Site icon Melarossa

Le mele: la guida per sceglierle e conservarle

Guida all'acquisto e alla conservazione delle mele

La mela è una compagna insostituibile se vuoi mangiare sano e mantenerti in forma. Sul mercato ne esistono numerose varietà che presentano qualità e caratteristiche uniche: come scegliere quelle più adatte ai tuoi gusti e alle ricette che vuoi preparare? E come conservarle nel modo giusto per mantenere inalterato tutto il loro patrimonio di bontà e salute?

Prima regola: acquista mele naturali e genuine, come le Mele Val Venosta, frutto del lavoro quotidiano di melicoltori che si impegnano a rispettare l’ambiente circostante, utilizzando metodi di coltivazione naturali: questo ti darà la sicurezza che, oltre ad essere buone, le mele che porti in tavola siano anche prive di sostanze nocive per la tua salute.

Seconda regola: ogni mela ha le sue peculiarità che la rendono unica nel sapore, nella forma e negli abbinamenti culinari, quindi individua la varietà che maggiormente rispecchia le tue preferenze a tavola o i tuoi programmi in cucina. In breve: dimmi quali sono i tuoi gusti e quale ricetta vuoi preparare e ti dirò qual è la mela giusta per te!

Terza regola: qualunque sia la varietà di mele che hai scelto, conservale nel modo giusto per preservare i preziosi nutrienti di cui sono ricche. Come? Ponile in un luogo fresco, ma privo di gelo (possibilmente a 1-3°C) come una cantina. Metti le mele su una superficie morbida – per esempio su carta da giornale – con il picciolo rivolto verso il basso ed evita il contatto con le mele circostanti. Non dimenticare di controllarle regolarmente, circa una volta alla settimana, ed elimina i frutti guasti in modo da evitare la contaminazione di altre mele. In alternativa, le mele si conservano bene anche in frigorifero: in questo caso, riponile in un sacchetto di plastica ben chiuso.

Ecco le varietà di mele più note e la guida di Melarossa per riconoscerle, conservarle e gustarle al meglio:

Mela Golden Delicious

La Golden Delicious, dal colore giallo dorato, si riconosce per la sua tipica faccetta rossa su un lato. Succosa, dolce, aromatica e delicatamente asprigna, si presta ad essere consumata cruda ma anche cotta al forno per la preparazione di diversi dessert.

 

Mela Gala

La Gala, invece, rossa, di grandezza media, tonda e perfetta, è ideale per essere consumata immediatamente dopo l’acquisto perché, se conservata a lungo, rischia di perdere il suo inconfondibile sapore.

 

Mela Pinova

La Pinova, di un rosso fiammante e lucente, può essere conservata a lungo e senza grandi problemi: compatta, succosa e croccante, è unica nel suo genere e si abbina perfettamente a piatti dolci, ma anche salati grazie al suo sapore leggermente asprigno.

Mela Red Delicious

La Red Delicious è la cosiddetta mela di Biancaneve: dal colore rosso scuro e dalla forma allungata, si riconosce per le cinque gobbette nella zona del calice. Inoltre, è una mela buona da mangiare cruda, ma adatta anche per preparare ottimi dessert.

Exit mobile version