Site icon Melarossa

Salame Cacciatore Italiano: cos’è, proprietà nutrizionali, ricette e abbinamenti

salame Cacciatore Italiano: che cos'è, storia, valori nutrizionali, benefici, ricette

Il Salame Cacciatore Italiano è, senza dubbio, uno dei fiori all’occhiello della salumeria nostrana. 

Il suo nome originale deriva dall’antica usanza dei cacciatori di portare con sé, durante le battute di caccia, questi salamini di piccole dimensioni, da accompagnare col pane per rifocillarsi. 

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, infatti, erano facili da trasportare, ma anche saporiti e ricchi di proteine: il pasto ideale per recuperare velocemente le forze.

Pratici, gustosi e nutrienti, oggi, come ieri, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono lo spuntino perfetto per non rinunciare al gusto e alla qualità di un prodotto 100% italiano, nonostante i ritmi frenetici della vita moderna. 

In questo articolo andremo, dunque, alla scoperta del Salame Cacciatore Italiano, uno dei salumi più conosciuti in tutto il mondo, che unisce tradizione e modernità.

Cos’è il Salame Cacciatore Italiano: caratteristiche e generalità

Il Salame Cacciatore Italiano è un salame di piccole dimensioni, prodotto con l’utilizzo delle più pregiate carni suine italiane, lavorate e stagionate secondo la tradizione.

La pasta è color rosso rubino e ha una consistenza compatta e morbida, non elastica, che, al taglio, presenta fette omogenee con grani di grasso ben distribuiti. Il suo profumo è delicato e il suo gusto dolce e saporito.

È un alimento 100% made in Italy: i suini selezionati per la produzione del Salame Cacciatore Italiano nascono e crescono esclusivamente nelle regioni indicate dal disciplinare DOP:

Nella stessa area geografica le carni saranno macellate e lavorate e verranno poi prodotti i Salamini italiani alla Cacciatora DOP.

Si tratta di un salume dalle origini antichissime. Sembra, infatti, che la sua produzione, e la tradizione da cui prende il nome, siano state introdotte dagli Etruschi, abili cacciatori e grandi consumatori di carne di suino e cinghiale.

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP vengono solitamente gustati come antipasto, accompagnati col pane insieme ad altri salumi e formaggi, o usati per farcire paste e pizze.

La tradizione, negli anni, si è arricchita di moltissime ricette, che vedono nuovi gustosissimi utilizzi di questo prezioso prodotto nella cucina italiana.

Differenze tra il Salame Cacciatore Italiano DOP e le altre tipologie di salumi

Il Salame Cacciatore Italiano si differenzia dagli altri salami per alcune qualità organolettiche e nutrizionali, che lo rendono un salume unico:

A differenza degli altri salumi, il Salame Cacciatore Italiano è ricco di proteine nobili, che contengono tutti gli “aminoacidi essenziali”, indispensabili per la salute del nostro organismo. Per questo motivo, è un alimento buono ma anche sano.

Valori nutrizionali e calorie

Il Salame Cacciatore Italiano, oltre ad essere buono, costituisce uno snack salutare e una deliziosa fonte di energie adatta a tutti. Si tratta, infatti, di un alimento ricco di proteine, minerali, vitamine del gruppo B e grassi monoinsaturi, che lo rendono particolarmente indicato per i bambini in fase di crescita e per gli sportivi.

Inoltre, non contiene lattosio e la percentuale di sale, grassi e colesterolo è notevolmente diminuita negli anni, come emerso da un’indagine condotta dal CRA (ex INRA) nel 2011.

VALORI NUTRIZIONALI MEDIPER 100 gPER PORZIONE CONSIGLIATA (50 g)% GDA e RDA PER PORZIONE
Valore energetico411 kcal206 kcal10% GDA
Proteine28,4 g14,2 g20% GDA
Carboidrati0,7 g0,4 g0% GDA
Grassi32,7 g16,4 g23% GDA
– di cui saturi10,9 g5,5 g27% GDA
Sale4,2 g2,1 g35% GDA
Potassio694 mg347m g17% RDA
Fosforo204 mg102 mg15% RDA
Zinco2,5 g1,3 g13% RDA
Tiamina0,5 mg0,2 mg23% RDA
Niacina7,7 mg3,9 mg24% RDA
Vitamina B60,9 mg0,4 mg31% RDA
Vitamina B120,5 mg0,3 mg10% RDA

Fonte CREA

Consorzio Cacciatore Italiano: simbolo di tutela e qualità

Il Consorzio Cacciatore Italiano, a cui attualmente aderiscono 23 aziende, è stato istituito nel 2003, con la duplice funzione di proteggere e promuovere i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, a livello nazionale e internazionale.

Nel 2005, il Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) lo ha riconosciuto come principale organo d’informazione e tutela dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. 

Il Consorzio Cacciatore Italiano:

Storia ed evoluzione del Salame Cacciatore Italiano

A dare vita alla tradizione del Salame Cacciatore Italiano furono gli Etruschi che, tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C., popolarono un’area geografica chiamata “Etruria”, corrispondente ad alcune delle attuali regioni italiane, come Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Umbria.

Questi piccoli salamini di carne salata venivano trasportati nelle bisacce dei cacciatori e costituivano il pasto ideale per recuperare le forze durante le lunghe battute di caccia. 

Questa tradizione fu tramandata dagli Etruschi ai Romani e conquistò tutta la penisola italiana. Da questa tradizione antichissima deriva il nome “Cacciatore”, che identifica questa particolare tipologia di salume italiano. Dall’antica Etruria ai giorni nostri, il Salame Cacciatore Italiano si è evoluto, adattandosi, di volta in volta, alle esigenze dei consumatori.

