Sommario
Il brodo vegetale è una preparazione di base in cucina che si può usare in molti modi diversi. Nonostante possa sembrare molto semplice – ed in effetti lo è – preparare il brodo vegetale in casa non è così veloce, ma è proprio il lungo tempo di cottura a renderlo così saporito.
Si tratta di un alimento che trova molti più impieghi di quanti se ne possano immaginare. Puoi usarlo nei risotti, nelle minestre, perfino in alcuni secondi di carne. E’ perfettamente compatibile con una dieta dimagrante, è salutare e versatile.
A differenza del brodo di carne è indicato per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Un brodo vegetale veloce lo si ottiene con il dado: è un escamotage al quale puoi ricorrere quando vai di fretta ma non vuoi rinunciare ad una corroborante minestra. Se puoi, utilizza il dado vegetale fatto in casa, naturalmente più genuino.
Gli ingredienti necessari per portarlo in tavola come da nostra ricetta sono solo: zucchine, carote, sedano, aglio e, naturalmente, acqua. Continua a leggere per una serie di consigli utili per farlo venire impeccabile, dalla scelta delle verdure ai minuti di cottura, per un brodo di verdure eccezionale (anche con il Bimby).
Come preparare un ottimo brodo vegetale
Il brodo vegetale è una delle preparazioni più comuni in cucina, una ricetta della nonna che, però, richiede determinati accorgimenti per risultare gustosa.
Per la versione base hai bisogno di verdure a tua scelta che, per forza di cose, dovranno essere di qualità, preferibilmente biologiche. Prediligi quelle verdure di stagione, che sono più saporite e genuine, e naturalmente ricche di vitamine e fibre alimentari.
Quali verdure utilizzare
Quali verdure scegliere? Di sicuro cipolla, bianca o dorata, magari con due chiodi di garofano inseriti, carote e sedano (non dimenticare le foglie!).
Particolarmente indicati poi, sia per sapore che per proprietà, sono i broccoli, il cavolo verza, i pomodori, i finocchi, gli spinaci, la barbabietola rossa, i fagiolini. Non dovrebbe mancare anche un mazzetto di erbe aromatiche, come salvia, rosmarino, prezzemolo e alloro.
Quanto deve bollire
E’ uno dei dubbi più comuni che riguarda la sua preparazione: quanto deve bollire il brodo vegetale? In genere non meno di un’ora, anche un’ora e mezza. Inserisci le verdure a partire da acqua fredda, porta a bollore e quindi abbassa la fiamma.
In quanto all’aggiunta del sale, c’è chi lo usa e chi no. Se decidi di unirlo, fallo solo a cottura completata: durante questa, il brodo si restringe diventando più saporito, correresti il rischio di farlo risultare troppo sapido.
Brodo vegetale fatto in casa: la video ricetta
Brodo vegetale
Ingredienti
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1000 ml acqua
- sale q.b.
Istruzioni
- Sbuccia le carote e tagliale a pezzi. Lava le zucchine e tagliale a pezzi.
- Prendi una costa di sedano ed elimina la parte più dura e filamentosa, poi tagliala a pezzi.
- Metti le verdure con uno spicchio d’aglio in camicia in una pentola capiente, versa l’acqua necessaria e regola di sale.
- Fai cuocere con il coperchio, fino a quando le verdure non saranno ben cotte.
- Filtra il brodo per eliminare le verdure e servilo ben caldo.
Note
- 9 FUNZIONI DI COTTURA: cottura a pressione, frittura ad aria, cottura lenta, al vapore, al…
- COTTURA A PRESSIONE: fino al 70% più veloce dei metodi di cottura tradizionali* (*rispetto alla…
- COTTURA A PRESSIONE E DELICATA CROCCANTEZZA: prepara cibi prelibati, perfettamente cotti e…
Brodo vegetale Bimby
Puoi realizzare il brodo vegetale anche con il Bimby. Ecco dosi e procedimento.
- Lava e taglia in grossi pezzi due carote, tre coste di sedano, una patata e due cipolle piccole. Lava anche un pomodoro che lascerai intero, dopo averlo privato del picciolo.
- Inserisci le verdure nel boccale con un litro e 300 millilitri di acqua fredda, del pepe in grani e un mazzetto di prezzemolo.
- Cuoci per 60 minuti a 100°, a velocità 1, senso antiorario. A cottura ultimata, filtralo e servilo. O utilizzalo nelle preparazioni che lo richiedono tra gli ingredienti.
In pentola a pressione
Preparare il brodo vegetale in pentola a pressione ti farà risparmiare parecchio tempo. E ti regalerà un brodo saporito e nutriente, grazie a questo tipo di cottura che trattiene aromi e nutrienti. Procedi così:
- Inserisci le verdure fresche e tagliate nella pentola insieme ad erbe aromatiche e acqua.
- Chiudi la pentola, portala a pressione e cuoci per 20-25 minuti dal fischio.
