Site icon Melarossa

Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Vuoi tagliare le verdure il più sottile possibile? Prova il famoso taglio “alla julienne”, che con mosse semplici e veloci ridurrà i tuoi ortaggi in listarelle di dimensioni variabili in base al tuo gusto. Un modo fantasioso di presentare le verdure e comodo per preparare molte ricette.

Taglio alla Julienne: in quali ricette utilizzarlo

Si utilizza per tagliare le verdure, in particolare le carote, ma anche per il sedano rapa, le cipolle le zucchine, i peperoni, le patate, le melanzane, i funghi. Solitamente questo è un “taglio da insalata”, ma la cucina moderna offre diversi spunti per inserirlo in ricette più originali. Un’alternativa è quella di preparare tante diverse verdure alla julienne (patate, carote, zucchine, ma anche il daikon) e marinarle con succo di limone o pompelmo, un pizzico di sale, uno di zucchero e del pepe nero.

In alternativa puoi realizzare degli spaghetti di zucchine, condendoli con un pesto fresco, come un pesto alle noci o di menta. Gli spaghetti possono essere fatti anche con le carote viola, o con la barbabietola, cosa che darà un tocco di colore in più alla tavola.

Infine, se vuoi utilizzare le verdure cotte, c’è la soluzione gratin: basta tagliare alla julienne verdure come patate, cipolle, carote, zucchine e funghi, sistemarle in una teglia antiaderente, coprirle con del pangrattato e farle dorare in forno per appena 15 minuti.

Gli strumenti giusti

Tagliare le verdure alla Julienne non è per nulla difficile, a differenza di quello che potrebbe sembrare. L’importante è avere gli utensili giusti. Ecco cosa ti occorre:

Procedimento e consigli per tagliare le carote alla julienne

Per ottenere delle perfette carote alla julienne, è importante badare ad alcuni dettagli: per primo il piano di lavoro deve essere fermo e stabile. In secondo luogo devi scegliere un tagliere che non scivoli sul tavolo: fai una prova prima di iniziare a tagliare. Se non lo senti troppo stabile, mettilo sopra un panno: così bloccherai qualsiasi movimento non voluto.

Naturalmente il coltello deve essere ben affilato e va impugnato con la mano dominante: con la sinistra dai mancini, con la destra per i destrorsi.

Procedimento:

  1. con l’aiuto del pelapatate sbuccia la carota;
  2. elimina l’estremità con l’aiuto di un coltellino;
  3. taglia la carota a metà;
  4. segui vari tagli longitudinali (nel senso della lunghezza), ottenendo dei bastoncini;
  5. una volta raggiunta la dimensione e lo spessore desiderato taglia a metà i tuoi bastoncini.

Se segui alla lettera le istruzioni, potrai gustare le tue carote tagliate alla julienne.

Perché pensare di risparmiare tempo con prodotti già pronti, tagliati e in busta, quando puoi portare in tavola cibi freschi e sani?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version