Site icon Melarossa

La zucca fa ingrassare? Scopri calorie, come usarla a dieta e il dosaggio consigliato

la zucca fa ingrassare o dimagrire?

La zucca è un ortaggio dal sapore delicato e versatile, un must sempre più popolare nelle cucine di tutto il mondo durante il periodo autunnale. Questo autentico gioiello della terra è ampiamente utilizzato in tante varietà di piatti: dalla vellutata di zucca, alla zucca arrostita, passando per primi, contorni sfiziosi e anche dolci. Ma molti si chiedono se mangiare zucca possa influire sulla linea. Quindi, la zucca fa ingrassare? Come impattano le calorie sulla dieta?

Scopriamo se la zucca fa dimagrire o ingrassare e quali sono le buone norme per consumarla – a dieta e non solo – anche in base al suo apporto calorico.

La zucca fa ingrassare? Quante calorie ha?

La zucca è famosa per essere un alimento a basso contenuto calorico. In effetti, 100 g di zucca contengono solo circa 29 kcal. Da questo punto di vista, quindi, la zucca è dietetica.

Ciò la rende un’ottima scelta per chi sta cercando di controllare il peso o ridurre l’apporto calorico. E, inoltre, risponde alla nostra domanda: la zucca non fa ingrassare, anzi fa dimagrire se consumata con moderazione e nelle giuste razioni.

Non dimentichiamoci, poi, che la zucca è ricca di proprietà benefiche, alcune particolarmente importanti nei regimi ipocalorici. Si tratta di un ortaggio anche ricco di fibra, che può contribuire a una maggiore sensazione di sazietà.

Le fibre alimentari, infatti, riequilibrano il processo digestivo e a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo così la tentazione di spuntini non salutari tra i pasti. Inoltre, svolge un ruolo essenziale nel supportare la salute dell’apparato digerente, aiutando a prevenire problemi come la stitichezza.

Quanta zucca mangiare? Il dosaggio giornaliero e settimanale consigliato

Il dosaggio giornaliero di zucca consigliato varia in base alle esigenze individuali e al fabbisogno calorico di ciascuno. Tuttavia, in generale, l’Institute of Medicine (IOM) raccomanda un’assunzione giornaliera di circa 25 g di fibra per le donne e 38 g per gli uomini. La zucca può contribuire in modo significativo a raggiungere questi obiettivi, grazie al già citato contenuto in fibre.

È importante, però, sapere che la quantità di zucca consumata può variare in base alle preferenze personali e alla dieta di ognuno, che sia essa di dimagrimento, mantenimento o per prendere peso. Quindi, anche nel caso del dosaggio settimanale, non esiste una regola fissa. Nella dieta Melarossa, ad esempio, la zucca viene inserita nei tuoi menù stagionalmente per rendere i pasti completi e sfiziosi.

Tuttavia, l’inclusione di zucca in un regime alimentare base almeno un paio di volte a settimana può apportare benefici significativi alla salute, fornendo i nutrienti necessari per una dieta varia e sana.

E poi si tratta anche di un alimento facile da preparare e cucinare in tanti modi diversi: da solo oppure in zuppe, paste, risotti, purè o anche insalate. Varia la tua alimentazione con le migliori ricette a base di zucca selezionate da Melarossa!

VINFUTUR 107 Pz Zucca Artificiale Zucche…
  • 🎃 Il pacchetto include: 7 pz zucca artificiale + 100 pz foglie di acero artificiali.
  • 🎃 Materiale: La zucca artificiale è realizzata in schiuma e le foglie d’acero artificiali sono…
  • 🎃 Dimensione: Zucca grande: 15 * 19 cm, zucca media: 8 * 16 cm (1pz), 8 * 9 cm (2pz), piccola…

La zucca può essere mangiata a dieta? Il rapporto con il dimagrimento

La zucca può sicuramente essere un’alleata preziosa in una dieta mirata al dimagrimento o al mantenimento del peso. Come accennato in precedenza, è un ortaggio a basso contenuto calorico e ricco di fibre. La sensazione di sazietà che offre può aiutarti a evitare di mangiare in eccesso, aspetto fondamentale se si vuole perdere qualche kg di troppo.

Inoltre, la zucca è una fonte eccellente di vitamine e minerali essenziali come la vitamina A, la vitamina C e il potassio. Questi nutrienti sono fondamentali per il benessere dell’organismo, a dieta e non.

Ma come mangiare la zucca a dieta? Inutile dire che i piatti elaborati, carichi e particolarmente conditi sono sconsigliati. Via libera, dunque, alle cotture canoniche del caso, come la griglia, ad esempio. Anche le opzioni “vapore” e “stufatura” sono sicuramente gradite. Ma forse la zucca al forno è la migliore soluzione se vuoi provare un piatto light senza rinunciare alla gola (con meno di 150 kcal a porzione).

Quando evitare di mangiare zucca

Nonostante i numerosi vantaggi che la zucca può offrire, ci sono situazioni in cui è meglio evitarne il consumo. Ad esempio, se sei allergico alla zucca o ad altri ortaggi della stessa famiglia, come le zucchine, dovresti astenerti dal mangiarla per evitare reazioni avverse. Inoltre, se stai seguendo una dieta chetogenica o una dieta a basso contenuto di carboidrati, dovresti tenere presente che la zucca contiene carboidrati, anche se in quantità modeste.

In caso di dubbi o condizioni di salute particolari, è sempre consigliabile consultare un professionista medico o un dietologo prima di apportare significative modifiche alla tua dieta. Inoltre, se stai cercando di perdere peso in modo mirato, è di fondamentale importanza valutare l’intera dieta e l’equilibrio tra i nutrienti, piuttosto che concentrarsi esclusivamente su un singolo alimento come la zucca. Non esistono alimenti miracolosi ma solo scelte oculate che fanno bene al corpo e… alla bilancia!

Fonti

Exit mobile version