Site icon Melarossa

Miele di eucalipto: i benefici di un alimento che contrasta l’invecchiamento ed è un potente battericida

miele-eucalipto

Il miele di eucalipto è un alimento dalle tante virtù.

Rimedio naturale ai mali di stagione, contrasta l’invecchiamento cellulare ed è un potente battericida.

Eucalipto: cos’è e diffusione in Italia

L’eucalipto (Eucalyptus Camaldulensis, Eucalyptus Globulus, e altre varietà della famiglia delle mirtacee) è una pianta sempreverde, originaria dell’Australia. Osservata per la prima volta da un botanico francese nel 1792, viene introdotta in Italia alla fine del ‘700. Durante e dopo la bonifica dell’Agro Pontino, nel ventennio fascista, sono stati piantati numerosi esemplari di eucalipti in filari per due motivi:

Dalle foglie è possibile estrarre un olio essenziale, l’eucaliptolo: da esso si ricavano prodotti che hanno proprietà calmanti della tosse, antisettiche, balsamiche, antiparassitarie.

Se vuoi approfondire il tema leggi il nostro approfondimento su Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni.

Miele di eucalipto: cos’è e valori nutrizionali

Per la realizzazione di questo miele vengono impiegati l’Eucalyptus Globulus e l’Eucalyptus Camaldulensis. Il colore è:

Ha un odore intenso che ricorda i funghi secchi o il dado per il brodo. Il gusto è persistente in bocca, particolarmente balsamico e non troppo dolce, ricorda le caramelle alla liquirizia e al malto.

Le produzioni più abbondanti vengono dalla Maremma toscana, dal Lazio e dalla Sardegna.

Per quanto riguarda i valori nutrizionali del miele di eucalipto: 100 grammi corrispondono a 286 calorie.

Miele di eucalipto: le proprietà

Il miele di eucalipto è conosciuto per le sue proprietà terapeutiche derivanti dalla presenza di flavonoidi e antiossidanti. Questi principi attivi sono efficaci nel contrastare l’invecchiamento cellulare e nel prevenire malattie degenerative e processi infiammatori.

In particolare, il miele di eucalipto è ricco di antiossidanti, utili per:

Inoltre, il miele di eucalipto presenta numerose proprietà antibatteriche e antisettiche.

Infatti, è un vero e proprio scudo contro i batteri resistenti agli antibiotici. Lo dimostra una ricerca dell’università La Sapienza di Roma su mieli italiani di diversa origine botanica e provenienza territoriale. Il team di ricercatori ha scoperto che i mieli di timo e di eucalipto agiscono come potenti battericidi.

È un toccasana per le influenze stagionali, soprattutto in caso di mal di gola e raffreddore. È un valido aiuto anche contro tosse e catarro, perché ha un’azione fluidificante e mucolitica.

Infine, il miele di eucalipto ha anche proprietà antipiretiche ed è indicato per chi ha problemi di stitichezza.

Miele di eucalipto: gli usi in cucina

Il miele di eucalipto è un valido alleato anche in cucina. Intanto, è indicato naturalmente per tè e tisane, soprattutto quelle a base di zucchero e cannella.

Inoltre, si usa in abbinamento ai formaggi stagionati, come il grana o il parmigiano, ma può essere gustato anche insieme al primo sale. Buono anche in associazione allo yogurt magro o per accompagnare primi e secondi piatti a base di pesce e verdure. Il miele di eucalipto, infine, viene impiegato anche per preparare salse agrodolci.

Se vuoi saperne di più sul tema leggi anche Miele: che cos’è, come viene prodotto, proprietà, benefici e ricette.

Fonti: Unaapi -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani

Università la Sapienza di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version