Site icon Melarossa

Pasta al tonno in bianco, un primo piatto veloce, facile e gustoso

una zuppiera ovale piena di fusilli al tonno in bianco

La pasta al tonno in bianco – ricetta di uno dei primi piatti più semplici e veloci della cucina italiana – è una grande risorsa in cucina. E non solo per gli studenti fuori sede ai quali in genere viene associata. Pensa a quando rientri in casa a pochi minuti dal pranzo o dalla cena: questo piatto è ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto caldo, saporito e appagante. 

A differenza della classica pasta al tonno con pomodoro, la versione “in bianco” è più delicata e leggera: a prevalere, in questa variante, è proprio il sapore del pesce. Gli ingredienti da utilizzare sono pochissimi, e comprendono solo pasta, tonno in scatola sott’oliocipollaolio extra vergine di oliva, sale, pepe e limone

La pasta al tonno in bianco è la base di un pasto nutrizionalmente bilanciato: ti basta abbinarla a delle verdure di stagione a tuo piacere, cotte o crude, per ottenere tutti i nutrienti dei quali hai bisogno. Trattandosi di un primo estremamente versatile, si presta a numerose aggiunte o sostituzioni per andare incontro alle esigenze di tutti. 

Dalla pasta con tonno in bianco cremosa a quella con olive o pomodorini, di seguito ti illustriamo la ricetta base e ti forniamo una serie di consigli indispensabili per ottenere il meglio da questo piatto.

Come preparare un’ottima pasta al tonno in bianco

Essendo una ricetta molto semplice, a fare la differenza più che mai è la scelta di materie prime di qualità. Il tipo di tonno utilizzato fa sicuramente la sua parte. 

Quale tonno usare

Quello sott’olio è più saporito, anche se aggiunge al piatto una quota di grassi della quale, se sei a dieta, dovresti tenere conto. Tra quello in scatola e quello in barattolo di vetro ti consigliamo quest’ultimo in quanto la lattina di metallo può rilasciare stagno.

Puoi anche usare il tonno al naturale che, seppur meno calorico, risulta meno saporito. In questo caso potrai aggiungere tu dell’olio di oliva nella quantità che desideri. 

La pasta al tonno in bianco con cipolla è quella che ti consigliamo di provare sotto: l’ortaggio aggiunge una nota dolce che ben si sposa con il sapore del tonno ed in un certo modo lo smorza esaltandolo. Se non la ami troppo o preferisci un gusto più deciso, puoi sostituirla con dell’aglio.

La cottura

Per quanto riguarda la pasta, scegli il formato che preferisci; gli spaghetti con tonno in scatola sono un must, ma puoi usare anche linguine o penne, tra le più comuni, o spaziare su formati più piccoli come fusilli o rigatoni. 

Qualunque sia la tua scelta, non fare cuocere la pasta più del dovuto. Anzi, scolala al dente in modo da far completare la cottura nella padella insieme al condimento. Prima di aggiungere il tonno in padella, oltre a scolarlo leggermente, spezzettalo con una forchetta per distribuirlo al meglio.

Quando andrai a scolare la pasta, ricorda di tenere da parte un po’ di acqua di cottura: ti servirà per completare la cottura in padella e per ottenere una pasta al tonno più cremosa. L’amido rilasciato da quest’ultima aiuterà a legare meglio il condimento, dando vita ad una piacevole consistenza avvolgente.

una zuppiera ovale piena di fusilli al tonno in bianco
Stampa

pasta al tonno in bianco

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 8 minuti
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti

  • 320 g pasta
  • 2 lattine di tonno sott'olio da 80 g
  • 1 limone non trattato
  • 1 cipolla
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Prepara subito il tonno che userai per il condimento. Fallo sgocciolare bene e versalo in una ciotola nella quale lo sminuzzerai in maniera grossolana.
  • Affetta sottilmente la cipolla e mettila a soffriggere in una padella con l’olio. Una volta trasparente, aggiungi il tonno e fai insaporire qualche minuto. Profuma con della scorza di limone grattugiata e regola di sale e pepe.
  • Cuoci la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente dentro la padella e fai completare la cottura. Nel caso in cui il tutto sia troppo asciutto, unisci qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
  • Mescola bene e servi tiepida, spolverando sopra ogni piatto del prezzemolo tritato e grattugiando ancora poca scorza di limone sopra.

