Site icon Melarossa

Calamarata, la ricetta del primo piatto napoletano

un piatto con una porzione di calamarata, e una forchetta

La calamarata è un particolare formato di pasta, assimilabile ai mezzi paccheri, condita tradizionalmente con un gustoso sugo di calamari e pomodorini freschi.

E’ un primo piatto della tradizione napoletana, in particolare della zona di Nola. In principio c’era un delizioso condimento fatto con calamari e pomodori. Successivamente è arrivato il formato di pasta, molto simile al mollusco. Tanto da non riuscire a distinguere dove inizi uno e finisca l’altro.

La calamarata tradizionalmente utilizza pasta corta, come la pasta a forma di tubo o di conchiglia, che cattura bene il sugo e i pezzi di calamaro. Puoi anche optare per la pasta rigata per una migliore adesione del condimento. Va da sé che in mancanza della calamarata, puoi utilizzare un altro formato (paccheri o mezzi paccheri), ma ti consigliamo di cercare proprio la pasta giusta, che cattura il sugo alla perfezione.

Scegli ingredienti freschissimi, come sempre, e mettiti anche alla ricerca di questo tipo di pasta, le cui dimensioni sono identiche a quelle del calamaro tagliato a fette ed è quindi l’ideale per un condimento del genere.

Come preparare un’ottima calamarata?

Ecco alcuni consigli per preparare un’ottima calamarata.

Preferisci il calamaro fresco di alta qualità per garantire il miglior sapore e la migliore consistenza. Puoi decidere se pulirlo a casa o se hai poco tempo, chiedi al tuo pescivendolo di fiducia.

Se usi il calamaro intero, puliscilo con molta cura e rimuovi la pelle esterna e le interiora. Taglia i tubi del calamaro a fette o ad anelli, a seconda delle tue preferenze.

Inizia la preparazione della calamarata con un soffritto aromatico di aglio, cipolla e peperoncino fresco, se piace. Questa base aromatica darà profondità di sapore al piatto.

Puoi arricchire il sugo con pomodori freschi tagliati a cubetti o pomodori pelati in scatola per aggiungere un tocco di acidità e dolcezza al piatto. Aggiungi i pomodori dopo aver fatto rosolare l’aglio e la cipolla, e cuoci fino a quando non si sono disfatti.

L’aggiunta di un po’ di vino bianco durante la cottura può dare al piatto un sapore extra e contribuire a creare un sugo più complesso. Sfuma il vino bianco dopo aver aggiunto i pomodori e lascialo evaporare completamente.

Ricetta della calamarata napoletana

Stampa

Calamarata

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g di pasta calamarata
  • 600 g di calamari da pulire
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 400 g di pomodorini
  • 60 g di vino bianco
  • 25 g di concentrato di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa pulisci molto bene i calamari, privandoli della pelle e sciacquandoli con cura sotto acqua corrente. Poi tagliali in rondelle piuttosto regolari.
  • In un ampio tegame fai insaporire l'aglio nell'olio assieme al peperoncino fresco. Quando l'olio sarà profumato, aggiungi i calamari e fai rosolare a fuoco vivace. Sfuma con il vino bianco, fai evaporare e poi abbassa il fuoco.
  • Aggiungi ora i pomodorini tagliati a pezzi e il concentrato di pomodoro, facendolo sciogliere per bene. Sala, copri e lascia consumare per 20 minuti.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Ripassala nel tegame col sugo, aggiungendo eventualmente acqua di cottura. Servi con il prezzemolo tritato.
Calamarata | 5kg Maxi Formato | Antica Pasta di...
  • La Pasta Di Martino è realizzata a Gragnano, la città della pasta, usando solo le migliori semole...
  • Contiene una quantità di proteine minima del 14% che favorisce un’ottima tenuta in cottura e...
  • La Pasta Di Martino è la pasta partner di Slow Food Italia e della prestigiosa James Beard House di...

Calamarata, qualche variante golosa

Puoi servire la calamarata anche al cartoccio, da portare in tavola chiuso e far spacchettare ai tuoi commensali.

Per un sugo più denso

Se ami gli intingoli più cremosi sostituisci i pomodori freschi con della passata di pomodoro. La calamarata sarà avvolta da un sugo molto più ricco.

Offerta
Pentole Agnelli FAMA10SEL40 Select Tegame in...
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio antiaderente 2mm
  • Tegame: caratterizzato da un fondo ampio, pareti non molto alte e due manici, questo strumento di...

Calamarata ai frutti di mare

Prova anche la calamarata ai frutti di mare. Per le quantità, calcola 100 grammi di frutti di mare misti – vongole, cozze, gamberoni, calamari – a persona.

La variante alla siciliana

Per una versione alla siciliana, dovrai aggiungere al sugo semplice fatto coi calamari anche delle melanzane tagliate a tocchetti. Procedi così.

Calamarata nella dieta e nei menù

Una porzione di calamarata apporta circa 579 calorie. Si tratta di un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, quindi ti consigliamo di gustarlo senza eccessivi patemi, magari regolando la quantità di olio e di pasta, bilanciandola a seconda del tuo piano nutrizionale.

Per rendere il tuo pasto ancora più ricco ricorda di aggiungere anche della verdura fresca e cotta per aumentare la quantità di fibre e vitamine assunte. Se vuoi conoscere nel dettaglio come sostituire il pesce, in particolare i molluschi, nella tua dieta leggi qui.

Le proprietà nutrizionali

La calamarata è un piatto completo, saporito e leggero. I calamari, infatti, apportano solo 71 calorie in 100 grammi di prodotto. Sono molto poveri di grassi saturi e ricchi di invece di grassi buoni come gli omega 3. Inoltre, sono fonte di proteine ad alto valore biologico.

Sono un’ottima scelta quindi per una dieta ipocalorica. Inoltre, il quadro dei sali minerali e delle vitamine è altrettanto soddisfacente.

A primeggiare sono soprattutto sodio, potassio, calcio, fosforo, rame e selenio. Mentre tra le vitamine spiccano B3, B12 e C e l’accoppiata antiossidante per eccellenza, A ed E.

Se vuoi conoscere altre ricette di pesce gustose e light leggi qui.

Exit mobile version