Site icon Melarossa

Arancini di riso, la ricetta dello street food siciliano più amato

Arancini di riso, il gusto della Sicilia

Gli arancini di riso sono in assoluto lo street food siciliano più conosciuto e amato. Nella versione più classica, il croccante guscio di riso racchiude un cuore di ragù e pisellini, ma se ne trovano per ogni gusto. Con prosciutto e mozzarella – detti arancini al burro – o con farcia vegetariana o al pesce. Il risultato è sempre delizioso.

Prepararli è abbastanza complesso, ma come sempre in questi casi, basta seguire uno schema con tutti i passaggi ben codificati. E se possibile portarsi avanti, ad esempio nella preparazione del ragù. Essenziali sono anche i condimenti. Lo zafferano, ad esempio, che dona al riso il bellissimo giallo e il tradizionale caciocavallo, per un ripieno filante.

Arancini di riso, la storia di un classico

Amati, anzi venerati dal commissario Montalbano, gli arancini sono uno dei cibi da strada simbolo della Sicilia, assieme alle panelle e il panino con la milza (pani câ meusa). Non è facile trovare buone fonti storiche riguardanti questi gustosi mini timballi di riso fritti. Secondo alcuni storici gli arancini, o delle tipologie di cibo simile, sarebbero nati come pranzo da asporto dei contadini, che potevano così portare al lavoro un pasto completo.

L’ipotesi però più credibile è quella che vorrebbe l’arancino nato come dolce a forma di frutto, poi diventato salato in seguito a sperimentazioni gastronomiche.

Arancini di riso ricetta

Stampa

Arancini di riso

Portata piatti unici
Preparazione 1 minute
Cottura 8 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 12 arancini

Ingredienti

Per la base

  • 500 g di riso Vialone nano
  • 1 bustina di zafferano
  • 30 g di burro
  • 1,2 l di acqua
  • 100 g di caciocavallo grattugiato
  • sale q.b.

Per il ripieno di carne

  • 100 g di maiale macinato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 25 g di burro
  • 1/2 cipolla
  • 50 ml di vino rosso
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 80 g di piselli
  • 50 g di caciocavallo a cubetti
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per la pastella

  • 200 g di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • sale q.b.

Per friggere

  • olio di semi di arachidi q.b.

Istruzioni

  • Comincia dal riso, facendolo cuocere per assorbimento nell'acqua salata. A fine cottura aggiungi lo zafferano disciolto in poca acqua, il burro e il formaggio grattugiato. Mescola con cura poi stendi su una teglia ampia per farlo freddare completamente. Copri con la pellicola e fai riposare fuori dal frigo durante tutta la preparazione.
  • Prepara il ragù. Fai soffriggere in un tegame la cipolla in olio e burro. Versa tutta la carne macinata, fai insaporire e sfuma con il vino rosso. Aggiungi il pomodoro, regola di sale e pepe e fai cuocere per una ventina di minuti. A metà cottura, però, aggiungi i piselli. Il sugo dovrà essere molto molto denso.
  • Prepara gli arancini. Inumidisci le mani e preleva un po' di riso, la quantità che riesci a tenere in mano. Stendilo con l'altra mano e fai una conca al centro. Ora inserisci un cucchiaino di ripieno e un cubetto di formaggio. Richiudi l'arancino con altro riso e dagli la forma a piramide.
  • Pana gli arancini. In una ciotola prepara una pastella mescolando acqua, sale e farina. Passa gli arancini nel liquido e poi tuffali nel pangrattato. Friggili, pochi alla volta, in olio caldo a 170°, fino a quando non saranno dorati.
Offerta
Arancinotto SLIM a forma "CLASSICA, A PUNTA" +...
  • Arancinotto SLIM a forma "CLASSICA, A PUNTA"
  • Arancinotto SLIM a forma "ROTONDA"
  • Made in Sicily

Arancini vs. Arancine

Secondo l’Accademia della Crusca, entrambe le definizioni sono corrette, ma molto si dibatte ancora oggi sul nome di queste specialità. E la diatriba tra le arancine di Palermo e gli arancini di Catania è sempre molto divertente. Nella parte occidentale dell’isola, si parla dunque di arancine, perché i mini timballi di riso hanno una forma tonda che ricorda quella dell’agrume.

Nella parte orientale, al contrario, il termine usato è al maschile. E la forma è conica per omaggiare l’Etna, il vulcano non lontano da Catania. Se hai dimestichezza con gli impasti, puoi formare gli arancini (o le arancine) a mano, ma in commercio trovi degli attrezzi che lo fanno per te. In entrambe le versioni.

Arancini di riso al forno

Puoi realizzare anche degli squisiti arancini di riso al forno. Segui le dosi della nostra ricetta e la modalità di azione, cambia solo la panatura.

Offerta
Amazon Basics - Padella da frittura in acciaio...
  • Padella da frittura, 28 cm, in acciaio INOX spesso, grado 304
  • Rivestimento antiaderente Whitford Xylan Plus doppio strato, senza PFOA, per rimuovere il cibo senza...
  • Acciaio INOX pressofuso con impugnatura rivettata e rivestita in silicone sempre fresco, per una...

Arancini di riso siciliani nella dieta e nei menù

Un arancino apporta all’incirca 331 calorie a pezzo a cui vanno aggiunte quelle dell’olio in cui viene fritto (ma c’è sempre la versione al forno, un filo più leggera). Un solo arancino basta per avere un micro pasto completo, con riso, carne, formaggio e una piccola quantità di legumi (i piselli). Aggiungi però anche delle verdure fresche di stagione sempre per aumentare la quota di fibre, qui scarsamente rappresentata.

Le proprietà nutrizionali

Saziante e digeribile il riso è un cereale antichissimo leggermente meno calorico della pasta (ma con un indice glicemico più alto) e totalmente senza glutine. È una buona fonte di potassio e fosforo e di vitamine del gruppo B, in particolare la niacina.

Negli arancini troviamo anche la carne di maiale, fonte di proteine ad alto valore biologico e anche in questo caso di vitamine del gruppo B, B12 in testa.

E il caciocavallo, formaggio stagionato a pasta filata tipico della Sicilia, ricco di proteine, calcio, fosforo e vitamina B2. Non è indicato per le persone che soffrono di colesterolo alto e ipertensione, per la concentrazione di lipidi e sale.

Exit mobile version