Site icon Melarossa

Frigo e freezer, impara a conservare il cibo senza rischi

Come conservare il cibo in frigo e freezer

Il frigorifero di casa è indispensabile per conservare il cibo correttamente e non rischiare di mettere in pericolo la tua salute: per questo è importante fare attenzione ad alcune regole di conservazione, ancora più importanti quando fa molto caldo.

La stessa accortezza deve essere dedicata anche al congelamento e allo scongelamento dei cibi, operazioni che richiedono alcune attenzioni specifiche per non deteriorare gli alimenti.

7 regole d’oro da rispettare per mantenere inalterate le proprietà nutritive dei cibi che conservi in frigo o in freezer.

Ad ogni alimento la sua temperatura

La temperatura non è la stessa in ogni punto del frigorifero, ma varia da scomparto a scomparto. La parte più calda è rappresentata dallo sportello, mentre la più fredda è spesso quella subito sopra ai cassetti per frutta e verdura.

Ciascun alimento deve essere sistemato nello scomparto con la temperatura ottimale per la sua conservazione. Se conservati a temperatura troppo alta, infatti, i cibi possono sviluppare microrganismi patogeni che, se ingeriti, possono provocare un’intossicazione alimentare. La maggior parte di queste infezioni sono fastidiose ma non gravi, ma possono diventare anche molto serie per i bambini o le persone anziane. Clicca qui e leggi le 5 regole per evitare le infezioni alimentari.

Se invece conservi a temperature troppo basse, rischi di far deteriorare troppo velocemente i tuoi cibi e di avere tanti sprechi.

Qual è la temperatura e la collocazione giusta per ogni alimento?

Ecco come conservare il cibo in maniera corretta dentro al tuo frigorifero:

Conservare il cibo: come e per quanto tempo

Ogni alimento ha dei tempi di conservazione diversi: di seguito trovi una lista con i tempi di conservazione degli alimenti più comuni:

Il giusto imballaggio per ogni alimento

Imballare bene e separatamente gli alimenti aiuta ad evitare che gli eventuali microrganismi di cui possono essere portatori si trasmettano da un cibo all’altro.

Prima di conservare il cibo in frigo, è meglio togliere l’imballaggio di carta o di plastica con cui lo abbiamo acquistato. Potrebbe infatti essere stato sporcato nella fase di stoccaggio o di trasporto. È però buona norma conservare gli imballaggi nel caso in cui riportino indicazioni utili per la conservazione degli alimenti.

I cibi fatti in casa devono essere imballati con cura con alluminio o pellicola. Gli avanzi possono essere conservati in un contenitore chiuso, ma devono essere consumati entro un paio di giorni.

Congelare e scongelare senza rischi

Per congelare un alimento in casa, fallo raffreddare per almeno due ore e riponilo in piccole confezioni scrivendoci sopra la data. Sistemalo poi nel congelatore in modo che non sia a contatto con altri prodotti già congelati: rischierebbe di scongelarli parzialmente.

Il metodo migliore per scongelare un alimento è cuocerlo direttamente in acqua già bollente. In alternativa, i prodotti devono essere scongelati dentro al frigorifero, tirandoli fuori dal congelatore la mattina per la sera o la sera per la mattina. Oppure nel forno a microonde o anche (se in confezioni impermeabili) in acqua corrente fredda.

È preferibile non scongelare prodotti a temperatura ambiente o a bagno in acqua, specie se sono di origine animale.

La pulizia

È importante pulire regolarmente l’interno del frigorifero con bicarbonato e/o aceto e sbrinare periodicamente frigo e congelatore. Questi procedimenti ne assicurano il perfetto funzionamento e, soprattutto, permettono di individuare e buttare subito qualsiasi alimento non in perfetto stato di conservazione.

Con una pulizia regolare, eviterai che alimenti scaduti rimangano nel frigo troppo a lungo, sprigionando germi nocivi per la tua salute, che potrebbero contaminare anche gli altri alimenti.

Exit mobile version