Site icon Melarossa

Castagnaccio: la ricetta del dolce tradizionale

Castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. E’ tipico della tradizione gastronomica toscana ed è conosciuto anche con il nome di “migliaccio” (soprattutto a Firenze), “ghiriglio” nelle province di Firenze e Prato, “pattona” in Lunigiana, “baldino” ad Arezzo e “torta di neccio” in Garfagnana: nella sua versione classica è una torta sottile, ma ne esistono anche varianti più alte, come il “toppone” tipico di Livorno.

Ma il castagnaccio è diffuso anche in altre regioni d’Italia, come Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Umbria e nella zona silana e crotonese della Calabria; tutte aree in cui la castagna è un ingrediente molto utilizzato in cucina.

Cos’è il castagnaccio

Si tratta di un dolce “povero”, che è nato nelle zone appenniniche quando le castagne erano alla base dell’alimentazione delle popolazioni contadine ed ha poi avuto larga diffusione. Rispetto alle classiche torte, è più sottile e ha una consistenza diversa, non soffice ma leggermente spugnosa; ma è comunque buonissimo, nutriente e saziante, grazie all’abbinamento tra le castagne e la frutta secca.

Nella nostra versione del castagnaccio abbiamo un po’ ridotto le dosi di uvetta, noci e pinoli, che come tutta la frutta secca sono molto calorici: in questo modo, il castagnaccio è più leggero e adatto da gustare anche a dieta, sempre come eccezione, come fine pasto o per uno spuntino energetico. Magari dopo lo sport.

Ecco la ricetta completa della variante di castagnaccio firmata Melarossa!

Ricetta castagnaccio

Stampa

Castagnaccio

Portata Dolci light
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 10

Ingredienti

  • 250 g farina di castagne
  • 15 g uvetta
  • 15 g pinoli
  • 15 g noci
  • rosmarino q.b
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • 300 ml acqua

Istruzioni

  • Setaccia bene la farina di castagne e mettila in una ciotola con un pizzico di sale (non troppo piccolo).
  • Aggiungi a filo l'acqua e 2 cucchiai di olio e mescola con una fusta fino ad ottenere un composto ben fluido e senza grumi.
  • Aggiungi metà dei pinoli, dell'uvetta e delle noci tritate grossolanamente, dai un'ultima mescolata e versa il composto in una tortiera su cui avrai adagiato della carta da forno.
  • Livella l'impasto e cospargi con la frutta secca rimanente e abbondanti aghi di rosmarino.
  • Completa con un ultimo cucchiaio di olio a filo ed inforna per 30 minuti a 190 gradi.
  • Il castagnaccio sarà pronto quando si vedranno comparire delle abbondanti crepe sulla superficie.
Paderno 11740-32 Teglia rotonda antiaderente per...
  • La teglia per pizza con bordi alti Paderno è ideale per la preparazione di pizze, focacce e torte...
  • Rispetto ad una teglia in alluminio, il ferro bluito ha una conduzione del calore particolare che...
  • Al primo utilizzo è necessario effettuare la "bruciatura": spennellare con olio e infornare a...

Benefici e valori nutrizionali

Ti è piaciuto questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Exit mobile version