Site icon Melarossa

Cardi in padella, la ricetta di un contorno drenante

su tavolo di legno tagliere di marmo con un ciotola di cardi in padella, accanto erbe aromatiche, formaggio tagliato a dadini e dietro formaggio intero

La ricetta dei cardi in padella ci regala un contorno semplice ma gustoso, ideale per accompagnare diverse tipologie di secondo (ad iniziare da quelli a base di carne). I cardi sono ortaggi apparentemente simili al sedano, ma dal sapore più amarognolo, ampiamente utilizzati nell’ambito della cucina regionale.

Gli ingredienti richiesti sono solamente: cardi, olio extravergine d’oliva, aglio e/o cipolla, e aromi. Sono considerati, come anticipato, un contorno. Se prepari i cardi in padella con pangrattato e/o Parmigiano, puoi proporli come secondo vegetariano.

Adatti a una dieta ipocalorica, i cardi hanno poche calorie, molte fibre e proprietà depurative, sono ideali per favorire la digestione. Unico neo la loro pulizia che, come accade un po’ anche con i carciofi, richiede pazienza ed è a rischio di macchie sulle mani.

Continua a leggere per tutti i consigli utili su questa preparazione, dalla scelta degli ingredienti a come lessare i cardi.

Come preparare ottimi cardi in padella

Innanzitutto, procurati dei cardi freschi con coste sode, croccanti e senza macchie. Più sono bianchi, più risulteranno carnosi. Pulirli bene è il primo passo per un ottimo risultato, unitamente alla cottura ed alla scelta dei giusti aromi.

Pulizia

Operazione preliminare è la loro pulizia (questo vale per tutte le ricette con i cardi). Una volta acquistati, elimina le foglie esterne più dure, taglia le estremità e sbuccia i filamenti con un pelapatate, come faresti con il sedano.

Taglia i cardi a pezzi e immergili in acqua fredda con succo di limone per evitare che anneriscano. Puoi usare dei guanti per evitare di ferirti o macchiarti.

Come lessare i cardi

Prima della cottura in padella, taglia i cardi in 2-3 pezzi ciascuno, a seconda della dimensione della pentola che utilizzi. Falli cuocere per circa 30 minuti dal primo bollore aggiungendo all’acqua, oltre che del succo di limone, anche un cucchiaio di farina, serve a mantenerli bianchi.

Per velocizzare la cottura, puoi usare la pentola a pressione. In questo caso, bastano 15 minuti dopo il fischio.

su tavolo di legno tagliere di marmo con un ciotola di cardi in padella, accanto erbe aromatiche, formaggio tagliato a dadini e dietro formaggio intero
Stampa

Cardi in padella

Portata contorni
Preparazione 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg cardi freschi
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1/4 cipolla
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo tritato (facoltativo) q.b.
  • 1 limone (per l'acqua di immersione)

Istruzioni

  • Lava i cardi sotto acqua fredda, rimuovi eventuali residui terrosi e taglia via le foglie esterne dure. Sbuccia i filamenti con un pelapatate e taglia il cardo a pezzi di circa 8-10 cm
  • Metti i pezzi di cardo in una ciotola con acqua fredda e il succo di limone per evitare che anneriscano.
  • Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata, aggiungi i cardi (del succo di limone e un cucchiaio di farina per preservarne il colore bianco) e falli cuocere per circa 20-30 minuti, finché non risultano teneri. Scolali bene.
  • In una padella ampia, scalda l'olio con l'aglio e la cipolla tritata, fai rosolare per qualche minuto.
  • Aggiungi i cardi scolati e cuocili a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe. Servi con del prezzemolo tritato in superficie.

Varianti dei cardi in padella

I cardi saltati in padella sono un piatto versatile che puoi arricchire con vari ingredienti per creare diverse varianti. Considera quella che hai appena letto come una base da personalizzare. Prova, ad esempio:

Abbinamenti e presentazione

Trattandosi di un piatto leggero e poco calorico (i cardi sono naturalmente poveri di calorie – ne contengono solo 17 su 100 grammi – e ricchi di fibre, ideali per una dieta), puoi proporli come contorno nell’ambito del pranzo o della cena. E completare con un secondo ed una fonte di carboidrati, come ad esempio del pane.

Si abbinano bene a:

Presenta i cardi in modo semplice ma curato. Puoi sistemarli su un piatto piano e aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco o un filo di olio extravergine d’oliva crudo. Se hai optato per la variante con Parmigiano o pangrattato, puoi cospargerli con questi due ingredienti.

Conservazione

I cardi in padella si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di mangiarli nuovamente, falli riscaldare in un tegame con un filo d’olio o nel microonde.

Gli avanzi dei cardi saltati possono essere utilizzati in vari modi. Puoi aggiungerli a zuppe o minestre, oppure usarli come ripieno per torte salate o frittate. Puoi mescolarli a pasta o risotti e, se ti piacciono le crocchette, aggiungerli ad una pastella da friggere.

FAQ (domande comuni)

Come si fa a togliere l’amaro ai cardi?

Può risultare utile sbollentarli in acqua acidulata con succo di limone e farina. Puoi anche immergerli in acqua fredda e limone dopo averli tagliati, facendoli riposare all’interno di questa miscela (anche) per evitare che anneriscano.

Come si può mangiare il cardo?

Il cardo si può cucinare in padella, al forno, bollito o anche fritto, e si presta a vari condimenti. I migliori sono olio, aglio, Parmigiano o pomodoro. Puoi usarlo anche per fare delle zuppe o come ripieno della pasta fresca.

Cosa fare con l’acqua dei cardi?

Ti consigliamo di non gettare via l’acqua di cottura dei cardi perché contiene delle sostanze nutritive. Puoi usarla come base per zuppe o brodi vegetali, oppure come liquido per cucinare altri ortaggi o risotti.

Come si puliscono i cardi?

Come detto sopra, rimuovi le foglie esterne dure e taglia via le estremità. Usa un pelapatate per eliminare i filamenti dalle coste. Infine, tagliali in pezzi e immergili in acqua acidulata per evitare l’ossidazione.

Conclusioni

Cucinare i cardi in padella è semplice, e ti regala un contorno genuino, gustoso e versatile che si abbina facilmente a piatti di carne, pesce o legumi. Puoi personalizzarli con vari ingredienti, come acciughe, Parmigiano o pomodoro, per soddisfare ogni gusto.

Facili da preparare, sono ideali anche per chi segue una dieta equilibrata. Non sottovalutare questa verdura ingiustamente poco conosciuta: portala in tavola alla prima occasione e facci sapere cosa ne pensi. Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per altre ricette sfiziose.

Exit mobile version