Site icon Melarossa

Carne d’agnello: proprietà nutrizionali, benefici e ricette

carne d'agnello: valori nutrizionali, benefici e ricette

La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni. In realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o tacchino.

Infatti, rispetto ad altre carni bianche la carne di agnello è più ricca di potassio, minerale molto importante per la corretta funzionalità muscolare e cardiaca, per il mantenimento di un corretto pH del sangue e per garantire la conduzione degli impulsi nervosi.

La carne d’agnello è leggera, sostanziosa e digeribile. Ricco di proteine di elevato valore biologico, l’agnello è ideale per lo sviluppo della muscolatura. Non a caso è un tipo di carne particolarmente indicato per gli sportivi, anche perché contiene in più il ferro e le vitamine del gruppo B.

E’ preferibile cuocere l’agnello sulla griglia, arrosto o addirittura bollito. In questo modo è più leggero e non perde le vitamine e i sali minerali.

Carne d’agnello: proprietà nutrizionali

L’agnello è il figlio della pecora che ha superato lo svezzamento, ma non ha superato ancora i 12 mesi di età. Vediamo quali sono i suoi valori nutrizionali.

Carne d’agnello: i benefici

La carne d’agnello è un tipo di carne che può fornirti molti benefici. Ecco quali sono.

Come altri tipi di carne è una buona fonte di purine, sostanze coinvolte nell’insorgenza di disturbi come gotta o calcoli renali: coloro che soffrono già di queste patologie dovrebbero evitare il consumo di questa carne.

Tagli e cotture

Per rendere la carne d’agnello più leggera e non disperdere sali minerali e vitamine, il modo migliore per cuocerla è sulla griglia, arrosto o addirittura bollita.

Per i tagli da scegliere:

Agnello porchettato di Pasqua

Ci sono ricette pasquali con l’agnello che riescono a coniugare salute e gusto, come quella dell’agnello porchettato.

Questo secondo piatto unisce il valore della tradizione e della storia di una regione che da sempre è terra di pastori a quello nutrizionale. La carne di agnello è infatti una fonte importante di potassio, vitamina B12, folati e oligoelementi antiossidanti come selenio e zinco.

Per la tua dieta, tieni presente che nell’agnello il livello di grasso è superiore a quello del vitello (8,8% contro il 5%), ma se, come in questa ricetta, si utilizza il coscio privo della parte grassa la percentuale scende al 2,5%.

Inoltre, quello al forno è uno dei metodi di cottura migliori per preparare l’agnello e, se farai attenzione ai condimenti e sceglierai di accompagnare l’agnello porchettato a delle verdure di stagione, ti assicurerai un piatto gustoso e nutriente, che ti permetterà di festeggiare la Pasqua senza sensi di colpa.

L’agnello porchettato è una ricetta dello Chef Pasquale Giardini del Ristorante MACCHIE DI COCO di Roccamorice (PE).

Agnello porchettato: come prepararlo

Calorie totali: 3115/ calorie: 519

Ingredienti per 6 persone

Scopri come preparare l’agnello porchettato di Pasqua.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version