Site icon Melarossa

Cornetti fatti in casa, una golosità per la nostra prima colazione

un piatto con tre cornetti e un tagliere di legno con due cornetti

I cornetti fatti in casa sono il dolce più amato della prima colazione all’italiana. Se in molte parti del mondo la colazione è un pasto ricchissimo, con pietanze perlopiù salate, dalle nostre parti non si può prescindere da un dolce come il cornetto. Magari accompagnato da un buon caffè o dall’ancora più canonico cappuccino. Imparare a realizzare con le tue mani questa delizia è sicuramente un modo intelligente per avere a disposizione un prodotto fatto con ingredienti controllati.

Verificando la quantità (e la qualità) di zuccheri e grassi. I cornetti che ti presentiamo, infatti, non sono i tradizionali croissant, la cui preparazione è lunga e molto laboriosa, ma una versione leggera, golosa e veloce da fare. Tolte le due ore di lievitazione dell’impasto, infatti, questi cornetti fatti in casa cuociono in 25 minuti e si conservano ben chiusi per 4 giorni.

Cornetti fatti in casa, un classico italiano

Quando si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata si pronuncia una verità assoluta. È importante iniziare col piede giusto, concedendosi qualcosa che sia leggero e al tempo stesso gustoso. Proprio come i nostri cornetti fatti in casa, soffici e appetitosi.

Una vera iniezione di energia che puoi consumare senza troppi pensieri, soprattutto se ami i dolci con pochissimi grassi e ancora meno zuccheri (solo 20 grammi). Rielaborazione più semplice di un classico della pasticceria come i croissant, i nostri cornetti fatti in casa sono preparati con una morbida pasta brioche lievitata che può essere bianca o aromatizzata al cacao.

Ricetta cornetti fatti in casa

Stampa

Cornetti fatti in casa

Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 58 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di latte intero
  • 20 g di olio di girasole
  • 20 g di zucchero
  • 8 g di lievito di birra fresco

Istruzioni

  • Scalda il latte e sciogli dentro il lievito di birra. Dopo aver mescolato con cura, aggiungi l'olio. E poco alla volta la farina e lo zucchero.
  • Lavora l'impasto per un po' fino a creare un panetto liscio che dopo aver inciso a croce lascerai lievitare per circa due ore in un posto al riparo dalle correnti, coperto da pellicola.
  • Infarina leggermente una spianatoia e con un mattarello stendi l’impasto dandogli una forma circolare o quanto più possibile regolare. Lo spessore adatto è di un centimetro circa o poco meno.
  • Dividi il cerchio in otto spicchi: prima taglia la sfoglia in quattro parti e poi dimezza ogni quarto. Arrotola i cornetti dalla base fino alla punta, richiudendo le ali laterali per ottenere la forma tradizionale. Lasciali riposare per venti minuti.
  • Ricopri una leccarda da forno con carta da forno e adagia i cornetti. Falli cuocere per 25 minuti a 180°, modalità statica, in forno già riscaldato.
Offerta
Ariete 911 Healthy Steam - Vaporiera Elettrica - 3...
  • ✓Cucina salutare: la cottura a vapore mantiene intatte le sostanze nutritive come i sali minerali...
  • ✓Un pasto completo: cuoci riso, carne, pesce, uova e verdure contemporaneamente. Un intero menù...
  • ✓Ricarica continua: tieni sotto controllo il livello dell’acqua grazie all’apposito indicatore...

Cornetti fatti in casa, provali al vapore

Con questo impasto potrai realizzare i cornetti fatti in casa anche al vapore. Segui il procedimento che ti abbiamo mostrato, fino al momento della seconda lievitazione. Poi, sistema la vaporiera sul fuoco e lascia che l’ acqua prenda bollore e formi il vapore.

Adagia i dolcetti su un pezzo di carta da forno sufficiente a contenerli e spostali sul ripiano della vaporiera. Se non dovessero entrarci tutti, puoi usare due ripiani, posizionati uno sull’altro, ben distanziati a seconda delle tacche della vaporiera, e sistema due o tre cornetti in ciascuno. Copri con il coperchio e fai cuocere a fiamma media per 10-15 minuti senza mai aprire.

Una golosa variante al cacao

Puoi preparare dei golosi cornetti fatti in casa anche in versione bicolore. Con aggiunta cioè di cacao.

Cornetti fatti in casa nella dieta e nei menù

Rispetto a un croissant classico, nel cui impasto ci sono uova e burro, i nostri cornetti fatti in casa hanno una portata calorica inferiore. La versione classica ha solo 151 calorie, che diventano 157 in quella con aggiunta di cacao amaro. Ci troviamo di fronte dunque ad un dolcetto gustoso che può essere mangiato senza eccessivi sensi di colpa.

A fronte di un ridotto contenuto di zucchero e all’impiego di una farina meno raffinata della canonica 00, puoi arricchire il livello di nutrienti utilizzando se lo desideri una farina di tipo 2. In ogni caso, se accompagni un cornetto con della frutta fresca e una tazza di latte, animale o vegetale a tua scelta, avrai una prima colazione completa e soprattutto saziante.

Le proprietà nutrizionali

Sono gli ingredienti a fare la differenza nei nostri cornetti fatti in casa. Pochissimo zucchero, latte intero, olio vegetale e farina poco raffinata. Partiamo proprio da qui, dalla farina di frumento 0. Si tratta di una qualità molto forte, ovvero con alta presenza di glutine, quindi perfetta per la panificazione ma non adatta a celiaci o persone con intolleranza al glutine. Rispetto alla 00, più raffinata, ha un contenuto proteico inferiore ed è fonte di carboidrati.

Il latte è uno degli alimenti più completi dal punto di vista nutrizionale, ricco in particolare di proteine e di sali minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio. Inoltre, contiene molte vitamine, soprattutto del gruppo B, una modesta quota di vitamina C (1 mg) e di vitamina A (37 µg).

Prova le altre ricette di cornetti di Melarossa

Cornetti allo yogurt, senza burro né olio

Calorie totali: 1911 kcal / Calorie a persona: 95 kcal

Ingredienti per 20 cornettini:

Per spennellare:

3 cucchiai latte parzialmente scremato

Per farcire:

100 g confettura extra

Scopri come preparare i cornetti allo yogurt senza burro né olio.

Cornetti con farina di farro al miele

Calorie totali: kcal 1968 / Calorie a persona: 123 kcal

Ingredienti per 16 cornetti:

Scopri come preparare i cornetti di farro al miele.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version