Site icon Melarossa

Frutta di dicembre: tutta la frutta e verdura di stagione

Frutta di dicembre

La frutta di dicembre ha il “volto” di arance, mele e pere. Le varietà di frutta presenti nell’ultimo mese dell’anno sui banchi del mercato sono quelle che associamo al Natale, soprattutto le arance e gli altri agrumi (mandarini e pompelmi). Ma anche il kiwi e il cachi, entrambi colorati e ricchi di vitamine.

Scopri le proprietà nutritive e terapeutiche della frutta di Dicembre e portala in tavola. E’ sempre meglio scegliere prodotti freschi e di stagione che conservano intatti i valori nutrizionali, senza perdite dovute alla conservazione o al trasporto.

E fai in modo di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura di colori diversi, così come prevede la Campagna indetta da Unaproa “Nutritevi dei colori della vita“.

Consumare frutta e verdura ogni giorno contribuisce a mantenere alto il livello del tuo benessere: è una buona abitudine, utile anche a proteggerti dai malanni stagionali.

Scopri i benefici della frutta di dicembre!

1 – Arance

Calorie: 47 ogni 100 gr.

Proprietà nutrizionali: ricchissime di vitamina C, ma anche di A e B. Sono composte per l’86% di acqua.

Proprietà terapeutiche: rafforzano il sistema immunitario, prevengono i disturbi cardiovascolari, sono ottimi antiossidanti e aiutano a combattere l’anemia.

2 – Kaki o Cachi

Calorie: 65-70 Kcal per 100 gr

Proprietà nutrizionali: I cachi sono la frutta di dicembre più ricca di carotenoidi (vitamina A) e vitamina C, acqua, potassio e zuccheri (è composto per il 18% di zuccheri).

Proprietà terapeutiche: rafforzano le difese immunitarie e favoriscono la ricrescita dei tessuti e delle mucose dopo il raffreddore. Considerati gli zuccheri che contengono, vanno consumati con moderazione, soprattutto in una dieta ipocalorica.

3 – Kiwi

Calorie: 44 per 100 grammi

Proprietà nutrizionali: è tra la frutta di dicembre con il più alto contenuto di vitamina C, anche più del limone e dell’arancia. Ricco di sali minerali (in particolar modo di potassio e magnesio), il kiwi rinfresca, disseta e regola la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa.

Proprietà terapeutiche: grazie alla notevole quantità di fibre, il kiwi è un rimedio naturale contro la stitichezza, perché favorisce il transito intestinale. Riduce l’anemia e facilita l’assorbimento del ferro.

4 – Mandarino

Calorie: 44 kcal per 100 grammi

Proprietà nutrizionali: il mandarino è costituito per  l’81% di acqua. Poi contiene sali minerali: potassio (210 mg), calcio (31 mg), fosforo (19 mg), sodio (1 mg), ferro (0.3 mg). E contiene anche vitamine: vitamina C (circa 40 mg ogni 100 gr rispetto ai 50 mg delle arance), vitamina A (18 mcg) e vitamine del gruppo B (vitamina B1: 0.08 mg, vitamina B2: 0.07 mg, vitamina B3: 0.3 mg).

Proprietà terapeutiche:

5 – Mele

calorie:  40 calorie per 100 grammi.

Proprietà nutrizionali: e’ un frutto costituito per l’85% da acqua. Contiene anche vitamine A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo. Poi c’è la pectina, una fibra che aiuta ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.

Proprietà terapeutiche:

Come sceglierle e conservarle: è consigliato acquistare le mele che al tatto risultano sode e non presentano ammaccature o incavi. Se sono mature, vanno conservate in un luogo fresco senza sovrapporle.

Come consumarle?
Le mele sono un frutto che si presta a svariati utilizzi. Sono buone sia crude che cotte, al forno o per insaporire gli arrosti. Si usano per preparare mousse, confetture, succhi, aceto e come ingredienti per le torte.

La mela in cosmesi: l’aceto di mele, ricco di oligoelementi e sali minerali, aiuta a tonificare la pelle e a riequilibrarne l’acidità naturale, rendendola elastica e morbida.
La mela cotogna, più delle altre, aiuta a contrastare l’invecchiamento della pelle, idratandola e ammorbidendola. Rimedio naturale per levigare le rughe: taglia a pezzetti una mela dopo averla cotta in mezzo bicchiere di latte.
Per pelli secche e spente è indicata una maschera a base di mele grattugiate e yogurt.

6 – Pere

Calorie: 100 gr di prodotto contengono circa 35 kcal

Proprietà nutrizionali: la pera è una frutta di dicembre, ricca di vitamine del gruppo B e sali minerali. Una sola pera assicura inoltre il 16% delle fibre di cui il corpo necessita ogni giorno.

Proprietà terapeutiche:

Le diverse qualità: esiste una grande varietà di pere, più di 5000 diverse per forme, colori e gusto.
Le più diffuse sono:
– Abate, la varietà con il più alto contenuto di antiossidanti
– Williams, particolarmente ricca di fibre e indicata per l’intestino pigro
– Kaiser, la più ricca di sali minerali. Ha proprietà rigeneranti e anzi stanchezza
– pera Decana, ricca di potassio e fibre, stimola la diuresi e disintossica.

Come sceglierla e conservarla: le pere hanno la strana caratteristica di non cambiare colore quando sono mature. Come sapere, allora, se è il momento giusto per mangiarle? Semplicissimo: basta premere leggermente il pollice contro la polpa: se è morbida, la pera è pronta da gustare. Se sono ancora acerbe, mettile in una busta di carta scura e lasciale a temperatura ambiente. In genere maturano in 2 o 3 giorni.

In cucina: le pere hanno molti usi in cucina. Si possono mangiare crude, da sole o in una macedonia mista, o magari accompagnate con del formaggio. Oppure si preparano lesse, al forno o sotto forma di marmellata, sciroppi e gelatine.

Alleati di bellezza: la pera svolge un’efficace azione antirughe. Ecco come preparazione in modo semplice e veloce una maschera a base di pera: frulla una pera matura e aggiungi il succo di 1 limone e 1 cucchiaio di argilla. Applica il composto sul viso, lascialo in posa per 15 minuti e poi sciacqua con acqua tiepida. Infine tampona la pelle del viso con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di calendula, rinfrescante e lenitiva.

7 – Pompelmo

Calorie: 35 kcal in 100 grammi

Proprietà nutrizionali: il pompelmo è un frutto molto ricco di fibre e vitamine A, B e C. Contiene i flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano a combattere i segni del tempo. Inoltre contiene anche il limonene, una sostanza che oltre ad essere responsabile del gusto acido, ha anche proprietà antitumorali.

Proprietà terapeutiche:

Come sceglierlo e come conservarlo: il pompelmo non deve essere troppo duro e la buccia deve essere lucida e senza ammaccature. E’ un frutto che può essere conservato anche fuori dal frigo.

Exit mobile version