Site icon Melarossa

La differenza tra gamberi e mazzancolle

differenza tra mazzancolle e gamberi

Sei in pescheria, gamberi, gamberoni, gamberetti e mazzancolle: quali scegliere per preparare le tue “linguine di mare”? Quali sono le differenze tra questi prodotti?

Gamberi e gamberoni

I gamberoni, come indica lo stesso termine, sono più grandi dei gamberi classici: infatti, questi ultimi misurano circa 10 cm, mentre i gamberoni misurano anche 20 cm; tuttavia, a differenza di quanto molti pensano, la differenza non è solo nelle dimensioni, perché si tratta anche di specie diverse: i gamberi classici sono il gambero rosa, il gambero bianco e il gambero “gobbetto” (quest’ultimo è prevalentemente estivo); il gamberone, invece, è l’esemplare rosso o viola (detto anche imperiale).

Nel caso dei gamberetti, invece, la differenza con i gamberi è effettivamente solo una questione di dimensioni: si tratta di gamberi rosa e bianchi che ancora devono crescere. Il loro sapore è più o meno lo stesso, anche se talvolta i gamberetti risultano più saporiti degli esemplari grandi.

E poi ci sono le mazzancolle…

Sono una particolare specie di gambero: la differenza sta sia nel colore, rosa nel gambero classico e avana con striature nere nella mazzancolla, sia nelle dimensioni, un po’ più grandi rispetto a quelle del gambero. Quanto al sapore, gamberi e mazzancolle, rispetto ai gamberoni, sono senza dubbio più delicati, ma è in assoluto la mazzancolla ad avere le carni più pregiate.

Differenze a parte, tutti questi crostacei sono rinomati per la loro prelibatezza e la loro bontà, in più hanno carni magre e sono perfetti per chi è a dieta, perché hanno un apporto calorico molto basso rispetto agli altri prodotti del mare: in 100 g di prodotto ci sono solo 71 calorie; inoltre contengono pochissimi grassi (0,6 g).

Come riconoscere i prodotti migliori in pescheria?

Come conservare i crostacei?

I gamberi e le mazzancolle sono alimenti estremamente delicati, che devono essere consumati o congelati il prima possibile. Vanno conservati in frigorifero, ben coperti da pellicola alimentare o posti tra due piatti, per 1 giorno al massimo. Se sono molto freschi, è possibile congelarli in appositi sacchetti ben chiusi, avendo l’accortezza di eliminare quanta più aria possibile.

Claudia Manari

Exit mobile version