Site icon Melarossa

Come si prepara la glassa di aceto balsamico

glassa di aceto balsamico in casa

La glassa di aceto balsamico è frutto dell’incontro fra l’aceto, il vino e lo zucchero. E’ una salsa dal gusto agrodolce da utilizzare in cucina per rendere i tuoi piatti più originali, creativi e gustosi. Se ami il gusto dell’aceto balsamico, non potrai che adorare quello della glassa, ancora più intenso e aromatico.

La preparazione della glassa è facile, ci vuole solo un po’ di tempo per seguire la cottura in modo da darle la giusta consistenza, che deve raggiungere la giusta cremosità. Importante è anche il tempo di riposo, per farla addensare, e poi la glassa di aceto balsamico è subito pronta per l’uso. E si può conservare per alcuni giorni, fino a due settimane, basta tenerla in un barattolo a chiusura ermetica.

Come si usa la glassa di aceto balsamico a tavola


La glassa si presta a molti utilizzi in cucina, principalmente per insaporire e arricchire di sapore tante pietanze, molto usata anche per decorare e dare un tocco fantasioso ai piatti. Ottima come accompagnamento per i formaggi, soprattutto quelli stagionati, proprio grazie al suo sapore aromatico e agrodolce.  

Altri usi non meno importanti sono:

Come si conserva

La glassa di aceto fatta a casa si conserva in frigo in un contenitore con chiusura ermetica, anche per molte settimane. Puoi prepararla, quindi, anche in quantità per averla a disposizione.

Curiosità e varianti di ricette

Puoi provare ad usare la glassa di aceto balsamico anche sui fritti. Il suo gusto agrodolce ti sorprenderà rendendo il fritto piacevolmente profumato.

Ottimo accompagnamento per fritti di pesce o fritti di verdure in pastella. Qualche goccia in un ottimo olio di oliva può essere un buon suggerimento per i tuoi intingoli, rendendo più ricco il tuo pinzimonio per esempio.

Inoltre, unendola a senape antica e miele, puoi ottenere una ottima salsa d’accompagnamento per grigliate di carne o per condire le carni crude (tartare o carpaccio), ottima anche per quelle di pesci come tonno o salmone.

Proprietà nutrizionali della glassa di aceto

Consumo a dieta

Questa salsa può essere consumata anche a dieta per insaporire le tue ricette, l’importante è non abbondare con le quantità.

Infatti, in 100 g si trovano, circa 88 calorie, il che la rende compatibile anche con la dieta, preferibilmente utilizzata in piccole quantità e non troppo spesso.

La guida step by step della ricetta

Segui la guida step by step di Melarossa per preparare la glassa di aceto.

Questa ricetta permette di ottenere una glassa di aceto balsamico per riduzione. Tuttavia, può essere eseguita in varie modalità.

Infatti, per ottenere una glassa più cremosa, per esempio è possibile aggiungere alla preparazione precedente 15 grammi di amido (Maizena o fecola di patata) ben disciolto nel vino prima di procedere alla cottura. I tempi di cottura così saranno ridotti a 6-7 minuti e la vostra salsa sarà più corposa.

Puoi anche scegliere la cremosità della glassa aggiungendo dell’acqua un pò per volta fino ad ottenere la consistenza che più desideri. Inoltre, è possibile aggiungere un cucchiaino di miele e degli aromi (Chiodi di garofano, Ginepro o cannella), la preparazione ed i tempi sono gli stessi ed otterrai una glassa più aromatica e profumata.

Scopri come preparare la glassa di aceto

Stampa

Glassa di aceto balsamico

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 50 g zucchero di canna
  • 1 vino rosso bicchiere
  • 1 aceto balsamico bicchiere

Istruzioni

  • Versa tutti gli ingredienti in un pentolino con i bordi alti.
  • Mettilo sul fuoco a fiamma media e porta ad ebollizione per dieci minuti.
  • Successivamente abbassa la fiamma al minimo in modo che il liquido si addensi. (La riduzione è pronta quando i liquidi si riducono della metà del loro volume)
  • Non appena si sarà ristretto e avrà assunto l’aspetto di una crema densa, la glassa di aceto balsamico sarà pronta. Non ti preoccupare se ti sembra troppo liquida, non appena si abbassa la temperatura la riduzione sarà cremosa al punto giusto.

Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version