Site icon Melarossa

Germogli: la guida per coltivarli in casa, con e senza germogliatore

Germogli, la guida per coltivarli in casa, con e senza germogliatore

I germogli sono i semi germogliati di tantissime piante, dai legumi ai cereali, da ortaggi come broccoli, rucola e porri fino ai semi oleosi, come quelli di girasole, zucca e lino. Sono alimenti “dinamici”, perché sono costituiti da una pianta che comprende radici, fusto e foglie, e questo li rende un vero tesoro di nutrienti.

Tra questi, enzimi, sali minerali, vitamine, antiossidanti, che il processo di germogliazione fa aumentare sensibilmente. In più, i germogli si consumano per lo più crudi, quindi le loro sostanze benefiche arrivano nel nostro organismo intatte, con tutto il loro potenziale nutritivo.

Per farli germogliare, i semi vengono messi a mollo per qualche ora nell’acqua, che attiva il processo di germogliazione. A quel punto, l’acqua viene fatta scolare e si procede con annaffiature periodiche, fino al termine della germogliazione, che in genere si completa in 3-5 giorni.

Puoi comprare i germogli già pronti, freschi o confezionati, oppure coltivarli a casa. E’ semplice, veloce e ti darà grande soddisfazione. Per farlo, puoi usare un apparecchio apposito, il germogliatore, oppure coltivare i germogli senza germogliatore, per esempio utilizzando un semplice barattolo.

Leggi la nostra guida sulla coltivazione dei germogli e scopri i migliori germogliatori e semi da comprare per cominciare a dedicarti alla tua produzione casalinga di germogli.

Germogliatore: cos’è e com’è fatto

Il germogliatore è un apparecchio per coltivare a casa i germogli a partire dai semi, senza bisogno di terra né concime, con il solo ausilio dell’acqua.

Sul mercato ne esistono tantissimi modelli, ma la distinzione fondamentale è quella tra germogliatore manuale, che richiede un po’ più di impegno e attenzione nell’utilizzo, e germogliatore automatico, in cui la germogliazione avviene, appunto, automaticamente, senza necessità di interventi da parte di chi lo usa.

Un altro fattore da tenere presente nella scelta è il materiale: i germogliatori più diffusi sono quelli in plastica, ma se preferisci materiali più green trovi anche germogliatori in vetro o in terracotta, che favorisce anche il drenaggio dell’acqua.

Un altro aspetto di cui tenere conto sono le dimensioni: germogliatori più grandi ti permetteranno di produrre una scorta di germogli più abbondante, quindi scegli sulla base del tuo fabbisogno.

Molti germogliatori ti danno anche la possibilità di coltivare contemporaneamente diverse varietà di semi.

Importante anche la leggerezza, che facilita l’uso e la pulizia del germogliatore, e il consumo, nel caso dei germogliatori automatici.

Come si usano i germogliatori: la differenza tra automatico e manuale

Come funziona il germogliatore automatico

Il vantaggio di un modello automatico è che, una volta inseriti al suo interno i semi per germogli e l’acqua, non devi fare più nulla: il germogliatore, alimentato a corrente, gestisce da solo tutte le funzioni che permettono una germinazione perfetta, dalla regolazione della temperatura a quella dell’umidità attraverso cicli di annaffiatura automatici.

I germogli, infatti, hanno bisogno di un costante apporto di acqua. Il rovescio della medaglia è che i germogliatori automatici, in genere, hanno un costo più elevato. L’aspetto positivo è che permettono anche a chi non ha esperienza o ha poco tempo di coltivare i germogli a casa.

Come funziona il germogliatore manuale

Se scegli un germogliatore manuale, dovrai occuparti tu di tutte le operazioni necessarie per far germogliare correttamente i semi.

Si tratta comunque di passaggi semplici e che ti impegneranno per pochi giorni, il tempo necessario per la germogliazione.

In genere, la coltivazione dei germogli con un germogliatore manuale prevede degli step predefiniti.

Importante: i germogli non devono essere tenuti nel germogliatore oltre il tempo di germogliazione, altrimenti perderanno i loro preziosi nutrienti.

Sia che tu scelga un germogliatore automatico, sia che tu opti per un modello manuale, nella confezione troverai un manuale con le istruzioni per coltivare i tuoi germogli nel modo giusto.

