Site icon Melarossa

Il nasello: nutriente, sano, leggero e amico della bilancia

nasello con asparagi

Spesso il nasello è scambiato per merluzzo (e viceversa), un errore probabilmente scatenato dal suo nome scientifico, Merluccius merlucciuss. I due hanno comunque valori nutrizionali simili, anche se le famiglie di appartenenza sono diverse. Il primo vive talvolta nei fondali sabbiosi, anche del Mediterraneo, mentre il secondo abita nelle basse temperature dei mari del Nord.

Proteine e Omega 3

Il nasello è un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico e ha un basso contenuto di grassi. Infatti, si tratta di grassi “buoni” Omega 3, utili per prevenire il rischio di malattie cardiovascolari. Uno dei suoi pregi è quello di avere una carne particolarmente nutriente e digeribile, ideale per l’alimentazione di bambini, anziani, convalescenti e molto consigliata a chi segue una dieta ipocalorica. Non solo per il basso apporto di grassi ma anche perché in un etto di prodotto ci sono solo 71 calorie.

Fonte di selenio e potassio

Tra i minerali contenuti nel nasello c’è il selenio, potente antiossidante che protegge dall’invecchiamento cellulare, combatte la degenerazione dei tessuti, stimola il sistema immunitario ed è molto importante per il corretto funzionamento della tiroide.

Un altro campione di benessere e salute è il potassio, il minerale maggiormente presente nel pesce, indispensabile per tenere sotto controllo la pressione e il bilancio idrico nel corpo.

Le vitamine del gruppo B

Il nasello è anche ricco di vitamine del gruppo B, come la B3 (anche detta PP o niacina). Questa è responsabile tra l’altro proprio della buona digeribilità, oltre che utile per la protezione della pelle. Inoltre, la B12, coinvolta nella produzione di globuli rossi e del DNA nonché determinante per mantenere in forma cervello e sistema immunitario.

Consigli per la cottura

Per apprezzare al meglio il sapore delicato del nasello, è consigliabile cucinarlo al vapore: una cottura che aiuta anche a non disperdere i suoi tanti nutrienti. Ma si può gustare anche in altre preparazioni non elaborate, come bollito e condito con olio e limone, in padella o al forno con aglio e prezzemolo. Si può proporlo sia intero sia a filetti, prestando attenzione a non superare i tempi di cottura per non rischiare di sfaldare la carne.

Valori nutrizionali

Questi sono i valori nutrizionali medi per 100 g di nasello crudo:

Scopri le nostre ricette di pesce: 22 ricette da provare subito.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version