Site icon Melarossa

Club sandwich, ricetta originale e le numerose varianti

club sandwich: ricetta originale, varianti e calorie

Non chiamarlo panino, il Club Sandwich è molto di più. Si tratta di un goloso super tramezzino fatto con fette di pane imburrato tostato, farcito con tacchino in padella, bacon croccante, lattuga, maionese e pomodoro.

Insomma, una vera prelibatezza, nata nei paesi anglosassoni e diffusa in tutto il mondo. Non si tratta di un piatto leggero, è piuttosto complicato nell’assemblaggio dei suoi ingredienti. Ma qui ti racconteremo come prepararlo a regola d’arte. E soprattutto, assieme alla ricetta classica, ti daremo anche una variante super gustosa e più light.

Come preparare un club sandwich gourmet?

Il Club Sandwich è un sandwich che consiste in strati di ingredienti come carne, formaggio, verdure e condimenti, disposti tra fette di pane tostato. È un piatto popolare e versatile, spesso servito come un pasto unico.

Preparare un ottimo club sandwich richiede un po’ di attenzione nei dettagli e la scelta di ingredienti freschi ma la ricetta è semplice e il risultato è un panino goloso da degustare durante un aperitivo o un picnic o da dividere in famiglia se segui la dieta panino di Melarossa.

Stampa

Club Sandwich la ricetta originale

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 6 fette pane bianco in cassetta
  • 60 g bacon
  • 300 g petto di tacchino a fette
  • 200 g pomodori ramati
  • 4 foglie lattuga
  • 50 g maionese
  • 15 g burro

Istruzioni

  • Imburra le fette di pane e scaldale in padella per rosolarle bene. Ci vorranno due minuti per lato. 
  • Nella stessa padella fai cuocere il bacon per dorarlo. Anche in questo caso basteranno 3 minuti per lato. Tira fuori le fette e falle raffreddare asciugandole su un foglio di carta da cucina. 
  • Sempre nella stessa padella fai rosolare il petto di tacchino, 2-3 minuti per parte. Lascia sempre da parte a riposare. 
  • Ora puoi assemblare il tuo Club sandwich. Spalma un lato delle tre fette di pane con la maionese e lasciale su un tagliere con la parte condita verso l'alto.  Posizione la lattuga ben lavata e asciugata. Aggiungi metà del tacchino, qualche fetta di pomodoro e metà bacon.
  • Chiudi con una fetta di pane, facendo in mondo che sia la parte con la maionese a toccare la farcitura. Sulla fetta superiore del panino già pronto, spalma pochissima maionese e ripeti la sequenza. Condisci nello stesso modo, l'altro panino.
  • Per tagliare a metà il tuo Club Sandwich infilza gli angoli con degli spiedini di legno e taglia lungo la diagonale del quadrato. Servi subito!

Come assemblare il club sandwich?

Usa uno stuzzicadenti o taglia il club sandwich a metà e infilzalo con uno stuzzicadenti per mantenerlo insieme. Servi il club sandwich tagliato a metà su un piatto e accompagna con verdure o un insalata.

Variante: la video ricette al salmone

Il Club Sandwich, come vedremo più avanti, non è un piatto leggero. Ma questo non vuol che non si possa mangiare, soprattutto se ti possiamo fornire una variante deliziosa e sana.

Il nostro Club Sandwich, infatti, è preparato con salmone affumicato. E ha l’avocado, ricco di grassi insaturi. Al posto del burro abbiamo scelto l’olio extravergine d’oliva. E la rucola, che con il suo gusto amarognolo esalta la sapidità del salmone, oltre a fornire una quantità buona di calcio.

Ingredienti

Per due Club Sandwich ti servono:

Cone prepare il club sandwich con salmone e avocado

Calorie del Club Sandwich e valori nutrizionali

Un Club Sandwich classico apporta all’incirca 790 calorie. Si tratta di un quantitativo molto ingente che pertanto ci porta a considerare questo ricco panino come piatto unico di un pasto con poco altro.

Puoi ad esempio aumentare la quantità di verdura, aggiungendo altra insalata a parte, condita solo con qualche goccia di limone.

In questo modo apporterai una quantità maggiore di fibre alimentari che farà assorbire i grassi in maniera più lenta.

Tuttavia, nel caso tu fossi nella fase iniziale della dieta Melarossa, sarebbe meglio tu preferissi la gustosissima variante che ti abbiamo presentato, che apporta all’incirca 590 calorie.

Dov’è la differenza? Sicuramente nella presenza dei grassi buoni dell’avocado (al posto del bacon). E del salmone affumicato che oltre all’apporto proteico fornisce anche omega-3.
In assoluto, per ottenere una versione classica più leggera, sostituisci il pane bianco con pane integrale, diminuisci drasticamente burro e maionese e anche la quantità di bacon.

Oppure, limitati a farcire solo due fette di pane. Non sarà un Club Sandwich classico, ma il senso resta.

Perché il Club Sandwich si chiama cosi?

Ti basti sapere che il sandwich prende il suo nome da Lord Sandwich, un politico inglese del XVIII secolo che era solito gustare dei panini imbottiti mentre giocava a carte o a golf.

Questo super tramezzino, per usare un paragone più vicino alla nostra cucina, dunque, nasce come pratico modo di mangiare mentre si è intenti a fare altro.

Dalla versione base, il sandwich si è evoluto negli anni, diventando un vero pasto a sé.

Le origini del nostro Club Sandwich sono come sempre avvolte dal mistero. Secondo alcune fonti nascerebbe negli Stati Uniti, per la precisione allo Union Club di New York, intorno al 1889.

Secondo altre, invece, il merito sarebbe da accreditare a Richard Canfield, un giocatore d’azzardo che acquistato un casinò, pensò bene di offrirlo come cibo agli avventori del suo locale.

Exit mobile version