Site icon Melarossa

I cereali, gusto e leggerezza a tavola

cereali : benefici e ricette

Hai voglia di assaggiare qualcosa di nuovo, magari sfruttando la tua fantasia in cucina, allora perché non provare con cibi gustosi, freschi e leggeri? Che ne pensi dei cereali? Sono buoni, fanno bene, si cucinano facilmente e sono altamente versatili: sono un’ottima base per zuppe fredde e insalate e una valida  alternativa alla solita pasta.

Da sempre presenti nell’alimentazione dell’uomo, i cereali sono alimenti ricchi di proprietà benefiche e virtù salutistiche, aiutano infatti l’organismo a mantenersi in forma e a prevenire molte malattie. Sono una preziosa fonte di carboidrati, sali minerali e proteine. Rafforzano il sistema immunitario, regolarizzano l’intestino e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. Apportano vitamina E e vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina e piridossina) e hanno un indice glicemico ed un contenuto calorico relativamente basso, oltre ad essere altamente digeribili. Sono ricchi di fibre e amido di magnesio, di selenio e di zinco, contengono anche l’acido folico, elemento di notevole importanza per la produzione dei globuli rossi. In natura esistono molte varietà di cereali, tutte diverse e con caratteristiche specifiche. Conosciamole insieme.

Tipologie di cereali

Con il termine “cereali” si intende un gruppo di piante appartenente alla famiglia delle graminacee, vale a dire ogni tipo di chicco o i prodotti che da esso derivano. A seconda del grado di trasformazione esistono due tipologie di cereali, quelli integrali e quelli raffinati.

I cereali integrali

Da un punto di vista nutrizionale i cereali integrali, rispetto a quelli raffinati, contengono una maggior quantità di crusca, vitamine, minerali, fibra e grassi cosiddetti “buoni” (che fanno bene cioè al cuore e al sistema circolatorio). Aumentano il senso di sazietà, favoriscono il transito intestinale, contribuiscono al buon funzionamento e all’integrità del sistema immunitario, riducono il rischio di alcuni tipi di tumore (al colon, alla mammella e alla prostata).
Ogni chicco è costituito da tre sezioni distinte: la crusca esterna, ricca di fibre, il germe interno, ricco di micronutrienti, e l’endosperma, ricco di amidi. I cereali “integrali” comprendono tutte e tre le componenti del chicco e possono essere consumati in svariati modi: interi, frantumati, in fiocchi o macinati.

Quali sono i cereali integrali?

Cereali raffinati

Il processo di trasformazione al quale sono sottoposti fa perdere al chicco parte delle sostanze nutritive e benefiche: minerali, vitamine, fibre e sostanze fitochimiche. Nei cereali raffinati viene però mantenuta la quantità di amido e di proteine presenti nel chicco.

Quali sono i cereali raffinati?

Cereali con e senza glutine

Il glutine è un complesso proteico ricco di acido glutammico, la cui caratteristica è la collosità presente in alcuni cereali: nel frumento, che è ricco di elementi nutrizionali e possiede proprietà rimineralizzanti e tonificatrici; nella segale, cereale che viene consumato soprattutto sotto forma di farina; nell’orzo, che è ricco di proteine, sali minerali e fibre e aiuta a mantenere i capelli e le unghie forti e resistenti; nell’avena, che è uno dei cereali con il più alto tasso proteico e grassi, però è il più povero da un punto di vista di carboidrati; nel farro, che è il cereale meno calorico di tutti, ricco in proteine e fibre, semplice da preparare e da cucinare in svariati modi; nel kamut, cereale dai chicchi molto grandi, che da un punto di vista nutrizionale è tra i più completi.

Esistono però cereali privi di glutine e quindi adatti anche ai celiaci perchè non contengono la prolamina, una delle frazioni proteiche che compongono il glutine e che è alla base dei disturbi che caratterizzano la celiachia.

Quali sono i cereali che non contengono glutine?

Grano Saraceno: contiene il 15/20% di proteine

Amaranto: è assimilabile al 90 % previa cottura ed ha un notevole contenuto di proteine.

Riso integrale: consumato regolarmente favorisce la funzionalità del colon

Quinoa: tra tutti i cereali è quello meno allergizzante

Miglio integrale: considerato una valida alternativa al frumento, è molto ricco di sostanze minerali, come il ferro e il magnesio, il fosforo e il silicio. Viene fortemente consigliato alle donne in gravidanza in quanto non solo è un ricostituente naturale, ma pare impedisca l’aborto spontaneo.

Idee di ricette

I cereali sono degli alimenti molto versatili che si prestano ad essere preparati in tanti modi.

Guarda la gallery e scopri le sfiziose proposte di Melarossa!

1 – Insalata di orzo, con pomodori e olive

230 calorie a porzione

Ingredienti per 5 persone

Calorie totali: 1153

Preparazione:
clicca qui e scopri la preparazione

2 – Miglio saltato con carote, pinoli e olive

276 calorie a porzione

Ingredienti per 3 persone 

Calorie totali: 828

Preparazione:
clicca qui e scopri la ricetta

3 – Farro con zucchine e pomodori essiccati

474 calorie a porzione

Ingredienti per 2 persone

Calorie totali: 948

Preparazione:
clicca qui e scopri la preparazione

Exit mobile version