Site icon Melarossa

Composta di frutta, la conserva casalinga con basso contenuto di zucchero

Come preprare la composta di frutta

Nel grande mondo delle conserve casalinghe, c’è una preparazione spesso sottovalutata ma incredibilmente golosa e sana: la composta di frutta. Rispetto a marmellate e confetture tradizionali, la composta di frutta ha una quantità maggiore di frutta e una ridotta quantità di zucchero. Ideale per i diabetici, e in assoluto per tutte e tutti coloro che desiderano limitare l’assunzione di alimenti dolci, la composta di frutta può essere preparata addirittura senza zucchero.

Proprio per questo motivo ha una vita più breve rispetto alle altre conserve, ma questo non ne inficia la bontà e soprattutto la versatilità.

Puoi usarla all’interno delle crostate, ad esempio, o per farcire dolcetti e torte. Il risultato sarà sempre gradevole al palato e ottimo per la nostra salute.

Nel nostro approfondimento ti suggeriremo anche due ricette da provare subito, leggere, golose e adatte per tantissime preparazioni.

Composta di frutta, marmellate e confetture, che differenze ci sono?

Come anticipato, la composta di frutta ha una ridotta, se non addirittura nulla, quantità di zucchero. In sostanza, la composta viene dolcificata solo con gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta, senza aggiunta esterna (o davvero minima).

Per farti un esempio delle proporzioni degli ingredienti, in commercio se ne trovano alcune che sono state preparate con 110 grammi di frutta per 100 grammi di prodotto. Quindi si può arrivare al 100% di frutta utilizzata.

La composta, inoltre, può essere fatta anche con verdure (cipolle, pomodori, peperoni).

Confetture e marmellate

Ma quando si parla di differenze con marmellata e confettura le cose non finiscono certo qui. Come saprai, è stata la stessa Unione Europea a stilare le regole per la giusta definizione di ogni categoria alimentare.

La confettura è un prodotto gelificato a base di zuccheri, acqua e polpa (o purea) di una sola qualità di frutta. Oppure di due o più specie di frutta.

La marmellata, invece, può dirsi tale solo se vengono usati acqua, zucchero e polpa di agrumi e solo di agrumi (arancia, limone, mandarino, cedro, bergamotto e via di seguito).

Offerta
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
  • Le istruzioni per l'uso sono incluse nella confezione.
  • Tescoma Qualità del marchio

Come si prepara la composta di frutta

Qui trovi il link dove poter scaricare il nostro e-book con tutte le informazioni per sterilizzare i barattoli.

Praknu 25 Vasetti di Vetro per Conserve da 230ml -...
  • SET DI 25 BARATTOLI CON COPERCHIO A VITE: Capacità: 230 ml | Materiale: Corpo in vetro | Coperchio...
  • CON ETICHETTE E PENNARELLO: Il set di barattoli viene fornito con etichette nere e un pennarello...
  • ERMETICI E LAVABILI IN LAVASTOVIGLIE: I barattoli con coperchio a vite conservano a lungo gli...

Composta di frutta, due ricette senza zuccheri aggiunti

Ecco come preparare a casa la tua composta di frutta. Abbiamo scelto di prepararla di mela, ma puoi usare la frutta (ovviamente di stagione) che più ti piace e abbinarla con altra frutta o con le spezie che ami di più!

Gli abbinamenti da fare sono tantissimi, per cui se non sei una “purista” prova dei mix interessanti come mela e kiwi, fragola e mela, pesca e albicocche. Aggiungi anche note profumate come cannella, vaniglia e zenzero, che renderanno la tua composta più aromatica.

Composta di frutta con le mele

Cosa ti occorre:

  1. Un pentolino.
  2. Un cucchiaio di legno.
  3. Un contenitore di vetro.
  4. Un coltello.

Ingredienti:

Preparazione:

Composta di frutta con le fragole

Cosa ti occorre:

  1. Un pentolino.
  2. Un cucchiaio di legno.
  3. Un contenitore di vetro.
  4. Un coltello.

Ingredienti:

Preparazione:

Composta di frutta: come consumarla a dieta

Data la sua ridotta quantità di zuccheri la composta è particolarmente indicata durante le diete. Semplicissima da preparare, è un’idea molto versatile per variare ogni giorno il tuo menu. Provala spalmata sul pane a colazione o a merenda. 

Utilizzala per guarnire dolci light, degustala, in piccole quantità, insieme ai formaggi. La sera proponila come spuntino. E se durante la giornata hai voglia di un dolce, la composta è un’ottima soluzione per concederti una coccola. Meglio se con del pane integrale e magari della crema di frutta oleaginosa (mandorle o arachidi, per esempio).

Exit mobile version