Oggi è uno dei salumi più esportati all’estero e possiede la certificazione DOP, che lo identifica a livello comunitario, garantendo al consumatore la qualità di alimento 100% italiano, realizzato con sole carni suine di alta qualità, lavorate nel rispetto dell’antica ricetta tradizionale.

Gli importanti cambiamenti introdotti nella ricetta del Salame Cacciatore Italiano, rilevati nella già citata indagine del CRA, dimostrano, inoltre, come questo prodotto, pur rispettando la tradizione, sia recettivo ai cambiamenti delle esigenze nutrizionali e delle abitudini dei consumatori. 

Questo salame, infatti, è stato reso adatto ad uno stile di vita più moderno e sano, riducendo il contenuto di grassi saturi, colesterolo e sale (circa il 18%). Al tempo stesso, grazie alle moderne tecniche di allevamento si è riusciti ad aumentare il contenuto di proteine, meno caloriche rispetto ai grassi.

Come si fa il Salame Cacciatore Italiano: ingredienti e fasi di produzione

Come visto in precedenza, la lavorazione del Salame Cacciatore Italiano avviene esclusivamente nelle regioni indicate dal disciplinare di produzione. 

Nella stessa area geografica devono nascere, essere allevati e, infine, lavorati i suini destinati a diventare Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

Regole rigide riguardano anche l’alimentazione degli animali, che comprende prodotti sani come cereali e siero di latte, affinché le loro carni rispettino gli alti standard di qualità richiesti dallo stesso disciplinare.

Di queste carni scelte, solo i tagli più nobili vengono selezionati per essere macellati e lavorati nel rispetto della tradizione italiana.

Ingredienti

Il Salame Cacciatore Italiano è prodotto con pochi e semplici ingredienti che, mescolati tra loro, danno vita a questo salume straordinario:

Lavorazione e produzione del Salame Cacciatore Italiano

Scopriamo ora le diverse fasi di lavorazione e produzione del Salame Cacciatore Italiano, come previsto nel Disciplinare di produzione.

Proprietà del Salame Cacciatore Italiano

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono prodotti della tradizione italiana, in linea con le raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica. Se inserito in maniera responsabile nella propria dieta, infatti, il Salame Cacciatore Italiano può essere un grande alleato in cucina e una gustosa risposta alle moderne esigenze alimentari, grazie alle sue molte qualità.

Pratico

Le ridotte dimensioni del Salame Cacciatore Italiano erano dettate, in origine, dall’esigenza dei cacciatori di poterli trasportare con facilità. Questa caratteristica si dimostra utile anche ai giorni nostri, facendo del salame un alimento pratico e comodo, da consumare in qualunque momento e facile da conservare.

È possibile trovarlo in commercio anche già affettato, in pratiche confezioni pronte all’uso.

Buono e sano

Il gusto e la qualità di questo salume sono fuori discussione, si tratta infatti di uno dei salami più amati in Italia ed esportati all’estero. Anche le sue qualità nutrizionali, però, non sono da meno. 

Il Salame Cacciatore Italiano, infatti, è ricco di vitamine del gruppo B (B6 e B12), fondamentali per ricaricare l’energia necessaria a svolgere le attività di tutti i giorni, ma anche per difendere cute, capelli e denti e per prevenire diverse patologie (cardiovascolari, neurologiche, cutanee…).

L’elevata concentrazione di sali minerali, inoltre, consente il buon funzionamento dell’organismo. 

Nutriente

La composizione nutrizionale del Salame Cacciatore Italiano soddisfa il fabbisogno di calcio, fosforo, zinco e vitamine antiossidanti di giovani e bambini in fase di crescita.

L’alta percentuale di vitamina B12, inoltre, stimola la produzione dei globuli rossi, che aiuta la crescita muscolare e protegge il sistema nervoso, rendendo il Salame Cacciatore Italiano, un grande alleato degli sportivi.

Adatto a tutti

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un alimento adatto a tutti! Essendo privi di lattosio, infatti, risultano più facili da digerire e assimilare, anche per le persone intolleranti. 

La consistenza morbida, data anche dalla breve stagionatura, e la bassa concentrazione di grassi, colesterolo e sale, li rendono adeguati anche alla dieta degli anziani.

Se ti interessa l’argomento, scopri come inserire il salame a dieta.

Ricette e abbinamenti 

Il Salame Cacciatore Italiano viene solitamente gustato come antipasto, magari su un tagliere assortito di salumi e formaggi, con un bel bicchiere di vino di accompagnamento. 

Ma come scegliere gli alimenti e le bevande che ne esaltino al meglio il gusto?

Ecco gli abbinamenti consigliati:

Esistono molti modi di gustare il Salame Cacciatore Italiano e le ricette che possono essere arricchite e insaporite con questo alimento sono tantissime. Dalle insalate alla pasta, dalle vellutate di verdure agli sformati, l’unico limite è l’immaginazione!

Se ti interessa l’argomento, scopri come inserire il salame a dieta.

Noi di Melarossa abbiamo selezionato per te 2 facili ricette, per cominciare a sperimentare in cucina con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

1 – Rustici con ricotta e Salame Cacciatore Italiano

Calorie totali: 2735 / Calorie. a persona: 227 per ogni rotella

Ingredienti per 12 persone

Scopri come preparare i rustici con ricotta e salame Cacciatore Italiano.

2 – Insalata di riso Basmati con il Salame Cacciatore Italiano

Ingredienti

Scopri come preparare l’insalata di riso Basmati sul sito del Consorzio Cacciatore Italiano.

3 – Spaghetti con Salame Cacciatore Italiano

Calorie totali: 1880 / Calorie a persona: 470

Ingredienti per 4 persone

Scopri come preparare gli spaghetti con Salame Cacciatore Italiano.

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

Exit mobile version