Site icon Melarossa

Magnesio e potassio: a cosa servono, benefici e i migliori integratori

Un barattolo da cui fuoriescono compresse trasparenti di magnesio e potassio

Magnesio e potassio sono due sali minerali necessari per il benessere e la salute del nostro organismo.

Si tratta di due elettroliti che regolano la funzione neuromuscolare e l’equilibrio osmotico cellulare. Inoltre, sono importanti cofattori enzimatici, cioè favoriscono l’azione di alcuni enzimi del nostro organismo.

Magnesio e potassio sono poi tra i minerali più abbondanti all’interno delle cellule umane e sono spesso associati fra loro. Ad esempio, il magnesio attiva il passaggio del potassio all’interno e all’esterno delle cellule. Una sua carenza, quindi, può determinare una maggiore perdita di potassio. Questo è uno dei motivi per cui magnesio e potassio si trovano spesso insieme nelle formulazioni degli integratori alimentari.

Il potassio regola la ritmicità del cuore, la pressione osmotica, l’equilibrio acido-base e la ritenzione idrica. Buoni livelli di potassio nella dieta contrastano gli effetti negativi del troppo di sodio alimentare (il sale da cucina) e tendono a normalizzare la pressione arteriosa.

Cibi ricchi di potassio o alimenti che contengono magnesio sono quindi validi alleati per il funzionamento del nostro organismo e per il benessere.

Scopri allora le funzioni dell’associazione di magnesio e potassio e i benefici per la salute.

Magnesio e potassio: cosa sono e perché conoscerli

Sono due sali minerali che agiscono nel nostro organismo in sinergia, per questo sono spesso abbinati nelle diverse formulazioni di integratori disponibili sul mercato. Ma a cosa servono e quali funzioni svolgono?

Magnesio

Il magnesio è forse uno dei micronutrienti più noti anche perché spesso si assume sotto forma di integratore per diverse situazioni.

È un elemento chimico con il simbolo chimico Mg e il numero atomico 12 e ha una grande importanza dal punto di vista bio-fisiologico. Infatti, è un componente essenziale per molte reazioni biochimiche all’interno dell’organismo e svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica, nella trasmissione degli impulsi nervosi, nella contrazione muscolare e nella stabilizzazione delle membrane cellulari.

Inoltre, è una molecola necessaria al corretto funzionamento degli enzimi. Questi ultimi sono degli attivatori molecolari, ossia molecole in grado di attivare una reazione chimica oppure di accelerarne lo svolgimento.

Il magnesio è anche impiegato in diversi prodotti per la salute e il benessere che spesso sono consigliati per compensare una sua eventuale carenza. In particolare, possono essere utili per alleviare crampi muscolari, migliorare la salute delle ossa, favorire il sonno e ridurre lo stress.

Potassio

Il potassio, il cui simbolo chimico è K e il numero atomico 19, è un elemento essenziale per il nostro organismo. Svolge, infatti, un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio idrico e acido-base, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrazione muscolare, compresa quella del cuore. Inoltre, si occupa del funzionamento delle cellule nervose e dei muscoli scheletrici.

Per quanto riguarda la salute, un adeguato apporto di potassio è essenziale per il normale funzionamento di tutti i nostri apparati.

È dunque importante mantenere un equilibrio adeguato di potassio nel corpo, poiché un suo eccesso o una carenza possono avere effetti negativi sulla salute.

Nonostante le sue dimensioni infinitesimali, il potassio è incluso nella categoria dei macroelementi alimentari. Questo perché è un elemento, insieme a zolfo, sodio, calcio e magnesio, indispensabile per il nostro organismo.

Basti pensare che si tratta di uno dei minerali maggiormente presenti nelle cellule del corpo umano arrivando a quantità pari a circa 180 g.

Nonostante questa sua importanza, il nostro corpo tende a eliminare sempre la stessa quantità di potassio con urine e feci, indipendentemente da quella che abbiamo introdotto con la dieta. Per questo motivo, diete carenti di questo elemento, possono causare una forte carenza fisiologica e denutrizione.

A cosa servono magnesio e potassio? Tutti i benefici

Che benefici portano? Il magnesio e il potassio sono due minerali essenziali per lo svolgimento di diverse funzioni organiche e tutte importanti, offrendo diversi vantaggi per la salute. Ecco alcuni dei benefici associati al magnesio e al potassio.

Benefici del magnesio

Benefici del potassio

Quali sono i sintomi della mancanza di magnesio e potassio?

