

Questo lo rende ideale non solo per le festività, ma anche per essere utilizzato durante tutto l’anno, con il vantaggio di ridurre i tempi di cottura a soli 15-20 minuti.

Cotechino Modena e lenticchie origine

Ora che hai visto come cucinare il Cotechino Modena IGP e lenticchie sia semplice, interessante è un cenno alle origini di questa pietanza. Se le lenticchie sono un alimento antico, il Cotechino Modena IGP risalirebbe al XVI secolo, quando sarebbe nato in Emilia-Romagna, nella zona di Modena.

L’usanza di gustare le lenticchie dopo la mezzanotte del 31 dicembre sarebbe stata introdotta dai Romani che attribuivano a tali legumi il potere simbolico di trasformarsi in monete.

FAQ (domande comuni )

Quando mangiare il Cotechino Modena IGP con le lenticchie?

Ma chi l’ha detto poi che il cotechino si mangia solo a Natale? Ricco di gusto e tradizione, merita un posto sulle nostre tavole in qualsiasi stagione. Non solo con le classiche lenticchie, ma anche abbinato a verdure grigliate, polenta o insalate fresche, il cotechino può diventare l’ingrediente perfetto per portare un tocco di sapore ai tuoi piatti.

Ideale per un pranzo della domenica o per una cena speciale, il cotechino si presta a mille interpretazioni culinarie, regalando sempre un’esperienza unica.

Cosa si abbina al Cotechino Modena IGP?

Oltre che, come scontato, con le lenticchie, il Cotechino Modena IGP si abbina bene con purè, polenta, spinaci saltati o salse dolci-piccanti, come la mostarda.

Come cuocere il Cotechino Modena IGP senza che si rompa l’involucro?

Per evitare questo inconveniente, bucherella l’involucro con uno stuzzicadenti prima della cottura e immergilo in acqua fredda, cuocendolo lentamente per evitare sbalzi di temperatura.

Conclusioni

Il Cotechino Modena IGP con le lenticchie è il piatto del Capodanno per eccellenza: questa ricetta classica, nonostante trascorrano gli anni, non passa mai di moda. Che la prepari nel rispetto della tradizione o ti lasci solleticare dalle numerose versioni gourmet, non farla mancare sulla tavola delle feste. 

Il cotechino poi non è solo per le feste: lo puoi gustare tutto l’anno con ricette creative e abbinamenti sorprendenti.

Utilizzando un Cotechino Modena IGP di qualità, e con ottimi valori nutrizionali, puoi gustarlo senza problemi anche a dieta. Facci sapere se lo provi, o se hai suggerimenti da darci su ulteriori varianti. Iscrivendoti alla Neswletter di Melarossa riceverai altre ricette delle feste e non solo. Non perdertele!

Fonte
  1. Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP.

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

Exit mobile version