Site icon Melarossa

Cheesecake nel bicchiere, una ricetta intrigante e gustosa

Cheesecake nel bicchiere

Se c’è un dolce perfetto per l’estate, quello è la cheesecake. Fresca, leggera, ideale da tenere in frigo e da gustare fredda, questo dolce si può preparare in tanti modi diversi. Oltre a scegliere tra frutta e altri ingredienti, puoi variare anche le modalità di presentazione e servirla direttamente in bicchierini monodose pronti per il consumo individuale. Il risultato è la cheesecake nel bicchiere, un finger food appetitoso e colorato con cui terminare una cena o fare una merenda sfiziosa per te e i tuoi amici!

Cheesecake monoporzione nel bicchiere: comoda, gustosa e senza cottura

Per preparare la tua cheesecake nel bicchiere ti servono ricotta, yogurt magro, pesche e biscotti (integrali o ai cereali). Una miscela di bontà, leggerezza e anche nutrimento.

Soprattutto grazie alle proteine e ai sali minerali della ricotta, ma anche dello yogurt magro, che porta inoltre un ‘carico’ di fermenti lattici salutari per l’intestino. Il tutto con pochi grassi, perché la ricotta è un formaggio magro e lo yogurt, in particolare quello greco usato per questa ricetta, ha un basso contenuto di grassi.

Come frutta abbiamo scelto le pesche, che danno alla cheesecake un sapore dolce e delicato; ma puoi sostituirle anche con altri tipi, ad esempio albicocche o ciliegie. Oppure abbinare più tipi insieme se ami i gusti più ricchi.

Ricetta Cheesecake nel bicchiere

Stampa

Cheesecake nel bicchiere

Preparazione 25 minuti
Tempo totale 26 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

Per la crema

  • 200 g ricotta di mucca
  • 200 g yogurt greco magro
  • 50 g miele d'acacia
  • semi di una bacca di vaniglia

Per la gelatina di pesche

  • 3 pesche mature (1 in più per la decorazione)
  • 1 foglio di gelatina
  • 1 limone
  • 20 g miele d'acacia
  • 6 biscotti digestive
  • foglie di menta q.b.

Istruzioni

  • In una ciotola mescola la ricotta, lo yogurt, i semi della bacca di vaniglia, il miele. Passa al setaccio la crema ottenuta in modo da renderla liscia.
  • Sbuccia le pesche, tagliale in pezzi, trasferiscili in una pentola, aggiungi il miele e il succo filtrato di mezzo limone, cuoci per 5 minuti, spegni e frulla con il mixer ad immersione.
  • Aggiungi il foglio di gelatina precedentemente ammollato in acqua fredda, mescola e fai raffreddare.
  • Sbriciola un biscotto sul fondo di ogni bicchiere, copri con due cucchiai di crema e finisci con la gelatina.
  • Decora con delle fettine di pesche e foglie di menta. Lascia raffreddare in frigo per un’ora prima di servirlo.

Calorie e uso in diete e menù

L’eleganza della presentazione si sposa benissimo anche con la comodità della porzione monodose: nessun eccesso, anche per contenere quel sano peccato di gola (che non sorride ai nostri rotolini). Un bicchiere della nostra cheesecake nel bicchiere – appunto! – equivale a sole 160 kcal. Un dato assolutamente rassicurante, visto che stiamo parlando del dessert.

Va da sé che l’uso a dieta è consentito. Ovviamente non sempre, non tutti i giorni, preferendo il pranzo alla cena. La presenza dello yogurt greco magro e del miele d’acacia fanno della cheesecake al bicchiere anche una scelta sana ed equilibrata; dolce ma con un occhio particolare anche alle proprietà nutrizionali.

E poi è facile da fare, perfetto per i mesi estivi quando è possibile colorare la portata fredda con frutti come le pesche, le ciliegie, le albicocche e, perché no, anche fragole e frutti di bosco. Ideale anche a merenda, per grandi e piccini.

Se vuoi scoprire davvero tutto sul mondo cheesecake, non puoi mancare l’appuntamento con il nostro approfondimento dedicato. Per il resto, sappi che “torta al formaggio” equivale a dire “fantasia”: quindi non aver davvero paura di sperimentare in cucina.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version