Site icon Melarossa

Brioche integrali, golose e con poco zucchero

brioche integrali

Le brioche integrali sono la soluzione perfetta se cerchi un modo goloso di iniziare la tua giornata, senza però appesantirti troppo. In effetti, chi non ama le brioche a colazione? Fragranti, dolci e golose, sono un vero comfort food, ma quelle tradizionali sono anche ricche di burro, grassi e zucchero. Insomma, non molto adatte a chi segue una dieta ipocalorica o una sana alimentazione. Quindi dovresti rinunciare a mangiarle? Assolutamente no.

E qui arrivano le nostre brioche integrali, senza burro e uova. E con una quantità ridottissima di zucchero, appena 24 grammi per 8 brioche.

Non si tratta di cornetti sfogliati, che hanno una preparazione laboriosa e lunga e per i quali il burro (o la margarina) è necessario. Ma questi cornetti integrali sono soffici, digeribili e molto gustosi.

Ricetta delle brioche integrali

Stampa

Brioche integrali

Portata Dolci light
Preparazione 35 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 80 g di farina integrale
  • 120 g di farina Manitoba
  • 40 ml di acqua
  • 60 ml di latte fresco intero 1 cucchiaio per spennellare
  • 24 g di zucchero
  • 24 ml di olio di semi
  • 1 g di lievito di birra secco
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 5 g di miele
  • 4 g di semi di lino

Istruzioni

  • Mescola in una ciotola la farina integrale e quella manitoba.
  • Unisci i semi di lino. Prepara un lievitino: in un’altra ciotola mescola 40 g di farina presa dal totale con il lievito e 20 ml di acqua.
  • Impasta per pochi minuti con un cucchiaio fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. Coprila con pellicola per alimenti e lasciala lievitare, in un luogo tiepido, fino al raddoppio.
  • Quando il lievitino sarà raddoppiato e si sarà riempito di bolle d’aria, rovescia le farine mescolate con i semi di lino in una ciotola di una planetaria (se non possiedi una planetaria, impasta con le mani), aggiungi il lievitino.
  • Unisci il latte freddo, lo zucchero, l’estratto di vaniglia. Impasta con energia con il gancio per gli impasti fino a ottenere un composto liscio ed elastico, che si stacca dai bordi della ciotola.
  • A questo punto unisci, poco per volta, l’olio: non aggiungere altro olio se quello aggiunto precedentemente non è perfettamente amalgamato. Puoi eseguire questo passaggio con la planetaria (usando il gancio a spirale) o a mano, su un piano di lavoro.
  • Quando il composto avrà assorbito perfettamente tutto l’olio e sarà ben incordato (ovvero molto elastico, che non si appiccica al piano di lavoro o alla ciotola), appiattisci il panetto con la punta delle dita fino a formare una sorta di rettangolo.
  • Piegalo a tre: piega il lato superiore verso il centro, piega anche il lato inferiore verso il centro. Ruota l’impasto e ripeti l’operazione, a questo punto rovescialo, poi pirlalo (dargli una forma sferica), in modo da renderlo più tondo. Forma un panetto tondo e ponilo a lievitare per circa 3 ore. Se vuoi un impasto più leggero e digeribile, riponilo in frigorifero, nella ciotola coperta con pellicola, per circa 12 ore.
  • Quando il composto sarà ben lievitato, triplicato di volume, riprendilo e stendilo con un mattarello fino a formare un rettangolo. Dividi il rettangolo in 8 triangoli, in modo da ottenere 8 cornetti totali.
  • Spennella i triangoli con il miele. Arrotola ciascun triangolo dalla base più larga verso la punta.
  • Poni i cornetti a lievitare su una teglia rivestita di carta forno per un paio di ore.
  • Preriscalda il forno a 180°, inforna i cornetti dopo averli spennellati con poco latte e cuocili per 15 minuti o fino a quando saranno dorati. Fai la prova dello stecchino: dovrà uscire pulito.
  • Conserva i cornetti in bustine per alimenti per 3 giorni, oppure congelali e tirali fuori dal freezer all’occorrenza, un paio di ore prima di consumarli.

Note

Tempo di lievitazione: 3 ore in un luogo tiepido (oppure 12 ore in frigorifero).
Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa 8 cornetti. La porzione è di due cornetti a testa per un totale di 262 calorie.

Le brioche integrali nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato riuscirai a ottenere circa 8 brioche. Ogni brioche apporta sulle 131 calorie, per un totale, a porzione di 262 calorie (due cornetti a testa).

Una quantità gestibile all’interno di un pasto importante come la prima colazione. Ti consigliamo di abbinare sempre ai carboidrati una fonte proteica, che può essere una tazza di latte vaccino o una bevanda vegetale oppure uno yogurt, e, se vuoi, completa con della frutta fresca per avere più vitamine, fibre e zuccheri naturali.

Proprietà nutrizionali delle brioche integrali

L’ingrediente chiave dei cornetti integrali è naturalmente la farina integrale. Si tratta di una farina non raffinata, quindi completa di crusca e fibre.

Due elementi che aiutano il transito intestinale e aumentano il senso di sazietà. Tra i grandi pregi delle farine integrali (e di tutti i cereali integrali), c’è quello di mantenere bassa la glicemia. Questo perché la presenza di fibre rallenta l’assorbimento degli zuccheri, evitando i picchi glicemici e mantenendo il senso di sazietà più a lungo.

Altro ingrediente importante sono i semi di lino che vengono impiegati, macinati, in sostituzione delle uova. Sono un alimento ricchissimo di grassi buoni, ovvero con un’elevata presenza di Omega-3 e Omega-6. Ecco il loro quadro nutrizionale per 100 grammi di prodotto.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

I semi di lino hanno una spiccata azione antiossidante, quindi protettiva nei confronti dei tessuti. Grazie all’alta quantità di Omega-3 e Omega-6 proteggono il nostro sistema cardiovascolare. I semi di lino, inoltre, proteggono anche le funzioni cerebrali e i tessuti neurologici. Oltre a essere un vero toccasana per capelli, pelle e unghie.

In chiusura, a rendere ancora più golose le brioche integrali ci pensa il miele, un dolcificante naturale che è un vero e proprio alimento. Non solo dolcezza, quindi, ma anche tanti preziosi oligoelementi per questo prodotto buona fonte di vitamina C, potassio e ferro. Ideale per i bambini, gli sportivi e le persone in convalescenza.

Exit mobile version