Site icon Melarossa

Arista di maiale: la ricetta sana e completa

Arista di maiale

L’arista di maiale è un piatto tradizionale e iconico. Gustoso e completo dal punto di vista nutrizionale – soprattutto nella proposta di Melarossa – tanto da essere uno dei secondi piatti consigliati in una dieta che rispetti i dettami dell’equilibrio e del benessere. Ovviamente nei giusti dosaggi.

Uno dei simboli dei pranzi domenicali ma anche delle feste, come Natale e Pasqua. La cottura arrosto, del resto, rappresenta un must della cucina fai da te; magari con tanto di salsina sfiziosa d’accompagnamento, come nel nostro caso.

E allora, cosa aspetti? Scopri come cucinare l’arista di maiale e perché scegliere un condimento light alle mele. Prova la ricetta step by step!

Quando e perché preparare l’arista di maiale

La nostra ricetta dell’arrosto di maiale prevede l’utilizzo delle mele come sapore d’accostamento. Scelta, questa, che oltre a essere salutare e indicata dal punto di vista gustativo, è anche un’ottima notizia per proprietà nutrizionali e linea.

L’arista di maiale alle mele e rosmarino è un ideale secondo, per esempio, per il tuo menù di Pasqua. Nutriente, leggera e gustosa, la carne di maiale si sposa molto bene con la frutta dolce: mele, ma anche prugne e albicocche.

Se sei a dieta puoi tranquillamente mangiare questo secondo piatto, accompagnato da un contorno, ad esempio una fresca insalata o delle verdure grigliate. La ricetta dell’arista di maiale arrosto è inoltre semplice e facile da preparare: con l’aggiunta di mele e insaporita dal rosmarino, è una ricetta ottima da proporre ai tuoi familiari e amici in occasione di un pranzo. Senza dover per forza aspettare la domenica!

Arista di maiale: la ricetta

Stampa

Arista di maiale con mele e rosmarino

Portata secondo di carne
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 32 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 1 kg arista
  • 500 ml brodo vegetale
  • 2 mele
  • 2 cipolle
  • 50 ml vino bianco
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • rosmarino q.b
  • salvia q.b
  • timo q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Lega l’arista con del filo per arrosti: in questo modo preserverà la sua forma anche durante la cottura.
  • Spennella l’arista con mezzo cucchiaio di olio, cospargila con sale, pepe, rosmarino, timo, salvia e 25 ml di vino bianco, massaggiala per qualche istante e poi lasciala riposare in un luogo fresco per 1 ora.
  • Sbuccia la cipolla e tagliala a fette sottili.
  • Sbuccia le mele e tagliale a cubetti.
  • In una casseruola capiente, poni 1 cucchiaio e mezzo di olio e le cipolle, falle appassire a fiamma bassa, aggiungendo poco brodo bollente quando necessario.
  • Nel frattempo in una padella antiaderente scalda il cucchiaio di olio restante: quando sarà ben caldo, adagia l’arista e lasciala rosolare uniformemente, in questo modo i liquidi della carne verranno sigillati all’interno e a fine cottura l’arrosto risulterà morbidissimo.
  • Abbi cura di far rosolare la carne in ogni suo punto, anche alle estremità: aiutati tenendo l’arista in verticale con due cucchiai di legno. Cerca di non usare forchette o forchettoni di metallo, per non rischiare di bucare la carne.
  • A questo punto prendi l’arista e adagiala sopra le cipolle, ormai appassite, all’interno della casseruola.
  • Unisci anche le mele, 2-3 rametti di rosmarino e lascia insaporire per un paio di minuti, aggiusta di sale e pepe, poi copri con brodo bollente.
  • Lascia cuocere l’arista per circa 55 minuti-1 ora: girala ogni tanto, affinché cuocia uniformemente.
  • Togli l’arista, ormai cotta, dalla casseruola e tienila da parte al caldo.
  • Frulla le mele e le cipolle rimaste nella casseruola in modo da ottenere una salsa liscia e fluida. Elimina lo spago dall’arista e tagliala a fette sottili. Servila accompagnandola con la sua salsa di mele al rosmarino.

Note

Potete conservare l’arista in frigo per un paio di giorni, al momento di servirla, scaldatela con la sua salsa.
YUGN Teglia Forno Rettangolare con Griglia...
  • 🔥🧊 MULTIFUNZIONE: Questa teglia con griglia per forno è molto facile da usare per preparare...
  • 🕐 RESISTENTE: Dato che la rostiera forno è realizzata in acciaio inossidabile, puoi stare sicuro...
  • 💧 LAVABILE IN LAVATRICE: Non hai voglia di lavare i piatti? Allora sei fortunato, perché questa...

Le proprietà nutrizionali e benefici

La carne di maiale è ricca di vitamine e minerali. Troviamo, infatti:

Questo tipo di carne, inoltre, è una fonte di proteine ad alto valore biologico, indispensabili per promuovere la crescita e il mantenimento della massa muscolare. La taurina e la creatinina, due composti bioattivi presenti nel maiale, sono utili alla salute dei muscoli e del cuore.

Ovviamente è bene non esagerare nel consumo della carne di maiale. Ma sappi che se scegli prodotti provenienti da una filiera certificata, che rispetta tutti i dettami di allevamento e selezione, puoi contare su un ridotto livello di colesterolo e grassi saturi rispetto alle carni meno genuine, a favore di una maggiore presenza dei grassi polinsaturi, che fanno bene all’organismo.

Se vuoi sapere come inserire la carne nella dieta e nella sana alimentazione, ti consigliamo di leggere questo articolo: Quanta carne mangiare a settimana? Risponde il nutrizionista.

La mela ha proprietà antiossidanti, grazie al contenuto di vitamine (in particolare A, C, K e E) e di polifenoli. Le vitamine del gruppo B sono presenti in quantità notevoli e giocano un ruolo in numerose funzioni:

Gifort Attrezzi per Barbecue, 25pcs Barbecue...
  • 【SET DI GRIGLIE PER BARBECUE PROFESSIONALI】Il set di strumenti per barbecue da 25 pezzi include...
  • 【QUALITÀ PREMIUM IN ACCIAIO INOSSIDABILE】Il nostro set di attrezzi per barbecue è realizzato...
  • 【DESIGN UMANIZZATO】La tua esperienza di grigliatura è il nostro principale scopo di...
Exit mobile version