- Lascia sfiatare, quindi filtra il brodo.
Varianti del brodo vegetale
Le ricette per brodo vegetale che puoi testare sono diverse, pronte ad accontentare tutti i gusti. Vuoi renderlo più gustoso? Il segreto risiede nella leggera scottatura delle verdure prima di cuocerle in acqua.
Per un tocco in più, puoi aggiungere all’acqua anche una crosta di Parmigiano, che in cottura si ammorbidirà donando ulteriore gusto al brodo. Ancora, puoi usare il miso per un risultato ancora più salutare.
Se vuoi renderlo più appagante, puoi preparare il brodo vegetale con patate, che saziano apportando carboidrati, o con polpettine, che lo rendono perfetto per una cena in famiglia.
Un brodo di verdure invernale, infine, lo ottieni aggiungendo la zucca, o dei cavolfiori.
Come usarlo
Puoi consumarlo come primo piatto completato con pasta, riso o altri cereali. Oppure come ingrediente per insaporire altri piatti, a partire dal risotto. L’aggiunta del brodo vegetale durante la cottura del riso lo rende infatti via via più morbido ma anche più appetitoso, soprattutto se preparato con molti tipi di ortaggi.
Puoi aggiungere il brodo anche ad una minestra vegetale, alle zuppe, alle vellutate e anche ad alcuni tipi di carne che richiedono una cottura prolungata. È ottimo per ammorbidire creme di verdure come il purè di patate e come sostituto dell’acqua nella cottura dei legumi.
Brodo vegetale nelle diete e nei menù
Il brodo vegetale è una preparazione amica della dieta, prima di tutto perché contiene solo verdure e nessun tipo di grasso. Poi perché favorisce la diuresi e combatte la ritenzione idrica e la cellulite.
E ancora, perché ogni tipo di verdura lo arricchisce con le sue specifiche proprietà. Una porzione di brodo apporta solo 60 calorie.
Proprietà nutrizionali
Più verdure usi e più il tuo brodo sarà saporito. Partendo dalla base, ogni ortaggio o erba ha caratteristiche importanti.
- Le carote sono degli antiossidanti naturali e con la loro dose di sodio e potassio aiutano a reintegrare i sali persi dopo un allenamento. Senza contare la quantità rilevantissima di vitamina A.
- Il sedano è noto per le sue proprietà depurative e per la ricchezza di vitamine, in particolare di vitamina C, e sali minerali come il potassio, il calcio e il fosforo.
- La cipolla è un ortaggio poco calorico, ricchissimo di acqua e per questo con grandi proprietà diuretiche. Contiene potassio, magnesio, vitamina A e C.
Conservazione
Puoi conservare il brodo vegetale in frigorifero per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico, lasciandolo raffreddare completamente prima. Se vuoi conservarlo più a lungo, congelalo.
Versalo all’interno di un contenitore adatto, o di una bottiglia, ma senza arrivare all’orlo in quanto tenderà ad espandersi leggermente. Se vuoi usarlo solo per insaporire i piatti, puoi anche congelarlo all’interno dei contenitori per i cubetti di ghiaccio, per scongelarne di volta in volta solo la quantità che ti serve. Dentro il freezer dura circa 3 mesi.
FAQ (domande comuni)
A cosa fa bene il brodo vegetale?
Essendo una preparazione leggera e salutare, il brodo vegetale è ricco di vitamine e minerali provenienti dalle verdure. È utile per reidratare l’organismo, soprattutto in caso di febbre o malesseri, ed è indicato per contrastare la ritenzione idrica grazie al suo basso contenuto calorico.
È anche un ottimo alleato nelle diete depurative e nelle fasi di recupero fisico.
Come sostituire la carota nel brodo?
Puoi usare al suo posto altre verdure dolci come la zucca, il finocchio o il sedano rapa. O, al massimo, un pezzo di peperone giallo o di patata dolce.
Quanti giorni si può tenere il brodo vegetale in frigo?
Puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni ben chiuso all’interno di un contenitore ermetico o dentro una bottiglia di vetro.
Quante volte a settimana mangiare brodo?
Non c’è una regola fissa, ma consumarlo 2-3 volte a settimana (per favorire il rispetto di un’alimentazione equilibrata) può essere ragionevole, specie se lo hai preparato con ingredienti freschi e con poco (o per nulla) sale.
Conclusioni
Ora sai proprio tutto sulla preparazione del brodo vegetale, dagli ingredienti a quanto deve bollire. Mettiti all’opera per portare in tavola un brodo fai da te a regola d’arte. Prediligi la qualità delle materie prime e rispetta i tempi di cottura.
Segui la nostra ricetta ma lasciati tentare anche dalle varianti che ti abbiamo proposto (quella con il dado per un brodo di verdure veloce, quella con il Bimby per un brodo fatto in casa senza troppi sbattimenti).
Facci sapere le tue considerazioni in merito lasciandoci un commento e non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Melarossa, per non perderti le prossime ricette.