Site icon Melarossa

Bevande energetiche: scopri gli effetti, i rischi per la salute e ricette da fare in casa

bevande energetiche: rischi per la salute e ricette da preparare a casa

Molte persone spesso ricorrono all’uso delle bevande energetiche un po’ troppo “a cuor leggero”, senza una reale consapevolezza riguardo ai loro effetti sulla salute. E non si tratta solo di persone adulte: queste bibite zuccherine sono molto consumate dai ragazzi intorno ai 12-14 anni e da una recente ricerca nord europea emerge come i genitori non siano consci dei rischi che i loro figli possono correre assumendone un quantitativo eccessivo.

Bevande energetiche: cosa sono

Bisogna distinguere gli energy drink dalle “bevande energetiche per sportivi”

Bevande energetiche: pericoli

Ma attenzione, perché queste bevande analcoliche, assai appetibili per il loro sapore, possono creare problemi alla salute, se non consumate con moderazione e solo quando strettamente necessario.

Infatti, l’eccesso di sostanze come caffeina e taurina, provoca uno stato di eccitazione che può creare disturbi del sonno, irrequietezza, palpitazioni, irritabilità e ansia.

Inoltre, bere una lattina di queste bevande, poi, può sballare la percentuale di zuccheri semplici da assumere in una giornata.

Come se non bastasse, oltre al mix di sostanze eccitanti, questi prodotti solitamente contengono altri ingredienti di scarsa qualità, come coloranti ed aromi sintetici.

Sportivi e idratazione: quando integrare con bevande energetiche

Le linee guida raccomandano agli sportivi di bere, anche se non hanno sete, almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.

Infatti, durante lo sforzo, puoi perdere circa 500 ml di liquidi/ora, ma questo valore aumenta se si tratta di uno sport indoor o quando fa molto caldo. In quel caso, si possono perdere fino a 2 litri/ ora.

Quindi per gli sportivi, è importante bere prima, durante e dopo l’allenamento.

Tuttavia, chi pratica sport di resistenza, cioè sopra i 60 minuti come ad esempio la corsa o il ciclismo, l’acqua può non bastare e per questo il corpo ha bisogno di una reintegrazione elettrolitica idratante.

Quindi, le bevande energiche o “sport drink” sono studiate per avere un perfetto rapporto di:

Quindi, durante lo sforzo, aiutano a ripristinare sia i sali minerali persi con il sudore sia il glicogeno muscolare (riserva d’energia del muscolo). In questo caso, le bevande energetiche possono aiutare i muscoli a recuperare  più velocemente.

Come consumarli senza rischi

Ma, sono prodotti da consumare con estrema moderazione, come del resto indicato sulle etichette di queste bevande.

Altra informazione indicata in etichetta è che sono assolutamente sconsigliati in caso di gravidanza e allattamento.

Diffusa, purtroppo, è anche l’abitudine di alcuni giovani a consumarne insieme ai superalcolici, pensando che gli Energy Drink annullino gli effetti dell’alcool, ad esempio prima di rimettersi alla guida: niente di più sbagliato!

Anche Assobibe, l’Associazione italiana tra gli industriali delle bevande analcoliche, ha redatto una sorta di vademecum, un documento con le indicazioni di consumo di queste bevande, consigliandone un’assunzione moderata e consapevole.

Bevande energetiche da preparare in casa

Detto questo, puoi decidere di preparare una bibita energizzante in casa, per avere coscienza degli ingredienti utilizzati, che devono essere rigorosamente naturali. Zenzero, curcuma, zucchero e frutta sono gli ingredienti naturali che ti possono aiutare a recuperare più velocemente dopo lo sforzo.

1 – Latte d’oro

Calorie totali: 220 / calorie a persona: 220

Ingredienti per 1 persona

Pasta di curcuma

Latte d’oro

Scopri come preparare il latte d’oro.

2 – Smoothie di carote, ananas, mela e zenzero

Calorie Totali: 286 / calorie a persona 143

Ingredienti per 2 persone

Scopri come preparare lo smoothie con carote, ananas e zenzero.

3 – Switchel, la bevanda energetica per combattere la stanchezza

Ingredienti

Scopri benefici e come preparare lo switchel.

Ti è piaciuto i nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version