Site icon Melarossa

Calorie del pane: quanto incidono nella dieta quotidiana?

due mani spezzano una forma di pane a metà

Le calorie del pane possono variare a secondo del tipo di pane. È opinione comune che il pane faccia ingrassare, quindi va evitato in caso di dieta. In realtà, con le giuste accortezze, il pane può essere consumato anche quotidianamente.

Ma qual è la verità? Si può davvero mangiare il pane anche durante la dieta per perdere peso?

Sebbene nessun tipo di pane sia dietetico, molti nutrizionisti sostengono che, controllando le porzioni, non è un alimento da escludere dalle diete ipocaloriche. Ogni varietà di pane ha un diverso apporto calorico e, oltre a fornire energia e sazietà, è ricca di numerosi altri nutrienti essenziali.

Che sia fatto in casa o comprato dal panettiere di fiducia, con lievito madre o lievito di birra, parliamo di uno degli alimenti alla base della dieta mediterranea e della tradizione italiana, sempre presente sulle nostre tavole, nonostante il susseguirsi delle generazioni. Le ricerche nel campo della nutrizione e le diete alla moda hanno trasformato il pane in un alimento dibattuto: amato da tanti, ma evitato da chi è a dieta.

Ma quante calorie ci sono in 100 grammi di pane? E quali sono i suoi valori nutrizionali? È vero che se segui una dieta ipocalorica è solo un piacevole ricordo?

Quanti tipi di pane ci sono e qual è il pane con meno calorie?

Il pane classico, fatto con farina 0 ha circa 268 kcal per 100 grammi. Tuttavia, anche per gli altri tipi di pane, non ci si discosta poi così tanto da questo apporto calorico.

Inoltre, quando si parla di pane si intende in realtà un’ampia gamma di prodotti che si differenziano per il tipo di farina usata, gli ingredienti aggiunti, il lievito e i metodi di cottura.

Ecco allora le varianti più comuni.

Un discorso a parte va fatto per il pane proteico. Di cosa si tratta? È una valida alternativa al pane tradizionale, ideale per chi segue una dieta “low carb”. Con un alto contenuto di proteine vegetali e fibre e un basso apporto di carboidrati, aiuta a mantenere la linea e aumentare la massa muscolare.

Perfetto per diete specifiche, il pane proteico è realizzato con farine di legumi, semi e soia, con pochissima farina di cereali. Ha un sapore diverso rispetto al pane classico ed è ottimo per accompagnare piatti principali o per preparare ricette leggere a base di verdure e antipasti sfiziosi.

Pane a dieta

Non è il pane in sé che fa ingrassare ma il bilanciamento della dieta. Nessun alimento da solo fa ingrassare o dimagrire, occorre un approccio nutrizionale corretto e bilanciato come quello proposto da Melarossa.

Spesso si tende ad esagerare con il pane e altri cereali raffinati. Quando sei affamato, stanco o stressato, la tentazione di un bel pezzo di pane al posto di uno spuntino meno calorico come le carote è forte. Ciò che accade poi è che più mangi pane, più ne vuoi.

È un classico comportamento causato dalla fame nervosa, che ci porta a cercare comfort in alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri, peggiorando il ciclo di desiderio e consumo e ostacolando gli sforzi per mantenere una dieta equilibrata.

È meglio allora evitare un pane povero di fibre e non consumarne troppo. La scelta migliore, infatti, se sei a dieta, è scegliere un prodotto a base di farine poco raffinate, meglio se integrali, per beneficiare di un maggior apporto di fibre, che aiutano la digestione, la salute intestinale e la sazietà.

A differenza della pasta, che si idrata durante la cottura, il pane rimane meno idratato e saziante. Quindi, la quantità di pane consigliata se segui un regime alimentare per perdere peso va dai 50 ai 70 g al giorno, circa una fetta standard.

Il consumo di pane va modulato anche in base all’attività fisica. Chi pratica sport o attività fisica intensa può permettersi una quantità maggiore di carboidrati, necessari per il recupero energetico. Per chi, invece, ha uno stile di vita sedentario, è preferibile un consumo moderato.

Il pane è un alimento base presente anche in molte diete. Ma quante sono le calorie? In realtà variano a seconda del tipo di pane, della farina e degli ingredienti utilizzati.

Una fetta di pane bianco comune (circa 25-30 grammi) contiene in media 70-80 calorie. Il pane integrale, ricco di fibre, invece, ha un contenuto calorico simile, ma offre più benefici nutrizionali grazie alle fibre e ai nutrienti presenti nei cereali integrali.

Alcuni tipi di pane, come quello arricchito con semi o frutta secca, hanno ovviamente un contenuto calorico maggiore.

È dunque importante considerare non solo le porzioni, ma anche gli ingredienti aggiuntivi e il tipo di farina (quella di legumi, ad esempio apporta più proteine e quindi anche più calorie) per un controllo calorico efficace, senza dover rinunciare a uno degli alimenti più amati dagli italiani.

Fonti

Exit mobile version