Site icon Melarossa

La ricetta dei peperoni sott’olio fatti in casa

peperoni sott'olio

I peperoni sott’olio sono un contorno semplicissimo e salvacena. Preparare questa conserva in casa è molto facile: gli ingredienti principali sono solo 3, insieme alla pazienza necessaria per lavare e tagliare le verdure.

I peperoni sott’olio sono la ricetta perfetta da preparare a settembre, così avrai una scorta di verdure estive da consumare anche nei mesi invernali.

Usa la tua fantasia e varia l’utilizzo di erbe aromatiche e spezie: oltre alla menta della nostra ricetta, puoi sperimentare tanti abbinamenti diversi, per avere a portata di mano un contorno sempre nuovo e che incontra i gusti di tutti.

Ricetta dei peperoni sott’olio

Stampa

Peperoni sott’olio

Porzioni 6 persona

Ingredienti

  • 750 g peperoni rossi
  • 750 g peperoni gialli
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • menta o prezzemolo freschi q.b.
  • 3 spicchi d’aglio

Istruzioni

  • Inizia con lo sterilizzare i vasetti: poni sul fondo di una pentola capiente un canovaccio pulito. Poggia i vasetti e i tappi sul fondo della pentola, sopra il canovaccio. Poni un altro canovaccio tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra loro durante la cottura, rompendosi. Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30-35 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare tutto. Estrai i vasetti e mettila ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
  • Preriscalda il forno a 250°. Lava e asciugate i peperoni, ponili su una teglia ricoperta di carta da forno e infornali per circa 30 minuti, girandoli di tanto in tanto fino a quando la buccia si sarà colorita uniformemente
  • Togli i peroni dal forno e inseriscili in un sacchetto trasparente per alimenti, ben chiuso, lasciali così raffreddare per 15 – 20 min: questo procedimento faciliterà la spellatura dei peperoni. Togli la pelle dai peperoni, privali dei semi e di eventuali filamenti interni, poi tagliali a listarelle della stessa dimensione. Una volta che i peperoni saranno tagliati, strizzali con delicatezza.
  • Versa sul fondo dei barattoli sterilizzati qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, qualche pezzetto di aglio e qualche foglia di menta o prezzemolo e un pizzico di sale, riempi con i peperoni, alternando anche pezzetti di aglio, menta un pizzivo di sale. Ricopri interamente i peperoni con olio, avendo però cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo. Chiudi i vasetti e porta al bollore di nuovo una pentola con acqua, sul cui fondo sarà stato disposto un canovaccio pulito, immergi i vasetti e lasciali bollire per circa 20 minuti.
  • Togli dall’acqua i vasetti e ponili a raffreddare. Conserva i vasetti lontano da fonti di calore e umidità.

Note

  • Prima di consumarli verifica che il sottovuoto sia avvenuto correttamente: aprendo il barattolo sentirai un rumore secco, se non lo senti e in superficie si sono formate muffe o bollicine d’aria, non consumare il prodotto.
  • Consulta sempre le linee guida ufficiali del Ministero della Salute sulle conserve fatte in casa.
Buystar Contenitore Vaso, Tappo Ermetico, Vetro,…
  • Articoli in vetro
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Stile italiano

Le proprietà nutrizionali

I peperoni, in tutte e tre le colorazioni, sono poveri di calorie e ricchi di proprietà benefiche per il tuo organismo.

I consigli del nutrizionista per gustare i peperoni sott’olio anche a dieta

Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, ti fornisce alcune raccomandazioni per goderti lo sfizio delle conserve di verdura sott’olio, senza attentati alla linea e alla dieta:

Ricordati sempre che il consumo di verdure sott’olio non può essere equiparato a quello delle verdure fresche, per cui è importante non esagerare. Solo con le verdure crude ti assicuri l’assunzione di tutti i polifenoli e le vitamine, che invece si possono perdere nella cottura.

Anche seguire correttamente le norme igieniche per la sterilizzazione e la conservazione protegge la tua salute, perché ti evita il rischio di contaminazione batterica.

Exit mobile version