Site icon Melarossa

Limonata, prepara a casa una bevanda dissetante e sana

Limonata

La limonata è una bevanda semplicissima da preparare e molto dissetante. L’ideale nei giorni di calura assoluta. Si realizza con facilità a partire da pochi ingredienti: limoni, zucchero e acqua. Puoi personalizzarla in tanti modi diversi, aggiungendo zenzero e foglioline di menta, per un effetto doppiamente rinfrescante.

Oppure utilizzando dell’acqua frizzante al posto di quella naturale. Puoi anche unire della frutta fresca per colorarla un po’. Ti basterà mescolare la limonata con la polpa delle fragole per avere una bevanda dalle bellissime sfumature rosa.

Limonata: una storia antica

Già gli egizi erano soliti consumare una bevanda alcolica al limone dolcificata con miele e datteri. Tuttavia si iniziò a sperimentare l’uso di una bevanda fatta con succo di limone e acqua naturalmente effervescente solo nella prima metà del 1600 in Francia.

Con il boom delle industrie delle acque minerali in Germania, Inghilterra, Francia e Svizzera si lavorò alla produzione su scala più vasta di bevande con succo di limone. Agli inizi dell’800, infine, l’invenzione della macchina che permetteva di aggiungere anidride carbonica all’acqua decretò il successo dei nuovi prodotti con le bollicine.

Come fare la limonata: la ricetta

Stampa

Limonata

Portata bevande
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 1 kg di limoni
  • 120 g di zucchero
  • 1 l d'acqua
  • qualche foglia di menta per decorare

Istruzioni

  • Taglia i limoni e spremi tutto il succo. Filtralo attraverso un colino.
  • Aggiungi l'acqua e lo zucchero. Mescola a lungo per farlo sciogliere completamente.
  • Fai raffreddare in frigo per qualche ora. Servi con foglioline di menta e se ti piace del ghiaccio.
Relaxdays Bicchieri con Cannuccia Riutilizzabile,...
  • Set 8 bicchieri: bicchieri per bevande con manico in stile vintage e cannucce riutilizzabili incluse
  • Mix di colori: con coperchio a quadri colorati - in set 2 bicchieri rossi, 2 gialli, 2 verdi e 2 blu
  • Design vivace: bicchieri con tappo avvitabile, manico e cannuccia - ideale per le feste in giardino

Limonata con il Bimby?

La limonata ha una preparazione davvero elementare, ma se vuoi puoi utilizzare anche il Bimby. Il procedimento è un po’ lungo e richiede qualche accortezza in più, come ad esempio avere a portata di mano dei cubetti di ghiaccio e usare dei limoni biologici non trattati. Questo perché si utilizzano interi. Vediamo come.

I benefici del limone

In effetti, il bello di preparare in casa una bevanda come la limonata è che puoi gestire direttamente la quantità di zucchero da impiegare. Le dosi che ti diamo sono per una limonata sufficientemente dolcificata. Ma se ami un gusto più aspro puoi ulteriormente diminuire la presenza dello zucchero. O al contrario aumentarla. Non di troppo però perché oltre a far salire la portata calorica della bevanda rischieresti di avere un gusto eccessivamente stucchevole.

Inoltre, assumere succo di limone fresco, pur se addizionato con acqua e zucchero, ti permette di usufruire subito di tutti i benefici del limone:

Offerta
Braun CJ3050WH Spremiagrumi, Avvio e Arresto...
  • SPREMIAGRUMI: Tribute Collection è semplice e pratico: il succo appena preparato viene servito...
  • AVVIO/SPEGNIMENTO AUTOMATICI: Assenza di tasti superflui: per avviare il dispositivo basta...
  • ROTAZIONE: la rotazione alternata a destra o a sinistra del cono dello spremiagrumi riduce la fatica...

Proprietà nutrizionali e quando prepararla

I limoni sono una fonte quasi inesauribile di vitamina C, 80 mg su 100 grammi, essenziale per far assorbire meglio il ferro presente naturalmente nei cibi. Ma vediamo nel dettagli gli elementi nutritivi contenuti nel succo di limone.

Sali minerali

Vitamine Idrosolubili

La limonata nella dieta

Le dosi della nostra ricetta della limonata ti permetteranno di avere circa un litro e mezzo di bevanda. Puoi concederti quindi un bicchiere di limonata fatta in casa senza alcun tipo di problema.

L’importante, appunto, è non esagerare nelle quantità. Per quanto fatta in casa e con ottimi ingredienti, infatti, si tratta pur sempre di un prodotto zuccherato.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Exit mobile version