Site icon Melarossa

Come disinfiammare il colon: cosa mangiare, dieta e rimedi naturali

Immagine di una donna che pone le sue mani sullo stomaco

Disinfiammare il colon è un passo essenziale per favorire il benessere dell’intestino, della digestione e dell’intero organismo. Un colon infiammato può causare sintomi davvero fastidiosi, come dolore addominale e crampi, gonfiore, gas intestinali, irregolarità intestinali, che possono sfociare in diarrea o stitichezza.

Questi sintomi tipici della colite possono dipendere da diversi fattori, come stress, dieta poco equilibrata o disbiosi intestinale, ossia uno squilibrio della flora batterica “benefica” che popola le pareti dell’intestino.

Per combattere il problema, bisogna seguire un’ alimentazione sana, che preveda alcuni cibi tipici di una dieta antinfiammatoria, fatta di alimenti vegetali come legumi, frutta e verdura di stagione, semi, frutta secca e cereali integrali.

Scopri quali alimenti inserire all’interno della dieta per sfiammare velocemente le pareti intestinali, i rimedi naturali e un menù settimanale per disinfiammare il colon.

Cosa significa avere il colon infiammato?

Quando si parla di colon infiammato è più corretto inserire il tutto all’interno della definizione di “colite”. Questo termine indica una patologia infiammatoria del colon (ultima parte dell’intestino), che può essere acuta o cronica.

I fenomeni acuti sono transitori e legati all’assunzione di cibi e a specifiche intolleranze alimentari, come quella al lattosio o al glutine. Al contrario, le condizioni croniche sono più serie e richiedono approfondimenti medici. In quest’ultima categoria chiamata MICI (ovvero Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) rientrano due condizioni come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, che provocano infiammazioni delle pareti del colon e non solo.

Molto spesso, quando si parla di colite o di infiammazione del colon, molti si riferiscono in realtà alla “Sindrome dell’Intestino Irritabile” (IBS). Questo è un disordine funzionale dell’intestino, che diventa ipersensibile e può provocare sintomi diversificati, che vanno dalla costipazione alla diarrea, ma senza alterazioni strutturali delle mucose intestinali che, invece, si verificano nelle coliti.

Sintomi del colon infiammato

Di seguito sono riportati i sintomi principali che permettono di riconoscere un colon infiammato:

Se si riscontrano 2 o più sintomi di quelli riportati, in modo frequente nel tempo, è opportuno rivolgersi ad un medico per ricevere la diagnosi e il trattamento più giusto da seguire.

Cause comuni dell’infiammazione al colon

Stress e fattori psicologici

Sono sempre di più gli studi e le ricerche che mettono in interconnessione la salute dell’intestino con quella psichica e viceversa.

Episodi o stati di tensione, ansia e preoccupazione possono avere un impatto sull’intestino, generando dolori, crampi e urgenze nella defecazione. Basti pensare semplicemente ai mal di pancia che si generano prima di un esame universitario oppure prima di una visita medica importante.

Dieta scorretta

Pietanze fritte, cibi confezionati e ultra-processati, ma anche alimenti ricchi di zuccheri semplici o grassi saturi, possono irritare le pareti dell’intestino e condurre a casi di colite o infiammazione diffusa delle mucose.

Per promuovere la salute dell’intestino e dell’intero apparato digerente è necessario seguire una dieta fatta di alimenti ricchi in fibre, carboidrati complessi, grassi polinsaturi e tante vitamine e probiotici, utili per il benessere strutturale e funzionale dell’intestino.

Squilibri della flora intestinale

Le diete squilibrate o troppo restrittive, ma anche terapie antibiotiche e squilibri ormonali, possono condurre a stati di disbiosi intestinale.

Un microbiota alterato non è più efficiente nell’assistere la digestione e il metabolismo dei nutrienti, finalizzato alla produzione di molecole che offrono nutrimento e benessere alle stesse cellule che formano la parete intestinale.

Inoltre, un microbiota non in salute non consente una difesa ottimale nei confronti di germi e virus patogeni e, quindi, predispone a infezioni e infiammazioni che colpiscono le mucose intestinali stesse.

Condizioni mediche

Tra le motivazioni correlate all’infiammazione del colon ci sono le infezioni gastrointestinali, ma anche patologie serie come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.

