Site icon Melarossa

Coleslaw, la ricetta dell’insalata di cavolo e carote più golosa

Coleslaw: un contorno appetitoso

La coleslaw o semplicemente slaw è una gustosa insalata di cavolo cappuccio e carote, tipica della cucina anglo-americana. Un contorno appetitoso in cui le verdure vengono affettate sottilmente e condite con una salsa saporita fatta con yogurt e senape.

La coleslaw salad è perfetta soprattutto come accompagnamento per secondi di carne molto rustici. Uno su tutti, il pulled pork. Un piatto a lunghissima cottura in cui la carne risulta così tenera da essere sfilacciata con facilità e poi usata per farcire il pane.

Coleslaw, la storia di un classico amato

Nata in Europa, tra Irlanda e Paesi Bassi, la coleslaw si è diffusa negli Stati Uniti, diventando uno dei contorni di punta nei tipici diners, grazie al suo dressing tradizionale dal retrogusto leggermente acidulo.

Le prime tracce dell’insalata coleslaw risalgono al 1770 in un libro di cucina intitolato The Sensible Cook, dove si parlava di un’insalata fatta con cavolo cappuccio. Il nome deriva dall’olandese koolslaw termine composto da kool, cavolo, e sla, diminutivo di salad, insalata.

La coleslaw incarna quindi lo spirito della cucina da pub, dove si servono piatti non troppo complessi ma molto autoindulgenti. Si tratta pur sempre di un’insalata rinforzata che deve competere con il gusto forte di hot dog, fish and chips, hamburger.

Coleslaw ricetta

Stampa

Coleslaw

Portata contorni
Preparazione 20 minuti
Tempo totale 22 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

Per l'insalata

  • 500 g di cavolo cappuccio
  • 150 g di carote
  • 1 cipollotto fresco

Per il condimento

  • 150 g di yogurt magro
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 25 g di maionese
  • erba cipollina qualche filo
  • sale qb
  • pepe qb

Istruzioni

  • Taglia tutte le verdure a julienne. In una grande ciotola versa carote e cavolo. Tieni da parte il cipollotto.
  • A parte prepara il condimento: mescola lo yogurt, la maionese, la senape, l'aceto e lo zucchero. Mescola e aggiusta con sale e pepe.
  • Aggiungi anche dell'erba cipollina. Versa la salsa sulla verdura tagliata. Mescola e aggiungi il cipollotto. Fai riposare per almeno due ore in frigo prima di servire la coleslaw.
ONCE FOR ALL Mandolina Affettatrice di verdure...
  • Fetta senza paura: questa affettatrice per verdure è stata progettata pensando alla tua sicurezza....
  • Lame affidabili: il nostro set di affettatrici a mandolina è dotato di lame in acciaio inox 420J di...
  • Attrezzatura di taglio versatile: la manopola di controllo dello spessore ha 8 impostazioni per...

Coleslaw: qualche consiglio per prepararla bene

Coleslaw: le varianti

La coleslaw è un piatto semplicissimo con pochi ingredienti, ma prevede innumerevoli variazioni e aggiunte. Ad esempio, puoi insaporirla sostituendo metà dello yogurt con panna acida.

Per un gusto più piccante, invece, aggiungi pure del rafano grattugiato. O dell’aneto fresco che, invece, la renderà più profumata. In alcune ricette è prevista anche la mela affettata, per un tocco di croccantezza in più.

Se hai scelto un’alimentazione al 100% vegetale puoi utilizzare lo yogurt di soia senza zucchero al posto di quello di latte vaccino.

Vale la stessa cosa per la maionese che può essere rimpiazzata da una preparazione di soia. Per una versione light elimina la maionese.

Offerta
Leifheit ComfortLine Centrifuga insalata,...
  • Meccanismo asciugatura – Con il meccanismo a giro destra/sinistra e il cavo di comando, questa...
  • Contenitore multiuso – L’insalatiera può essere utilizzata in modo versatile: come centrifuga...
  • Pulizia semplice – L’ insalatiera plastica si può lavare in lavastoviglie. Il setaccio sotto al...

Proprietà nutrizionali e quando cucinarla

La coleslaw è un’insalata piena di proprietà nutritive. Questo grazie alla presenza del cavolo cappuccio che aiuta a mantenere sano il sistema digestivo e con le sue fibre contribuisce al benessere intestinale, pure a livello del microbioma.

Questa qualità di cavolo possiede solo 10 calorie per 100 grammi a fronte di un ottimo quadro nutrizionale. Vediamo nel dettaglio.

Anche le carote portano in dote una buona quantità di sostante nutritive.

A completare la coleslaw, la presenza dello yogurt magro con le sue proteine ad alta biodisponibilità (3,8 mg su 100 grammi) e sole 36 calorie per 100 grammi. Contiene:

Nella dieta e nei menù

La coleslaw è un contorno completo e ricco. Di certo, la presenza della maionese, pur in quantità non eccessive, aumenta il suo carico calorico. Bisogna scegliere con attenzione, dunque, il secondo a cui verrà accompagnata.

Di certo sconsigliamo pulled pork o nuggets fritti, non per una questione di gusto ma solo di opportunità. Meglio scegliere del pesce cotto al vapore o dei legumi. Aggiungendo magari del pane integrale, per mangiare un pasto davvero gustoso e senza eccessive preoccupazioni.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Exit mobile version