Site icon Melarossa

Avocado toast, tutti i segreti di una colazione unica

avocado toast

L’avocado toast è un piatto per la prima colazione o il brunch gustoso e facilissimo da preparare. Avrai bisogno solo di un buon avocado maturo, del succo di limone e aromi a piacere. Con questa crema di avocado andrai a farcire il tuo pane.

La versione base, che è quella che ti suggeriamo, è decisamente appetitosa, ma potrai personalizzare l’avocado toast in tanti modi diversi.

Aggiungendo, ad esempio delle uova, strapazzate, al tegamino o sode. O delle fette di prosciutto crudo leggermente insaporite in padella o ancora il salmone affumicato. La cui sapidità si sposa benissimo con il gusto neutro dell’avocado.

Qualunque soluzione tu scelga però non dimenticare di aggiungere anche una piccola spolverata di semi. Quelli di sesamo nero, per avere un contrasto col verde, o quelli di zucca.

Avocado toast, la ricetta

Stampa

Avocado toast

Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 8 fette di pane integrale
  • 2 avocado
  • 1 cipolla rossa
  • il succo di un limone
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva

Istruzioni

  • Tosta le fette di pane e tienile da parte al caldo.
  • Taglia a metà gli avocado, eliminando il nocciolo centrale. Con l’aiuto di un cucchiaio elimina per bene tutta la polpa e radunala in una ciotola. Condiscila con l’olio, il succo del limone, la cipolla tritata, il sale e un pizzico di pepe. Rendila cremosa, ma non schiacciarla completamente.
  • Servi i tuoi avocado toast con due fette di pane per commensale, spalma le fette con la crema di avocado.

Avocado toast, tutti i segreti

Per avere un ottimo avocado toast, bisogna partire da un avocado ben maturo.

Offerta
Philips Tostapane – 2 Fette, 8 Impostazioni,…
  • Toast croccanti e dorati: Tostapane Philips Daily Collection per pane perfettamente tostato ogni…
  • Impostazioni per tutti i gusti: 8 impostazioni per tutte le esigenze
  • Toast caldi in pochi secondi: Con la funzione di riscaldamento il pane è pronto in un attimo – La…

Avocado toast: la variante con il tofu

Stampa

Avocado toast con tofu

Preparazione 25 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 2 porzioni

Ingredienti

  • 2 fette di pane integrale
  • 1 avocado
  • 125 g tofu (un blocco di tofu compatto)
  • ½ cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai di curcuma in polvere
  • 2 pomodori medi
  • 3 cucchiai di latte di soia
  • 1 cucchiaio di paprika in polvere
  • 1 spicchio d'aglio
  • pepe q.b.
  • sale q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • peperoncino q.b.

Istruzioni

  • Togliere il tofu dalla confezione, avvolgerlo in 3-4 fogli di carta da cucina, disporlo su un piatto grande e appoggiarvi sopra una padella o una ciotola pesante per spremere l'umidità in eccesso. Dopo 10 minuti, cambiare la carta da cucina e ripetere l'operazione, asciugando il più possibile il tofu.
  • Con una forchetta, sbriciolare il tofu fino a renderlo simile a un uovo strapazzato e metterlo da parte.
  • In una grande padella a fuoco medio, aggiungere l'olio EVO, la cipolla, i pomodori, un pizzico di peperoncino e l'aglio. Soffriggere per qualche minuto, aggiungere il tofu sbriciolato e mescolare delicatamente. Poi aggiungere anche la curcuma e condire a piacere con sale e pepe.
  • Dopo aver amalgamato il composto, aggiungere anche il latte di soia e lasciar cuocere per un paio di minuti o comunque fino a quando tutta la bevanda vegetale non verrà assorbita (il composto dovrà risultare cremoso).
  • Cuocere il pane nel tostapane e, nel mentre, schiacciare l'avocado.
  • Appena il pane sarà tostato, spalmare l'avocado su ogni fetta, distribuendolo uniformemente. Ricoprire con il tofu strapazzato piccante e spolverare con le spezie prima di servire.

Quale avocado acquistare?

Le varietà in commercio sono tante, dalla Hass, forse la più pregiata di tutte, alla Ettinger, di grandi dimensioni. Per una questione puramente di sostenibilità, scegli però la Fuerte.

Si tratta di una varietà centro americana che si coltiva anche in Sicilia, quindi arriva fresca sulle nostre tavole senza fare percorsi lunghissimi.

DOWAN Ciotola per Cereali in Porcellana 680ml,...
  • Porcellana Sana: A differenza di altri materiali, le ciotole di ceramica non contengono plastiche...
  • Ciotole per Cereali Versatili: Le ciotole DOWAN in colori vivaci hanno un diametro di 15 cm e...
  • Leggere e Resistenti: Queste ciotole per la zuppa sono salvaspazi e hanno bordi lisci e rotondi....

Avocado toast, tra calorie e menù

Un avocado toast apporta all’incirca 224 kcal, nella sua versione di base. Una quantità non elevatissima che può quindi essere inserita senza problemi nella rotazione quotidiana. Fai almeno una colazione a settimana con l’avocado toast, per concederti il gusto diverso dal solito e fare il pieno di grassi buoni per la giornata.

Se invece opti per la ricetta a base di tofu, le calorie inevitabilmente salgono: circa 415-420 kcal a porzione.

Scegli del buon pane integrale per un apporto di fibre in più, ancora meglio se con la presenza di semi. Se vuoi aumentare la quota proteica, aggiungi delle uova strapazzate o meglio ancora sode, oppure del prosciutto crudo. O ancora, delle fette di salmone affumicato.

Le proprietà nutrizionali

Cremoso e gustoso l’avocado è un valido alleato durante una dieta, per la presenza di tanti grassi buoni. Utile per la protezione di unghie e capelli, dal sapore neutro e quindi adattabile ad ogni pietanza, l’avocado ha un impatto calorico alto per essere un frutto – 231 calorie per 100 grammi – tuttavia basta ridurne le quantità per avere a disposizione vitamine preziose. Ecco quali:

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

La presenza elevata di vitamine A ed E, rese ancora più disponibili dalla presenza dei lipidi nell’avocado, rende l’avocado un alimento dalle grandi virtù antiossidanti. Ideale per rallentare il processo degenerativo del nostro organismo.

Non solo, i grassi in esso contenuti, quelli che fanno aumentare la portata calorica, sono in realtà Omega-3, importantissimi per la salute delle nostre vene e arterie. Agiscono cioè contrastando l’aumento del colesterolo cattivo.

La funzione cardioprotettiva è amplificata anche dalle vitamine B9 e B6.

Exit mobile version