Site icon Melarossa

Pasta al salmone, un primo piatto veloce e cremoso

tavola apparecchiata con un piatto di pasta al salmone e una forchetta

La pasta al salmone è un primo piatto sfizioso, semplice e veloce da preparare, adatto in ogni stagione. Puoi cucinarla per un pranzo familiare o una cena tra amici davvero in pochissimi minuti. Scegli il formato di pasta corta che più ti piace – ti consigliamo le penne ma anche le farfalle sono perfette – e dell’ottimo salmone affumicato.

Naturalmente, se lo preferisci puoi anche usare pasta lunga fresca o secca: tagliolini, spaghetti, tagliatelle. Aggiungi pomodoro e un tocco di panna per rendere il sugo più cremoso. Ecco un piatto che metterà d’accordo tutti e che potrai replicare in più di un’occasione.

Consigli per preparare un’ottima pasta al salmone 

Scegli del salmone fresco o salmone affumicato di buona qualità. Se possibile, evita il salmone congelato, poiché potrebbe compromettere il sapore del piatto.

Utilizza ingredienti freschi come aglio, cipolla, prezzemolo e succo di limone per aggiungere un tocco di freschezza e vivacità al piatto.

Cuoci la pasta al dente per una consistenza perfetta quando mescolata con la salsa al salmone. Puoi utilizzare un po’ di acqua di cottura della pasta per allungare la salsa e aiutare ad amalgamare meglio gli ingredienti.

La panna da cucina è un ingrediente chiave per ottenere una salsa cremosa e ricca. Puoi anche aggiungere un po’ di brodo di pesce o di verdure per dare più profondità di sapore alla salsa. Assicurati che non sia troppo salata o troppo cremosa, ma abbia una combinazione armoniosa di sapori di salmone, panna, limone e aromi freschi.

Prima di servire, guarnisci la pasta al salmone con un po’ di prezzemolo fresco tritato e scorza di limone grattugiata per un tocco finale.

Ricetta pasta al salmone

Stampa

Pasta al salmone

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 320 g di penne
  • 200 g di salmone affumicato
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 125 ml di panna da cucina
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Istruzioni

  • Trita il salmone affumicato grossolanamente e fallo rosolare in un'ampia padella antiaderente con l'olio, mescolando in continuazione fino a doratura.
  • A questo punto versa la confezione di panna da cucina e fai insaporire. Aggiungi anche la polpa di pomodoro. Sala con moderazione, pepa e aggiungi anche la noce moscata. Fai restringere il sughetto per una ventina di minuti, coperto, a fuoco medio basso.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata per il tempo stabilito sulla confezione e scolala al dente. Ripassala nella padella col sugo di salmone per farla insaporire. Servi subito.
Barazzoni Saltapasta-Wok Gran Sasso Plus,...
  • Corpo in alluminio ad altissimo spessore per una diffusione del calore piu uniforme
  • Rivestimento interno in marmotech a 6 strati; pfoa free e nickel free
  • Adatto a tutte le fonti di calore; induzione esclusa

Una variante leggera? La pasta al salmone senza panna

Vuoi trasformare questo primo in un piatto unico completo e sano? Utilizza il salmone fresco al posto di quello affumicato (un bel trancio da 200 grammi per 4 persone) e dei pomodorini. Ecco come prepararla.

Offerta
WMF Mini Set Pasta, Acciaio Inossidabile, Argento,...
  • Diametro 18 cm, h 26.5 cm, 3L
  • Per tutti i piani cottura incluso induzione
  • Acciaio indeformabile, indistruttibile e igienico al 100 percent

Pasta al salmone nella dieta e nei menù

La pasta al salmone non è certamente un piatto leggero in termini calorici. Una porzione apporta circa 530 calorie, una quantità notevole. Va però detto che si tratta di un buon piatto unico a cui far seguire una fresca insalata per avere un pasto completo e sufficientemente equilibrato.

Ti basterà però togliere la panna per modificare il quadro. La ricetta della pasta al salmone fresco infatti conta circa 446 calorie per porzione. Al di là del numero inferiore di calorie, conta sulla presenza dei soli grassi buoni del salmone. Valuta sempre quindi il tuo quadro dietetico di riferimento.

Le proprietà nutrizionali

Fresco o affumicato il salmone è un pesce dalle mille qualità ed è il protagonista assoluto di questo piatto.

Se vuoi scoprire altre ricette gustose e complete con il salmone clicca qui e mettiti subito ai fornelli.

Pasta al salmone, un classico pop

Erano i favolosi anni ’80 quando un pugno di ricette si facevano strada sulle tavole degli italiani. Piatti dall’apparenza sofisticata, in realtà molto semplici nella struttura. Qualche nome? Le penne alla vodka, il risotto allo champagne, mousse e aspic di ogni genere e specie, il cocktail di scampi. E naturalmente, la pasta al salmone.

Da cosa erano caratterizzate queste pietanze? Erano tutte cremose, grazie alla presenza della famigerata panna da cucina o della maionese, e tutte avevano un aspetto raffinato e molto scenografico.

Rispetto ad altri piatti dell’epoca, però, la pasta al salmone ha resistito allo scorrere del tempo. Grazie alla sua innegabile praticità, a un gusto appetitoso e alla velocità d’esecuzione.

Exit mobile version