Site icon Melarossa

Risotto ai funghi cardoncelli e zafferano

risotto ai funghi cardoncelli e zafferano

Il risotto ai funghi cardoncelli e zafferano è una classica ricetta regionale tipica della Lombardia che puoi arricchire con ulteriori ingredienti. I funghi cardoncelli sono sodi, chiari e dal sapore delicato, tendente al dolciastro. Si crea così un piacevole contrasto di sapori con lo zafferano, che è invece leggermente amarognolo, e il piatto diventa ancora più gustoso.

Il risotto allo zafferano si adatta anche alla dieta, prima di tutto perché il riso è ipocalorico e favorisce la sazietà. E poi perché anche lo zafferano contiene poche calorie e aiuta la digestione.

Prepara il risotto ai funghi cardoncelli e zafferano per una serata speciale con il tuo lui. Tradizione vuole infatti che lo zafferano sia un potente afrodisiaco….

Valori nutrizionali

I funghi forniscono solo 25 calorie per 100 gr di prodotto fresco, che può contenere acqua fino al 90% del proprio peso. In una porzione da 100 grammi di funghi freschi sono presenti 4,5 gr di carboidrati, 3,5 gr di proteine e 0,3 gr di grassi.

I funghi sono una buona fonte di sali minerali come il potassio, il fosforo, il rame ed il selenio, tutti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Contengono lisina e triptofano, due aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B,  e sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie degenerative e legate all’invecchiamento. I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

Lo zafferano è ricco di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo e magnesio mentre le vitamine più abbondanti sono la vitamina C e i folati. Ma ciò che rende davvero prezioso questo alimento e gli attribuisce le note proprietà terapeutiche è il safranale, una sostanza presente nei pistilli del fiore e a cui si deve il tipico profumo dello zafferano. Il colore dello zafferano è invece dovuto alla crocina e alla crocetina, due carotenoidi che possiedono anche proprietà antiossidanti.

Risotto ai funghi cardoncelli e zafferano: preparazione

Stampa

Risotto ai funghi cardoncelli e zafferano

Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 100 g riso carnaroli
  • 20 ml olio extravergine d'oliva
  • 15 g scalogno
  • 700 ml brodo vegetale
  • 20 zafferano pistilli
  • 25 ml vino bianco
  • 100 g funghi
  • 1 aglio
  • 3 g prezzemolo
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Pulisci i funghi e tagliali non troppo sottili. In una padella fai rosolare lo spicchio d’aglio in un filo d’olio, aggiungi i funghi e falli cuocere per 2 minuti circa, sfumando con pochissimo vino bianco. Una volta evaporato (quando tutta l’acqua di vegetazione si sarà asciugata), spegni il fuoco e regola di sale, aggiungi una macinata di pepe nero e un po’ di prezzemolo tritato.
  • Trita lo scalogno finemente e fallo cuocere con l’olio a fuoco dolce per qualche minuto. Unisci il riso, tostalo per 2 minuti circa, aggiungi i pistilli di zafferano e fai tostare ancora per 1 minuto.
  • A questo punto sfuma con un po’ di vino bianco e lascia evaporare. Inizia poi a bagnare con il brodo, un mestolo alla volta, aggiungendo man mano che asciuga. Lascia cuocere per circa 14-15 minuti.
  • Trascorso il tempo spegni il fuoco, lascia riposare il riso per 1 minuto, poi manteca con il parmigiano.
  • Impiatta il riso aggiungendo al centro un cucchiaio di funghi e decora con qualche pistillo di zafferano.
Exit mobile version