Sia magnesio che potassio sono ben rappresentati nell’alimentazione, quindi il rischio di eccesso o carenza è piuttosto raro.

Tuttavia, in casi specifici, soprattutto se si soffre di qualche malattia o si segue una terapia farmacologica, che vanno ad alterare il meccanismo fisiologico di approvvigionamento di questi nutrienti, si possono riscontrare alcuni sintomi da carenza.

Le cause possono essere diverse, tra cui una dieta povera di magnesio o potassio e ricca di cibi raffinati e industriali, nonché povera di frutta e verdura.

Anche alcune condizioni mediche, come malattie intestinali croniche, sindrome dell’intestino irritabile, celiachia, disturbi renali o interventi chirurgici intestinali, possono interferire con l’assorbimento dei due minerali nel corpo e causare una carenza.

Stessa cosa per l’eccessivo consumo di alcol o l’uso prolungato di diuretici o lassativi che possono interferire con l’assorbimento e l’equilibrio del magnesio nell’organismo.

Infine, una sudorazione eccessiva. Infatti, l’attività fisica intensa, soprattutto quando fa molto caldo, può causare una maggiore perdita di potassio attraverso il sudore.

Sintomi da carenza di magnesio

Sintomi da carenza di potassio

Magnesio e potassio: fabbisogno e assunzione

Secondo i LARN, il fabbisogno giornaliero raccomandato di potassio per gli adulti è di 3,9 g/die al giorno. Ma queste quantità variano nel caso in cui si parli di un lattante, di un infante o di un adolescente.

Nel caso di un lattante, è sufficiente un introito giornaliero di circa 0,7 g/die di potassio. Questa quantità sale a 1,9 g/die nell’età compresa tra 1 e 3 anni e a 2,3 g/die dai 4 ai 6 anni.

Un ulteriore incremento è previsto nella fascia d’età tra 7 e 10 anni (2,8 g/die di potassio) mentre da 11 anni in poi, il fabbisogno si attesta sui valori previsti per un adulto.

L’apporto giornaliero di magnesio consigliato, invece, è di circa 5-6 mg per ogni kg di peso corporeo.

Tuttavia, per le donne in gravidanza questa soglia si alza a 10 mg e a 15 mg per i bambini. Il fabbisogno di magnesio è poi influenzato da diversi fattori: ad esempio la quantità di calcio, proteine, fosforo e vitamina D presenti nell’alimentazione quotidiana.

Cibi ricchi di magnesio e potassio

Il magnesio, essendo parte integrante della clorofilla, è ampiamente diffuso negli ortaggi a foglia verde come: bietola, cicoria, spinaci, radicchio, lattuga, rucola, songino o valerianella ecc.

Possiedono ottime concentrazioni di magnesio anche i legumi, la frutta secca e i cereali integrali, soprattutto quelli che mantengono l’embrione o germe come frumento, segale, avena, orzo, riso ecc.

Tra la frutta, banane e avocado, mentre per i cibi di origine animale il pesce è un’ottima fonte di magnesio. Infine, il cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao possiede una buona quantità di magnesio.

Il potassio, invece, oltre che negli ortaggi a foglia verde, è presente in carote, pomodori, zucchine, melanzane, cetrioli, peperoni, patate dolci, carciofi, broccoli, cavolfiori, cime di rapa, ecc.

Abbonda anche nella frutta come mele, pere, banane, kiwi, agrumi, prugne, pesche, albicocche, melone, anguria, melograno, cachi, fichi, fichi d’india, avocado, ecc.

Meglio scegliere frutta e verdura di stagione, per assicurarsi il massimo della quantità di questi minerali così importanti per la salute.

Si trova anche nei fagioli, salmone e yogurt greco.

Integratori di magnesio e potassio: i migliori prodotti da acquistare online

Se si sospetta una carenza di magnesio o potassio, è importante consultare il proprio medico per una valutazione adeguata. Il medico potrebbe prescrivere delle analisi del sangue per confermare o meno un deficit di questi minerali e il trattamento può includere modifiche alla dieta o l’uso di integratori.

In questo caso, è importante attenersi alle dosi indicate dal medico.

Ecco allora alcuni integratori utili per una corretta supplementazione di magnesio e potassio.