Non vanno dimenticate le infiammazioni dei diverticoli (diverticolite) oppure le reazioni di intolleranza o allergia a determinati ingredienti presenti degli alimenti, come lattosio, glutine, lievito, caseine o istamina.

Per finire, ci sono tutti i casi di ipersensibilità viscerale legati alla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), che possono manifestarsi in seguito a emozioni molto forti o all’assunzione di specifici gruppi alimentari.

Come disinfiammare il colon: rimedi naturali

Ridurre l’infiammazione del colon è possibile grazie ad alcuni rimedi naturali da integrare all’interno di una sana ed equilibrata alimentazione. Tra questi troviamo:

Probiotici e prebiotici

Probiotici e prebiotici sono elementi fondamentali per mantenere alto il benessere della microflora batterica intestinale e quindi di tutto l’intestino.

Con la parola probiotico si intendono quei “batteri buoni”, che sono presenti all’interno di cibi fermentati, come kefir, yogurt e miso.

Questi batteri aiutano a ripopolare il microbiota e mantenerlo in salute, sia per quanto riguarda le sue funzioni immunitarie e difensive, sia per quanto riguarda gli effetti sul metabolismo dei nutrienti e quindi sul loro assorbimento.

I prebiotici, invece, sono presenti in alimenti come cipolle, aglio, banane, asparagi e tanti altri alimenti vegetali. Questi cibi contengono sostanze (oligosaccaridi, inulina, betaglucani) che rappresentano un vero e proprio nutrimento per i batteri buoni della microflora e quindi ne favoriscono la crescita, riducendo l’infiammazione e migliorando la funzionalità intestinale.

Integratori naturali

Ci sono integratori e formulazioni a base di estratti vegetali con capacità lenitive e antinfiammatorie per il colon:

Tisane e rimedi erboristici

Le tisane e gli infusi trovano sempre largo spazio nella tradizione terapeutica, anche per quanto riguarda il benessere dell’intestino e l’azione antinfiammatoria sul colon.

Di seguito sono riportatati alcuni ingredienti naturali che combattono dolori, gonfiore addominale e infiammazione del colon:

Dieta per disinfiammare il colon

L’alimentazione gioca un ruolo chiave per il benessere dell’organismo. Per questo motivo bisogna inserire all’interno della propria dieta degli alimenti antinfiammatori, che non irritino le mucose intestinali.

PASTILUNEDI
ColazioneYogurt con frutti di bosco e semi di chia
SpuntinoMela
PranzoInsalata di quinoa con verdure e ceci
SpuntinoYogurt greco con noci
CenaSalmone al forno con spinaci
PASTIMARTEDI’
ColazioneSmoothie verde con banana, spinaci e latte di mandorla
SpuntinoCarote crude con hummus
PranzoZuppa di verdure con fagioli e pane integrale
SpuntinoFrutta di stagione
CenaMerluzzo con broccoli e riso integrale
PASTIMERCOLEDI’
ColazioneLatte con biscotti di riso
SpuntinoMandorle
PranzoInsalate di lenticchie con verdure fresche
SpuntinoKefir e mandorle
CenaPetto di pollo con carote e insalata mista
PASTIGIOVEDI’
ColazioneYogurt greco con fragole
SpuntinoFrutta fresca
PranzoFarro con zucchine, piselli e olio d’oliva
SpuntinoMandorle
CenaSgombro alla griglia con patate e spinaci
PASTIVENERDI
ColazioneSmoothie di frutti di bosco
SpuntinoNoci
PranzoInsalata di riso integrale con verdure miste e tonno
SpuntinoMela
CenaTacchino con insalata di pomodori e avocado
PASTISABATO
ColazionePane integrale con pomodoro
SpuntinoCetrioli con hummus
PranzoMinestrone con crostini integrali
SpuntinoYogurt naturale con semi di chia
CenaMerluzzo al forno con asparagi
PASTIDOMENICA
ColazionePorridge con banana e semi di chia
SpuntinoMandarini e noci
PranzoCous cous con verdure grigliate e pollo
SpuntinoFrutta secca
CenaFiletto di pesce bianco con insalata

Come disinfiammare il colon: esercizi per migliorare la salute del colon

Il colon infiammato può avere giovamento anche attraverso una serie di esercizi e pratiche che favoriscono la digestione, ma soprattutto distendono la muscolatura e riducono le tensioni.

