Sommario
La ricetta tradizionale della Margherita è composta da semplici ingredienti: pomodori, mozzarella, basilico e olio EVO! Bella da vedere e buona da gustare, ha i colori della bandiera italiana ed è un caposaldo della dieta mediterranea.
Quante calorie ha una pizza Margherita? Le calorie possono variare leggermente in base alla dimensione della pizza e agli ingredienti utilizzati. Si aggirano intorno alle 700 kcal, ma possono variare in base alla quantità e al tipo di mozzarella usata. Se stai seguendo la dieta puoi consumare la pizza senza particolari problemi, ma con qualche accortezza.
E’ un piatto completo e bilanciato, che fornisce tutti gli elementi per una corretta alimentazione: i carboidrati della base, le proteine della mozzarella, gli antiossidanti e le fibre del pomodoro. Il tutto completato dal basilico che la rende più digeribile e profumata.
Come fare un’ottima pizza Margherita?
Per la base, segui le indicazioni della nostra ricetta per la base della pizza e otterrai un risultato soffice e croccante al tempo stesso. Poi scegli tu se farla con i bordi alti, alla napoletana, o con i bordi bassi, alla romana.
Per quanto riguarda la mozzarella, secondo la ricetta originale si dovrebbe utilizzare quella di bufala, ma va bene anche il fior di latte, che è meno calorico e più digeribile.
Utilizza pomodori pelati o passata di pomodoro come base della salsa. Preriscalda il forno a 220 gradi forno statico. Il consiglio è di cuocere la pizza su una piastra liscia in pietra riscaldata per avere una crosta croccante e ben cotta.
Controlla la cottura regolarmente e sforna la pizza quando i bordi sono dorati e il formaggio è fuso e leggermente dorato.
Ricetta della pizza Margherita
Pizza Margherita
Ingredienti
- 250 g pomodori pelati
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva (+ 1/2 cucchiaio per ungere le teglie)
- 280 g mozzarella
- basilico fresco q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Stendi le pizze nelle teglie leggermente unte di olio.
- In una ciotola spezzetta i pomodori pelati, condiscili con olio e sale e mescola tutto.
- Cospargi le pizze di pomodoro. Cuoci a 220° in forno statico già caldo per circa 15-20 minuti; se invece scegli il forno ventilato abbassa a 190°.
- Cinque minuti prima che le pizze siano pronte, cospargile con la mozzarella precedentemente tagliata a cubetti e scolata del liquido in eccesso.
- Fai cuocere fino a quando le pizza non saranno ben dorate e croccanti, quindi guarniscile con le foglioline di basilico fresco.
- CROCCANTI RISULTATI: la piastra refrattaria di Navaris è lo strumento ideale per cuocere nel forno...
- MANTIENE IL CALORE: la piastra in materiale refrattario trattiene il calore, permettendo così di...
- NON SOLO PIZZA: la pietra refrattaria è ideale per cuocere la pizza, ma non solo. Ottima per il...
Le varianti della pizza Margherita
Questa pizza può essere realizzata variando gli impasti, in modo da soddisfare esigenze e gusti differenti.
- Pizza Margherita senza glutine: al posto della farina 0, utilizza farine di mais, riso e grano saraceno.
- Pizza Margherita con impasto integrale: usa la farina manitoba e la farina integrale per ottenere un impasto più leggero e ancora più adatto alla dieta.
- Pizza di pane: un’ottima soluzione per riciclare il pane raffermo e concederti una variante particolare, ma ugualmente buonissima.
I valori nutrizionali della pizza Margherita
Il pomodoro contiene innumerevoli proprietà: contiene molecole fondamentali per la salute come i carotenoidi, la vitamina E e i flavonoidi, oltre alle vitamine C, B6 e B3, gli acidi fenolici e i flavonoidi glicosilati. Inoltre è un’importante fonte di sali minerali e fibre alimentari: il tutto in pochissime calorie (19 ogni 100 grammi).
La mozzarella contiene proteine e lipidi, ma anche potassio, magnesio e calcio. Un minerale prezioso per la crescita muscolo-scheletrica e il suo mantenimento.
Calorie e uso a dieta
La base apporta una buona quantità di carboidrati: elimina le altri fonti di carboidrati il resto della giornata ed evita l’antipasto e il dolce dopo la pizza e fai seguire invece da una porzione di verdure.
Se invece non stai seguendo un dieta ipocalorica, puoi accompagnarla, con un’insalata. Come suggerisce anche il dottor Piretta, la pizza può essere consumata con questi accorgimenti una volta a settimana.
Se vuoi saperne di più su come gestire la pizza a dieta, ti consigliamo di leggere questo articolo: sì alla pizza, anche a dieta!
- Pizza napoletana: gusta la vera pizza napoletana direttamente a casa tua, soffice e croccante come...
- Cottura perfetta: il segreto di una buona pizza è racchiuso nella cottura rapida e ad altissima...
- Pietra refrattaria: realizzata con materiale resistente ad altissime temperature la pietra...
Perché si chiama la pizza Margherita?
Secondo la tradizione, la pizza Margherita è nata a Napoli nel 1889 quando re Umberto e la regina Margherita, in visita a Napoli, chiesero di poter gustare i piatti tipici della città. In quell’occasione furono chiamati i pizzaioli più bravi: Raffaele Esposito e sua moglie Rosina Brandi.
Alla classica pizza pomodoro e mozzarella decisero di aggiungere alcune foglie di basilico in onore della bandiera tricolore dell’Italia.
La regina fu conquistata non solo dal gusto ma anche dal patriottismo dei pizzaioli che furono autorizzati a battezzare come “Margherita” la nuova versione di pizza: pomodoro, mozzarella e basilico.