Supradyn

Supradyn Magnesio e Potassio Integratore…
  • MAGNESIO POTASSIO E VITAMINE – Formula specifica con Potassio Magnesio, Vitamina B12, B1, B6, Acido…
  • TRIPLA AZIONE – L’integratore magnesio e potassio reintegra i sali minerali in caso di caldo e afa,…
  • RICARICA LA TUA ENERGIA – La formula magnesio e potassio senza zucchero riduce la stanchezza grazie…

Si tratta di una formula specifica con potassio, magnesio, vitamina B12, B1, B6, acido folico e vitamina C, tutte sostanze utili in caso di stanchezza, aumento della sudorazione e perdita di liquidi e sali minerali.

È un integratore adatto anche in caso di caldo eccessivo e afa, supporta la funzione muscolare durante l’attività fisica e aiuta un pronto recupero in caso di stanchezza tipica dei periodi più caldi.

Sustenium

Offerta
Sustenium Magnesio e Potassio – Integratore…
  • Sustenium Magnesio e Potassio è l’integratore alimentare a base di Sali Minerali con Vitamina C….
  • Due bustine al giorno da sciogliere in un bicchiere d’acqua (150 ml), anche senza cucchiaino….
  • Per affrontare la sensazione di debolezza o spossatezza, anche in caso di eccessiva sudorazione…

Sustenium magnesio e potassio è un integratore alimentare a base di sali minerali con vitamina C.

Aiuta a recuperare l’energia e reintegrare i sali minerali per affrontare la sensazione di debolezza o spossatezza, anche in caso di eccessiva sudorazione durante l’estate, di regime alimentare povero di sali minerali o di svolgimento di attività sportiva.

Polase

Offerta
Polase Classico, Magnesio e Potassio,Integratore…
  • SALI MINERALI ORGANICI: Contiene sali organici di potassio e magnesio altamente assimilabili…
  • MAGNESIO PER STANCHEZZA E FATICA FISICA: Con magnesio che contribuisce alla riduzione di stanchezza…
  • POTASSIO PER LA PRESSIONE SANGUIGNA: Il potassio contribuisce al mantenimento di una normale…

Contiene potassio e magnesio altamente assimilabili dall’organismo. Il magnesio contribuisce alla riduzione di stanchezza e fatica e aiuta a ripristinare l’equilibrio elettrolitico; il potassio contribuisce al mantenimento di una normale pressione sanguigna.

È indicato per stanchezza e debolezza causate dal caldo o dall’afa, se si è a dieta, o se l’alimentazione è carente nell’apporto di sali minerali.

Potassio e Magnesio Re-Hydra Mineral

equilibra Potassio e Magnesio, Re-Hydra Mineral…
  • PER IL REINTEGRO DEI SALI MINERALI: integratore alimentare indicato in caso di attività fisica o…
  • 3 SALI ORGANICI DI MAGNESIO: da sali organici citrato, pidolato e glicerofosfato, per l’equilibrio…
  • 2 SALI DI POTASSIO: da citrato e cloruro, contribuiscono al normale funzionamento del sistema…

È un integratore alimentare indicato in caso di attività fisica o intensa sudorazione per il riequilibrio salino; senza glutine e lattosio e zero zuccheri. Contiene 3 sali organici di magnesio (citrato, pidolato e glicerofosfato), per l’equilibrio elettrolitico, il normale metabolismo energetico e la riduzione di stanchezza e affaticamento.

Ma anche 2 sali di potassio (citrato e cloruro) che contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso, alla corretta funzione muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna.

Magnesio e potassio: controindicazioni e avvertenze

Gli integratori di magnesio e potassio possono essere utili in molti casi, tuttavia, come con qualsiasi integratore o farmaco, ci sono alcune controindicazioni e precauzioni da tenere in considerazione.

Per questo motivo è importante consultare sempre il proprio medico prima di assumere integratori di magnesio e potassio, in particolare se si soffre di alcune condizioni mediche.

Ecco alcune delle principali.

Magnesio

Potassio

Conclusioni

Magnesio e potassio sono due sali minerali essenziali per il nostro organismo, spesso associati negli integratori alimentari.

Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza, all’equilibrio elettrolitico e al normale metabolismo energetico. Il potassio, invece, aiuta a mantenere una normale funzione muscolare e nervosa.

Gli integratori di magnesio e potassio sono particolarmente indicati per i periodi di allenamento intenso o in estate, quando fa molto caldo e la sudorazione può causare una perdita di sali.

Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere consigli su come integrare magnesio e potassio nella tua alimentazione e scoprire i migliori integratori sul mercato!

Fonti:

Exit mobile version