Site icon Melarossa

Brodo di pollo: ricetta e come farlo

zuppiera piena di brodo di pollo

Il brodo di pollo è una ricetta genuina e semplicissima da realizzare se conosci le tecniche e i trucchi per prepararla. Con il brodo di pollo puoi preparare minestre appetitose aggiungendo pastina o riso.

Ma puoi anche usarlo per cucinare il risotto, arricchendolo del gusto dolce del pollo, e per insaporire altre pietanze, come le carni che richiedono una cottura lunga.

Il brodo di pollo è molto nutriente, perché durante la lessatura il pollo ‘perde’ nell’acqua tutte le sostanze benefiche. Il liquido che ne deriva, appunto il brodo, è una miniera di nutrienti preziosi, ideale per la crescita dei bambini e per riprendersi da influenza e malattie da raffreddamento.

Puoi preparare il brodo di pollo in anticipo, con un po’ di riposo diventa ancora più saporito. Scopri come cucinarlo con la nostra guida step by step. Ecco la ricetta firmata Melarossa!

Ricetta brodo di pollo

Stampa

Brodo di pollo

Preparazione 10 minuti
Cottura 4 minuti
Tempo totale 14 minuti
Porzioni 3 litri

Ingredienti

  • 1 kg pollo
  • 3 l acqua
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina
  • 1 patata
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  • Prepara i tuoi ingredienti sul piano da lavoro. Posiziona sul tagliere il tuo pezzo di pollo (precedentemente eviscerato) e taglialo a metà.
  • Ponilo in una pentola dai bordi alti e aggiungi l'aglio e il prezzemolo.
  • Lava le altre verdure, pelale, tagliale a pezzetti e mettile nella pentola. Copri il tutto con tre litri d'acqua e, se vuoi, aggiungi un pizzico di sale. Ricorda, però, sempre con moderazione: il sale deve insaporire, non coprire i gusti delicati delle verdure.
  • Copri la pentola con il coperchio, mettila sul fuoco e fai cuocere per la prima ora a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto e portando ad ebollizione. Dopo un'ora di cottura abbassa la fiamma e continua a cuocere il tuo brodo finché non sarà abbastanza ristretto.
  • Una volta pronto, metti da parte il pollo (potrai utilizzarlo per una gustosa insalata, oppure per fare delle polpette) e, con l'aiuto di un colino a maglie strette, filtra il brodo dalle verdure. Il liquido dovrà apparire limpido, privo di impurità, quindi continua a filtrarlo finché non otterrai il risultato desiderato. Il brodo è pronto!

Proprietà nutrizionali e benefici

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

SalvaSalva

Exit mobile version