Varianti della ricetta

Mai come in questo caso le varianti sono numerose. Merito del fatto che si tratta di un piatto talmente semplice che gli si possono abbinare tantissimi ingredienti, spezie o erbe aromatiche. Ad iniziare dalla semplice, ma sempre amata, pasta al tonno in bianco e pomodorini (usa i datterini, se puoi).

Se vuoi conferirle un tocco mediterraneo, aggiungi delle olive nere denocciolate e tritate e/o dei capperi dissalati insieme a della passata di pomodoro

Ancora, una pasta con tonno in scatola sfiziosa si ottiene aggiungendo le zucchine tagliate a rondelle e saltate in padella; degli spinaci freschi aggiunti negli ultimi minuti di cottura del tonno. Perfino della nduja (o del peperoncino), se ami la cucina piccante. 

Pasta al tonno in bianco, calorie e dieta

Una porzione di pasta al tonno in bianco apporta all’incirca 410 calorie, una quantità ottima per un pasto completo sia a livello di carboidrati che di proteine. Se sei a dieta puoi utilizzare della pasta integrale, maggiormente ricca di fibre, o il tonno al naturale, senza olio aggiunto. Ricordati di completare il pasto con verdure di stagione e, se rientra nel tuo piano, un frutto.

Tieni presente che il tonno in scatola contiene più sale rispetto a quello fresco. E, naturalmente, più calorie, ma anche più proteine. Assicurati che il taglio del tonno utilizzato sia di qualità (ad esempio la ventresca), e che l’olio di conservazione sia d’oliva o extravergine d’oliva, poiché permette al pesce di preservarsi meglio. Quest’olio, però, va eliminato quanto più possibile. 

Abbinamenti

Accompagna la pasta al tonno in bianco con dei contorni a base di verdure. Se la pasta apporta carboidrati e il tonno proteine, gli ortaggi forniscono una quota di vitamine e sali minerali indispensabili per mantenersi in salute.

Puoi abbinare verdure fresche e croccanti, come un’insalata di rucola e pomodorini, condita con un filo di limone e un pizzico di sale; o dei finocchi crudi conditi con olio, sale e un po’ di pepe. Ottimi sono anche il cavolfiore cotto al vapore o le carote in padella. Intramontabile è una ricca e colorata ratatouille.

Per quanto riguarda le bevande, un vino bianco fresco è l’ideale. Scegli un Vermentino o uno Chardonnay, che con la loro acidità e corpo medio esaltano il pesce Se preferisci qualcosa di più leggero o analcolico, puoi sempre portare in tavola una limonata.

Come servirla

Servi la pasta su un piatto fondo, preferibilmente bianco o completamente nero per esaltare i colori naturali del piatto. Cospargi con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Per rendere il piatto più raffinato, aggiungi una manciata di mandorle tostate tritate o di pinoli

Conservazione 

Per apprezzare al meglio la pasta al tonno bisognerebbe gustarla calda, appena fatta. Se dovesse avanzare, però, potresti gustarla anche fredda, magari durante il pranzo in ufficio: potresti mangiarla a temperatura ambiente o farla scaldare qualche minuto nel microonde.

In ogni caso, può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Quando andrai a riscaldarla, aggiungi un filo d’olio o un po’ di acqua per ripristinarne la consistenza umida e cremosa.

Conclusioni

La pasta al tonno in bianco è un piatto semplice e versatile che non passa mai di moda. Perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, è facile da preparare e personalizzare con vari ingredienti. Che tu scelga di aggiungere limone, prezzemolo, olive o capperi, questa pasta sa sempre come conquistare il palato, anche quello dei più esigenti. 

Facci sapere se la provi nei commenti, e se hai qualche considerazione in merito, non esitare a comunicarcelo. Infine, iscriviti alla Newsletter di Melarossa per restare aggiornato suoi nuovi contenuti!

Exit mobile version