Site icon Melarossa

Ceviche, il crudo di pesce tipico del Perù

vassoio bero quadrato con ciotola di ceviche, fette di cipolla, spicchi di limone e peperoncini

Il pesce crudo è ormai un alimento sempre più consumato e questo grazie a ricette etniche molto note come il sushi e il pokè. E come il ceviche, piatto tradizionale del Perù la cui cucina in questi ultimi anni ha conosciuto una diffusione capillare, grazie a ricette leggere ma ricche di sapori nuovi.

Dichiarato nel 2004 come Patrimonio Culturale della Nazione, il ceviche ha conquistato anche i palati più esigenti grazie al gusto pungente e piccante, dato dalla tipica marinatura con succo di lime, peperoncino e coriandolo fresco. Questo piatto può essere considerato come un antipasto, ma è perfetto anche come secondo leggero. La mancanza di cottura e il condimento acidulo, infatti, lo rendono digeribile.

Ceviche, quando la storia si fa in cucina

La storia del ceviche è antichissima. Risale infatti all’epoca pre-colombiana e si è intrecciata a più riprese alla dominazione spagnola in Sudamerica. Nei primi tempi il piatto veniva preparato solo con pesce crudo e succo fermentato di tumbo, un frutto locale.

Si è passati poi alla macerazione nella birra, durante l’impero Inca. Con l’arrivo degli spagnoli, poi, furono introdotti il succo di limone e la cipolla, due alimenti tipici della cucina mediterranea.

Ceviche ricetta

Stampa

Ceviche

Preparazione 10 minuti
Tempo totale 11 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g di spigola
  • 300 g di orata
  • 75 g di succo di lime circa 5 lime
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1/2 peperoncino habanero
  • la buccia grattugiata di due lime
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • coriandolo fresco q.b.

Istruzioni

  • Trita le foglie del coriandolo e il peperoncino e affetta sottilmente la cipolla rossa.
  • Pulisci ora il pesce eliminando la pelle e le lische. Taglialo a cubi di dimensioni regolari.
  • Raccogli il pesce in una pirofila di vetro e aggiungi la cipolla, la scorza grattugiata del lime e il peperoncino. Unisci anche le foglie del coriandolo. Per ultimo, irrora con olio e succo di lime. Copri con una pellicola e fai marinare in frigo per un'ora.

Note

Se lo desideri, puoi sostituire il coriandolo con del prezzemolo fresco.
Umi Coltello per Sfilettare di pesce e coltelli...
  • Materiale del prodotto: acciaio inossidabile G4116 tagliente, chiamato anche lama in acciaio...
  • Impugnatura antiscivolo in super polimero: Usiamo l'impugnatura in super polimero più comoda e...
  • Perfetto per l'acqua dolce o salata: i coltelli da filetto rimangono affilati più a lungo e sono...

Ceviche, come farlo alla perfezione

Per un ottimo ceviche di pesce bisogna partire ovviamente dal pesce freschissimo, possibilmente pescato a rete e non con gli ami per avere una carne più integra. Quale pesce scegliere? Tutti i pesci dalle carni sode: branzino, orata, sgombro, cernia, anche il merluzzo.

Sicurezza al primo posto

Quando di parla di pesce crudo è importante non solo che il prodotto sia freschissimo e di alta qualità, ma che sia anche conservato nella maniera migliore. Ecco perché è importante consumare solo pesce crudo abbattuto, poiché le bassissime temperature raggiunte dall’abbattitore sono le uniche in grado di eliminare parassiti pericolosi come l’anisakis.

Se non possiedi un abbattitore, congela il pesce per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle. Leggi qui per altri consigli sull’igiene in cucina.

Ceviche nella dieta e nei menù

Una porzione di ceviche apporta solo 239 calorie, una quantità gestibile con grande facilità in un pasto leggero. Più che considerarlo un antipasto, il ceviche è un ottimo secondo di pesce, ricco di proteine e grassi buoni.

Puoi accompagnarlo a della verdura fresca per avere fibre e vitamine in più e magari con del riso al vapore che rappresenta un’ottima fonte di carboidrati. In questo modo avrai a disposizione tutti i nutrienti utili per fare il pieno di energie senza affaticare l’organismo.

Per come far ruotare il pesce nella dieta, leggi il nostro approfondimento.

Le proprietà nutrizionali

Ti abbiamo consigliato di utilizzare spigola e orata perché si tratta di due pesci dalle carni sode, che danno anche grande appagamento quando li mangi. Inoltre, possiedono qualità nutrizionali elevate.

La spigola, o branzino, ha solo 82 calorie ogni 100 grammi. Come scritto in precedenza è ricchissima di acidi grassi buoni, gli Omega-3, importanti per il funzionamento di cuore e vasi.

La spigola, inoltre, contiene sodio, ferro, calcio, fosforo e magnesio, altro grande alleato del cuore per la sua capacità di regolare il ritmo cardiaco. Ed è anche fonte di proteine ad alto valore biologico.

Anche l’orata fornisce proteine di alto valore biologico, ovvero complete di tutti gli amminoacidi essenziali per il funzionamento del nostro organismo. Contiene fosforo, calcio e vitamina D, essenziali per la buona salute delle ossa.

Exit mobile version