Site icon Melarossa

Chutney: che cos’è, come si prepara, usi e 3 varianti gustose da preparare in casa

Chutney: cos'è, come si prepara, usi e ricette

Il chutney o chatni (dall’hindi, che vuol dire “molto speziato”) è una salsa agrodolce di origine indiana e tipica della cucina inglese.

Dalla consistenza un po’ gelatinosa, si usa per accompagnare carne bollita o grigliata, riso e pesce.

Può essere più o meno piccante ed è a base di verdura o frutta (o entrambi) cotte in uno sciroppo di aceto, spezie (tipo curry, cumino, peperoncino, pepe o paprika) e zucchero.

Si conserva in vasetti per due o tre mesi ma se si usa frutta fresca, è meglio consumarlo nel giro di 15 giorni.

Ci sono moltissime versioni dolci o salate del chutney e la sua preparazione è piuttosto semplice. Si sceglie la frutta, la verdura e le spezie preferite, si aggiungono lo zucchero (meglio se di canna) e l’aceto e si lascia cuocere finché la salsa non si addensa.

Il segreto è nell’equilibrio tra i sapori del mix di spezie, frutta e verdure che si scelgono. Ma anche la base scelta è importante: oltre all’aceto si può usare lo yogurt o il succo di limone.

MALACASA, Serie Ramekin.Dish, Set di 12 Ciotoline...
  • MULTI-UTILIZZO - Il set RAMEKIN, 18ml è perfetto per soufflé, creme brulee, marmellate, salse,...
  • STILI MULTIPLI - Ci sono quasi venti stili disponibili (rotondo, quadrato, ovale, a forma di...
  • STABILE E DUREVOLE - I pirottini (piccole ciotole da snack) della serie RAMEKIN.DISH di MALACASA...

Come fare un ottimo chutney in casa

In Italia il chutney è un condimento ancora poco utilizzato, ma in Francia e in Inghilterra si trova spesso sulle tavole per accompagnare carne, formaggi e stuzzichini vari.

Ci sono tante varianti, perché si può personalizzare a piacimento, mescolando vari tipi di frutta o verdura e spezie. Tuttavia il chutney più famoso è quello al mango.

Le spezie più utilizzate invece sono:

Si può trovare già preparato ma fatto in casa è certamente più buono e genuino.

È meglio usare una pentola antiaderente e un cucchiaio di legno o di plastica per evitare che il chutney assorba sapori diversi.

Offerta
Tognana Rock in Red, Batteria di pentole e...
  • Adatta a tutti i tipi di piano cottura, inclusa l'induzione
  • Fondo ad alto spessore anti-deformazione
  • Rivestimento interno a 4 strati rinforzato pfoa free, antiaderente e antigraffio con effetto...

Proprietà nutrizionali della salsa agrodolce

A base di frutta, spezie e verdura, il chutney racchiude le proprietà nutrizionali degli ingredienti che lo compongono. È quindi ricco di sali minerali, vitamine e fibre.

Anche le calorie sono contenute e ciò lo rende particolarmente adatto per chi è a dieta e senza rinunciare al gusto. È, infatti, una salsa che può accompagnare carni bianche e pesce (bolliti o alla piastra) donando al piatto la sapidità delle spezie e la freschezza della frutta.

Le spezie poi sono preziose alleate per la salute.

Se desideri saperne di più sulle spezie, leggi il nostro approfondimento.

Chutney: 3 ricette sfiziose

Sono molto le varianti di questa salsa. Di seguito alcune ricette, anche nella versione Bimby.

1 – Chutney al mango

Stampa

Chutney al mango

Preparazione 5 minuti
Tempo totale 5 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 150 g mango polpa a tocchetti
  • 4 cucchiai aceto di mele
  • 30 g zucchero di canna
  • 50 g zenzero
  • 1 cucchiaio semi di coriandolo
  • 1/2 peperoncino piccante
  • 1 sale pizzico

Istruzioni

  • Pulisci il mango, togli il nocciolo e taglia a cubetti la polpa.
  • Metti tutti gli ingredienti in una pentola e porta a ebollizione.
  • Lascia bollire a fiamma bassa per circa un’ora mescolando spesso.
  • Quando raggiunge la consistenza di una marmellata, il chutney è pronto.

Preparazione con il Bimby

  • Inserisci nel boccale la polpa di mango a cubetti, lo zucchero, l’aceto, un pizzico di sale, lo zenzero e le spezie.
  • Cuocere per 8 min. a 100°, a velocità spatola, con le lame in senso antiorario.

Note

Si possono aggiungere 100 gr di mele e 100 gr di cipolla tritata per rendere la salsa più ricca.
Anche le spezie si possono sostituire con semi di senape.
Si sposa perfettamente con la carne di maiale.

2 – Salsa di pomodori

Offerta
Moulinex DJ3001 Moulinette Compact, 270 W, 43...
  • 3 in 1: trita, taglia e mescola carne cotta, aglio, cipolle, erbe, salse e purè di frutta
  • 3 in 1: trita, taglia e mescola finemente i tuoi alimenti
  • "sistema" 1, 2, 3 per attivare l'unità motore

Porzioni: 4 persone

Calorie a persona: 322

Calorie totali: 1.288

Tempo di preparazione: 5 min.

Ingredienti

Preparazione

  1. Trita l’aglio, lo zenzero e la cipolla.
  2. Metti tutti gli ingredienti in una pentola e porta a ebollizione.
  3. Lascia bollire a fiamma bassa finché non si addensa, mescolando spesso.
  4. Quando raggiunge la consistenza di una marmellata, il chutney è pronto.

È perfetto servito con carni bianche.

Preparazione con il Bimby

  1. Inserisci nel boccale l’aglio, la cipolla e lo zenzero, trita per 5 sec. a velocità 7 e riunisci sul fondo con la spatola.
  2. Aggiungi la polpa di pomodoro, lo zucchero di canna, l’aceto, il sale e il pepe e cuoci per 10 min. a 100°, velocità 3.
  3. Sposta in una ciotola e lascia raffreddare.

3 – Chutney di cipolle rosse

Porzioni: 4 persone

Calorie a persona: 322

Calorie totali: 1.288

Tempo di preparazione: 10 min.

Ingredienti

Preparazione

  1. Trita la cipolla e il peperoncino.
  2. Metti tutti gli ingredienti in una pentola e porta a ebollizione.
  3. Lascia bollire a fiamma bassa finché non si addensa, mescolando spesso.
  4. Quando raggiunge la consistenza di una marmellata, il chutney è pronto.

Particolarmente adatto con le carni bianche e i formaggi. Per una variante più fresca, si possono aggiungere un paio di kiwi.

Preparazione con il Bimby

  1. Metti nel boccale l’olio EVO e le cipolle, trita a velocità 4 per un paio di secondi.
  2. Aggiungi il peperoncino, lo zucchero di canna, il sale e l’aceto di vino rosso,
  3. Cuoci per 25 min. a temperatura Varoma, con le lame antiorario, velocità 1.
  4. Trasferisci nei vasetti sterilizzati, chiudi e capovolgi per sigillare.
  5. Si conserva in frigorifero.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version