Germogli fai da te senza germogliatore: il metodo in barattolo

Il germogliatore è lo strumento più facile e pratico da usare se vuoi coltivare i germogli a casa. Esistono, comunque, anche metodi di coltivazione senza germogliatore. Uno di questi è quello in barattolo, un sistema di coltivazione casalinga dei germogli particolarmente adatto ai semi più piccoli, come quelli di rucola, erba medica, crescione, semi di lino e girasole.

Se vuoi provare questo metodo, procurati un barattolo di vetro, versa al suo interno i semi, coprili con 2-3 dita d’acqua e tienili in ammollo per 6-12 ore. Il barattolo deve essere posizionato al buio e restare aperto, coperto con un telo. A questo punto, dovrai procedere alle operazioni di risciacquo dei semi, da effettuare due o tre volte al giorno, coprendo l’imboccatura con una retina fine, da fissare con un elastico, che ti servirà per far scolare l’acqua dal barattolo dopo averlo capovolto. Potrai raccogliere l’acqua con una bacinella.

In commercio esistono barattoli realizzati appositamente per la coltivazione dei germogli, ovvero dotati di retina in acciaio, supporto e base raccogli-acqua: si tratta di una soluzione facile da utilizzare, più economica del germogliatore e più pratica della coltivazione dei germogli con un comune barattolo di vetro da cucina.

Germogliatore in barattolo: 2 modelli scelti per te da Melarossa

1 – Geojar Geo TZZ0865, barattolo germogliatore in vetro

Offerta
Geo TZZ0865 Geojar Barattolo Germogliatore In…
  • Economico e facile da usare
  • Barattolo in vetro
  • Vaschetta di raccolta acqua in ceramica

Questo germogliatore in barattolo di vetro è davvero economico – costa poco più di 20 euro a listino – e facile da usare. E’ presente una vaschetta di raccolta d’acqua in ceramica e un coperchio con rete in acciaio. Una guida veloce al processo di germinazione è compresa nel prezzo.

2 – Germogliatore con barattolo in vetro per semi fai da te

Anche questo germogliatore è composto da un barattolo in vetro resistene e isolante, perfetto per le lavorazioni fai da te. Si adatta ad una grande varietà di germogli. Il prezzo in questo caso è leggermente superiore (circa 30 euro) ma comunque accessibile e onesto.

Quali semi per germogli comprare?

Esistono tantissime varietà di germogli, ognuna caratterizzata da proprietà e sapore diversi, quindi ci sono anche moltissime varietà di semi tra cui puoi spaziare.

Scegli in base al tuo gusto e alle ricette che vuoi preparare: se, per esempio, ami la cucina cinese, puoi coltivare a casa i germogli di soia da aggiungere ai tuoi piatti di ispirazione orientale.

Vuoi saperne di più sui diversi tipi di germogli, sulle loro proprietà e su come usarli in cucina? Leggi il nostro articolo “Ricette con germogli: 7 idee per fare il pieno di nutrienti e gusto”.

Il nostro consiglio è di preferire semi per germogli biologici, privi di pesticidi o altre sostanze chimiche.

Come conservare i germogli

Puoi conservare i germogli per 4/5 giorni dopo la raccolta in frigorifero (non nel congelatore): manterranno intatti le loro proprietà e tutto il loro gusto.

I migliori germogliatori scelti per te da Melarossa

1 – Germogliatore In terracotta

Geo TZZ0933 Terradisiena Germogliatore In…
  • Terracotta fatta in Toscana
  • Funzione Day & Nigh
  • Made in Italy

Se sei alla ricerca di un germogliatore di buona qualità e rigorosamente in terracotta, il Geo TZZ0933 Terradisiena fa al caso tuo. Costa meno di 40 euro ed è prodotto interamente in terracotta di Toscana. La forma esagonale è comoda da gestire per un uso interno e sono integrate alcune funzionalità utilissime: come la doppia regolazione del flusso d’aria e la funzione Day & Night. Incluse nel prezzo le istruzioni per l’uso.

2 – Germogliatore semi automatico a basso consumo

SIQUR SALUTE Germogliatore Semi Automatico con…
  • Germoglio è un germogliatore completamente automatico composto da plastiche BPA-free in grado di…
  • AUTOMATICO: germogli freschi e biologici in 3-5 giorni. Non necessaria l’innaffiatura manuale e…
  • Germogli, perchè fanno bene? Gradevoli al gusto, poveri di grassi e consigliati a chiunque desideri…

Siqur salute, invece, presenta un germogliatore semi automatico con doppio programma a basso consumo energetico (15W) composto da plastiche BPA-Free. In grado di far crescere in soli 3-5 giorni dei germogli freschi in modo completamente biologico e salutare. Incluso nella confezione uno spazzolino per la pulizia e presente la garanzia di 2 anni su tutta la macchina. Il prezzo, considerando tutte le funzionalità, sale inevitabilmente a circa 220-230 euro.

