Site icon Melarossa

Cavolfiore in padella, un contorno saporito, light e veloce

Cavolfiore in padella

Non è sempre facile trovare un contorno goloso e leggero al tempo stesso. Spesso si ripiega su insalate o semplice verdura, ma il risultato è piuttosto noioso a lungo andare. Il cavolfiore in padella, invece, è la soluzione ideale per cucinare un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali in maniera facile, veloce e molto appetitosa.

Ti basterà un bel cavolfiore, delle olive nere, qualche cappero e acciuga, per preparare un contorno delizioso, perfetto come accompagnamento di carni bianche o pesce.

Cavolfiore in padella… provalo multicolore

Solitamente il cavolfiore che acquistiamo è bianco, ma ci sono tantissime varietà colorate, che potrebbero dare più vivacità al piatto. Perché non provarle tutte allora? Il cavolfiore verde, detto cimone, è ricco di clorofilla, da cui arriva la colorazione, ed è un toccasana per il nostro sangue.

Il cavolfiore giallo, invece, è ricco di betacarotene, un antiossidante molto potente che fa bene a occhi e pelle. Il più bello, però, è il cavolfiore viola, noto anche come Violetto di Sicilia, il cui colore particolare arriva dalla presenza di antociani, altre sostanze antiossidanti che svolgono azione protettiva su vene e capillari.

Ricetta del cavolfiore in padella

Stampa

Cavolfiore in padella

Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 cavolfiore grande
  • 80 g di olive nere denocciolate
  • 30 g di capperi sotto sale
  • 30 g filetti di acciuga sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Un ciuffo di prezzemolo

Istruzioni

  • Pulisci il cavolfiore, dividilo in cimette che farai sbollentare in acqua salata per circa 5 minuti a partire dalla ripresa del bollore. Scolale, tienile da parte ma non buttare l’acqua di cottura.
  • In un’ampia padella fai scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio che dovrà dorare ma non bruciare. Aggiungi all’olio le acciughine che avrai ben scolato dall’olio di conservazione. Falle sciogliere del tutto, rimestandole con un cucchiaio di legno.
  • A questo punto versa in padella le olive nere tagliate a fette e i capperi leggermente tritati. Fai insaporire molto bene, se necessario aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura dei cavolfiori.
  • All’intingolo aggiungi ora i cavolfiori e fai insaporire per bene le cimette. Spegni il fuoco e servi il tuo cavolfiore in padella caldo con una bella spolverata di prezzemolo fresco.
Offerta
Lagostina Ramata Set Padelle Antiaderenti in...
  • PADELLE ANTIADERENTI: Le padelle antiaderenti Lagostina ti permettono di cucinare in modo sano e...
  • SET PADELLE: Batteria di pentole Lagostina Ramata composta da tris di padelle antiaderenti diametro...
  • INDICATORE DI CALORE: L'indicatore Thermo-Signal al centro della padella cambia colore quando si è...

Cavolfiore in padella, qualche variante golosa

Anzitutto, se hai scelto un regime dietetico vegetariano (o vegano) puoi tranquillamente omettere le acciughe e mantenere gli altri ingredienti che daranno sapidità al cavolfiore.

Per dare un tocco in più al cavolfiore in padella, poi, puoi aggiungere del pane grattugiato, insaporito con paprika affumicata. Anche in questo caso potrai aggiungere o togliere le acciughe.

Cavolfiore in padella gratinato

Parti come sempre dalle cimette di cavolfiore sbollentate o cotte al vapore per averle più tenere (ma non sfatte).

Cavolfiore in padella con cipolla

Il cavolfiore in padella è delizioso anche con le cipolle. Gli ingredienti sono praticamente identici alla ricetta che ti abbiamo segnalato, con l’aggiunta di una buona cipolla bianca.

Tognana Diamantea, Set Friggi Vaporiera...
  • Rivestimento interno non-stick rinforzato con polvere di diamante
  • Corpo in alluminio forgiato puro al 98%
  • Fondo termoradiante ad alto spessore adatto a tutte le fonti di calore compresa l'induzione

Cavolfiore in padella nella dieta e nei menù

Una porzione di cavolfiore in padella apporta solo 193 calorie e si scende a 132 se togli le acciughe. Una quantità davvero bassa che ti permetterà di inserire questo piatto con relativa facilità nei tuoi menù settimanali. Al fianco di carne bianca o pesce o con uova, legumi e altre proteine vegetali come tofu e tempeh.

Se desideri consumare con regolarità questo ortaggio straordinario, ti consigliamo di farlo almeno due o tre volte a settimana, clicca qui per avere altre ricette leggere e gustose.

Le proprietà nutrizionali

Il cavolfiore è un ortaggio spesso sottovalutato, ma con grandi proprietà nutrizionali. Ottimo saltato in padella, nelle vellutate o al forno in un ricco sformato, il cavolfiore ha dalla sua leggerezza e versatilità.

Appartenente alla famiglia delle crucifere, come la verza, il broccolo e le rape, è una fonte di sali minerali preziosi e vitamine. Ecco le quantità di sali e vitamine in 100 grammi di prodotto crudo.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Il cavolfiore si segnala tra gli ortaggi per la grande ricchezza di fibre che, oltre ad aiutare il transito intestinale, rallentano l’assorbimento di grassi e zuccheri. Per le buone quantità di vitamine A ed E il cavolfiore ha ottime funzioni antinfiammatorie. Inoltre, aiuta a regolarizzare la pressione alta e a proteggere il sistema nervoso grazie alla presenza della colina.

Exit mobile version