Esercizio fisico

L’attività fisica leggera, come il pilates e lo Yoga, aiuta a ridurre le tensioni della zona addominale e dei muscolari lombari. Queste possono essere la diretta conseguenza dell’infiammazione di alcuni tratti del colon.

Gestione dello stress

Tra le tecniche di rilassamento che permettono di ridurre lo stress e quindi migliorare la salute dell’intestino, ci sono quelle di respirazione profonda o diaframmatica e le tecniche di meditazione, come la Mindfulness.

Dedicare 10-15 minuti al giorno a tali pratiche può aiutare ad alleggerire la tensione e lo stress accumulati.

Ritmi alimentari regolari

Consumare pasti a orari fissi aiuta il sistema digestivo a lavorare con regolarità, riducendo la possibilità di episodi di gonfiore e crampi, e favorendo un transito intestinale più regolare.

Quando consultare un medico

Nonostante le infiammazioni del colon possano essere transitorie o trattabili con accorgimenti nella dieta e attraverso l’utilizzo di integratori alimentari, in alcuni casi può essere necessario rivolgersi ad un medico.

Se i sintomi diventassero persistenti o peggiorassero, potrebbe essere segno di una condizione più seria che necessita di attenzione medica. Tra i sintomi d’allarme troviamo:

Altri sintomi da tenere sotto controllo sono diarrea persistente, stitichezza grave, febbre inspiegabile o affaticamento continuo.

FAQ (Domande frequenti)

Quali sono le cause più comuni del colon infiammato?

Tra le cause principali che possono condurre al colon irritabile è possibile trovare:

Quanto tempo ci vuole per guarire un colon infiammato?

La guarigione di un colon infiammato dipende dall’entità del processo irritativo, dal grado di aderenza alla dieta e dal protocollo terapeutico assegnato. In genere, con i giusti accorgimenti si possono osservare miglioramenti nel giro di alcune settimane dall’inizio della dietoterapia.

Posso disinfiammare il colon senza farmaci?

Assolutamente sì! È possibile ridurre l’infiammazione al colon senza l’utilizzo di farmaci. Infatti, modifiche della dieta, esercizio fisico regolare, gestione dello stress e l’uso di rimedi naturali come tisane e infusi, possono aiutare a migliorare i sintomi di un colon infiammato.

Il colon infiammato è pericoloso?

Le infiammazioni del colon sono solitamente transitorie e non pericolose. Tuttavia, in alcuni casi, come con la colite ulcerosa o altre malattie infiammatorie croniche (MICI), possono verificarsi complicazioni.

Se i sintomi sono persistenti o severi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Conclusioni

Per disinfiammare il colon è essenziale adottare una dieta equilibrata ricca di fibre e prodotti vegetali selezionati, evitare alimenti irritanti e gestire lo stress con attività rilassanti come Yoga o brevi camminate. Integrare rimedi naturali, come tisane e infusi, e mantenere ritmi regolari nei pasti può migliorare il benessere intestinale e prevenire recidive.

Anche l’utilizzo di integratori alimentari con sostanze vegetali lenitive e antinfiammatorie può dare giovamento ai sintomi del colon infiammato.

Se, però, i sintomi persistono o si desidera un piano alimentare su misura, è necessario consultare un nutrizionista o un gastroenterologo. Un supporto specialistico può aiutare a raggiungere il benessere del colon desiderato e a vivere la propria quotidianità senza troppe limitazioni o costrizioni.  

Ti è piaciuto il nostro articolo? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.

Fonti
  1. Shaikh SD, Sun N, Canakis A, Park WY, Weber HC. Irritable Bowel Syndrome and the Gut Microbiome: A Comprehensive Review. J Clin Med. 2023 Mar 28;12(7):2558. doi: 10.3390/jcm12072558. PMID: 37048642; PMCID: PMC10095554.
  2. Rivista SIMG, Irritazioni del colon e IBS.
  3. Peter R Gibson and Susan J Shepherd, Evidence-based dietary management of functional gastrointestinal symptoms: The FODMAP approach, in Journal of Gastroenterology and Hepatology, vol. 25, n. 2, 2010, pp. 252–258

Exit mobile version