Site icon Melarossa

Confettura di pere e zenzero light

confettura di pere e zenzero light

La confettura di pere e zenzero è una conserva originale e saporita, che ti garantisce tutti i benefici delle pere e dello zenzero. Un abbinamento insolito, che darà un tocco di sprint alla tua colazione, grazie alla freschezza dello zenzero. Provala spalmata sul pane o sulle fette biscottate, per iniziare la giornata con energia e leggerezza.

Scopri come realizzarla: segui passo passo le nostre istruzioni e il risultato sarà perfetto.

Le proprietà nutrizionali

Due gli ingredienti di questa gustosa confettura, le pere e lo zenzero. Vediamo nel dettaglio le loro proprietà.

Scopri come realizzare la confettura di pere e zenzero light

Stampa

Confettura di pere e zenzero (con poco zucchero)

Porzioni 2 vasetti da 250 g

Ingredienti

  • 900 g pere coscia
  • 150 g zucchero
  • 30 g zenzero
  • 2 limoni bio scorza e succo

Istruzioni

  • Lava le pere, asciugale e sbucciale. Se sono biologiche, puoi conservare anche la buccia. Elimina i semi.
  • Pesale, tagliale a pezzi e ponile in una ciotola. Sbuccia lo zenzero, taglialo a cubetti ee aggiungilo alle pere.
  • Cospargi le pere e lo zenzero con il succo filtrato del limone e la scorza, unisci lo zucchero e mescola. Lasciali riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
  • Trascorso questo tempo, versa le pere e lo zenzero, con tutto il loro succo, in una pentola dal fondo spesso.
  • Fai sobbollire a fuoco lentissimo, mescolando di tanto in tanto, per circa un'ora o fino a quando la confettura non raggiungerà la consistenza desiderata. Il tempo varierà a seconda della quantità di frutta e del suo grado di maturazione. Fai la prova del piatto: versa un po' di confettura calda su un piatto, se gelifica e non cola, allora è pronta.
  • A questo punto puoi scegliere se lasciare la confettura di pere e zenzero in pezzi oppure passarla con un mixer ad immersione per averla più liscia e fluida.
  • Versa la confettura ancora bollente nei vasetti fino a pochi millimetri dal bordo, richiudi con un tappo twist off e capovolgi i barattoli, lasciandoli raffreddare in questa posizione, in modo che si crei il sottovuoto.

Note

Per sterilizzare i vasetti che utilizzerete, lavateli con cura, asciugateli con un canovaccio da cucina pulitissimo, metteteli in forno, accendetelo a 120 ° e lasciateveli per 30 minuti. In alternativa, poneteli in una pentola colma d'acqua e lasciateli bollire per 30 minuti. Poneteli a raffreddare capovolti su un canovaccio pulitissimo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version