Site icon Melarossa

Come pulire i funghi: porcini e champignon

come pulire i funghi

Conoscere le dritte su come pulire i funghi, sia porcini che champignon, è la base per cucinare prodotti freschi e di qualità nella propria cucina

I funghi sono un alimento importante per la tue dieta e i menù di tutti i giorni. Impara a conoscere le varie specie di funghi commestibili e a riconoscere le differenze tra gli uni e gli altri: in caso contrario potresti incappare in situazioni spiacevoli.

I funghi possono essere utilizzati freschi. Ma anche essiccati, sott’olio, congelati e chi più ne ha più ne metta. Oggi scoprirai come trattare questi preziosi ingredienti da freschi, quando cioè il fungo è ancora “sporco di terra” e la genuinità è di per sé intatta. Ecco allora come pulire i funghi senza saltare alcun passaggio!

Come pulire i funghi porcini

I porcini hanno un gusto proprio e un profumo deciso. Al contrario di tutti gli altri tipi di funghi non tendono ad annerirsi dopo la pulitura e il taglio.

Cosa ti occorre

Procedimento passo passo

  1. Posiziona i funghi sul tagliere, prendi il primo e con l’aiuto di un coltellino procedi con taglio deciso, eliminando la parte finale del gambo.
  2. Con l’aiuto di un pelapatate (o del coltellino) raschia delicatamente il gambo, eliminando così la terra.
  3. Prendi con tutte e due le mani il fungo e, con molta delicatezza, effettua un movimento rotatorio e stacca la testa dal gambo (cercando ovviamente di non romperlo).
  4. A questo punto prendi il tuo panno umido e passalo delicatamente sulla cappella del fungo cercando di eliminare la terra.
  5. Sempre con delicatezza e con l’aiuto del coltellino raschia la pellicina presente sulla cappella.
  6. Ripassa il panno umido sulla cappella e procedi con la pulitura di tutti i funghi a tua disposizione.

Avrai così i tuoi porcini pronti per essere utilizzati per tante ricette gustose e intriganti.

Come pulire i funghi champignon

Cosa ti occorre

Procedimento passo passo

  1. Prendi il tuo fungo con tutte e due le mani, effettua un movimento rotatorio ma allo stesso tempo delicato e stacca il gambo dalla cappella.
  2. Prendi la testa del fungo e con l’aiuto del coltellino rimuovi la pelle esterna.
  3. Procedi in questo modo per tutti i funghi a tua disposizione.

Ora ti va di cucinare? Se sì, crea dei fantastici funghi ripieni rigorosamente light. Per la nostra ricetta basterà utilizzare solo la cappella; per altre preparazioni, invece, dove ti occorreranno anche i gambi, procedi eliminando la parte finale e terrosa del gambo stesso e raschialo per eliminare la terra.

Funghi ripieni light: ecco come procedere

  1. Prendi la ciotolina contenente il pangrattato, affetta finemente il prezzemolo e lo spicchio d’aglio, incorporali nel pangrattato e mescola bene la tua farcia.
  2. Con l’aiuto di un cucchiaio riempi le cappelle con la farcia.
  3. Adagia le teste dei funghi sulla teglia da forno rivestita di carta forno.
  4. Guarnisci con un filo d’olio ed inforna per 20-25 minuti a 180°.

Attenzione: la cottura dipende dalla dimensione del fungo. Per tale motivo, dopo i 15 minuti di cottura controllali ripetutamente affinché non si brucino.

Tiziana Landi
Foto: Adriana Abbrescia

Exit mobile version