3 – Geo Plus, germogliatore manuale

Geo TZZ0870 Geo Plus Germogliatore (Senza Bpa)
  • Pratico, facile, sicuro!
  • Senza BPA !
  • Made in Italy!

Questo germogliatore del celebre marchio Geo Plus, invece, è ideale per chi cerca un prodotto pratico, che bada al sodo. Pratico, facile da usare e sicuro, GEO TZZO87O è costruito con materiali di qualità, senza plastiche BPA ed è totalmente made in Italy. Presente la doppia regolazione del flusso d’aria e un pratico manuale d’istruzioni. Il tutto a un prezzo super competitivo: meno di 30 euro!

4 – GHTYN, germogliatore automatico

Dalla marca GHTYNG, invece, arriva un germogliatore automatico per ogni tipologia di semi. Il design ricorda quello di un estrattore, ma la costruzione in strati e la regolazione automatica dell’ecosistema di lavoro sono due aspetti che rendono questo strumento davvero efficace. Assolutamente consigliato!

5 – GermoglioSì, germogliatore per semi manuale

GermoglioSì Germogliatore De Luxe per Semi + 4…
  • IN OMAGGIO 4 confezioni di Mix di semi da germoglio, CERTIFICATI BIO da germoglio
  • Prodotto innovativo, progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria…
  • Brevetto europeo 100% MADE IN ITALY, 100% plastica MOCA, Lavabile in lavastoviglie, Confezione FSC

Concludiamo la nostra classifica dei germogliatori con un prodotto innovativo e certificato, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. 100% made in Italy e costruito con plastica riciclabile, lavabile in lavastoviglie. Confezione completa di manuale che accompagna in ogni fase all’utilizzo del prodotto con ogni suggerimento utile. Il prezzo di listino, poi, è davvero concorrenziale: circa 40 euro.

I migliori semi per germogli da provare

1 – Semi per germogli di broccoli bio

Natures Root Semi di Germogli di Broccoli Bio -…
  • SANO: i germogli di broccoli sono uno degli alimenti più salutari che puoi trovare. Caricato con…
  • OTTIMO GUSTO: I germogli hanno un sapore delizioso e sono perfetti per spremere, oltre ad aggiungere…
  • ALTO TASSO DI GERMINAZIONE: I nostri semi di broccoli hanno un alto tasso di germinazione, meno…

2 – Semi per germogli di ravanello bio

Semi di ravanello per germogli BIO 30 g – DARY…
  • Semi Di Ravanello
  • Germinazione del ravanello
  • Germogli sani

3 – Semi per germogli di fieno greco bio

Natures Root Semi Germinazione Fieno Greco -…
  • PIENO DI SAPORE – Grandi e vigorosi germogli in 5 giorni con un sapore che si distingue. Possono…
  • ALTO TASSO DI GERMINAZIONE: 1 cucchiaio di seme secco rende circa 1-2 tazze di germogli. Ci vogliono…
  • SUPER SALUTARE: I semi di Fieno Greco sono ricchi di bontà e ottimi per i bambini e tutta la…

4 – Semi per germogli di lenticchie bio

Natures Root Semi Germinazione Lenticchia…
  • PIENO DI SAPORE – I germogli di lenticchia verde crudi hanno un delizioso sapore con un pizzico di…
  • SUPER SALUTARE – I germogli di Lenticchia verde sono ad alto contenuto di fibre, proteine e…
  • FACILE GERMINAZIONE – Una facile germinazione di 3 giorni. I nostri semi dovrebbero germogliare bene…

5 – Semi per germogli di porro bio

Cibocrudo Semi Di Porro da Germoglio Bio, Integri…
  • Un piccolo orto a casa tua, un prodotto sempre pronto e a chilometri zero, fresco per poter essere…
  • GERMINAZIONE: è un processo piuttosto semplice, prima di tutto lasciare una notte intera la…
  • IRRIGAZIONE: i semi dovranno essere bagnati almeno due o tre volte al giorno e in pochi giorni…
Exit mobile version