Site icon Melarossa

Rosmarino: cos’è, botanica, proprietà terapeutiche, benefici e usi in cucina

rosmarino: cos'è, proprietà curative, valori nutrizionali e usi in cucina

Il rosmarino é un arbusto sempreverde perenne dal profumo inconfondibile e con una rigogliosa fioritura di un colore azzurro violetto. 

Vanta numerose proprietà curative sia in ambito medico che cosmetico. Infatti, svolge un’azione digestiva e carminativa utile nel trattamento di patologie gastrointestinali. Non solo, è un tonico nervino che aiuta a potenziare le capacità intellettive. Inoltre, migliora la memoria e agendo sul microcircolo funge da coadiuvante nella cura dell’alopecia.

Esistono varie modalità di assunzione della pianta officinale a fini terapeutici. Quindi, a seconda del disturbo che si vuole trattare abbiamo: la tisana, la tintura madre, l’olio essenziale e l’acqua di rosmarino.

Il re delle piante aromatiche giace spontaneamente sulle coste mediterranee ma può essere coltivato anche in vaso. Con la tecnica della talea si può ottenere ottenere una moltiplicazione dell’arbusto. 

Esistono diverse specie di rosmarino, le più rinomate sono quelle col fusto eretto e il prostrato, chiamato così perchè i suoi rami tendono al suolo.

Rosmarino: che cos’è

Il rosmarino é una pianta perenne ed aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Il suo nome scientifico é Rosmarinus officinalis e l’etimologia del suo nome trae origine dal latino rosae maris che significa ‘rosa del mare’. 

Questo nome romantico gli é stato conferito non solo per la collocazione geografica e le inflorescenze blu che ricordano le tonalità del mare, ma anche per le usanze popolari. Infatti, i fiori del rosmarino venivano appoggiati all’altezza del cuore delle giovani donne per essere sicure che il loro amore fosse corrisposto e le spose inserivano i rami dell’arbusto nel bouquet come simbolo dell’amore sublime. 

Botanica

Il Rosmarinus Officinalis é un arbusto sempreverde di tipo legnoso che ama collocarsi spontaneamente lungo le zone costiere dei paesi del Mediterraneo. E’ rintracciabile fino ai 1500 metri s.l.m. 

Il fusto si presenta eretto ma ramificato con una corteccia ricoperta, nella sua lunghezza, da strisce castano scuro.

Le foglie di piccole dimensioni hanno una consistenza resinosa di forma aghiforme, e, nella parte inferiore sono vellutate ed assumono una colorazione biancastra mentre nella parte superiore sono di un lucido verde scuro.

L’intensa profumazione che inebria i sensi deriva da apposite ghiandole oleifere poste alla base delle singole foglie.

Le inflorescenze sono ascellari ed assumono una colorazione che va dall’azzurro al viola a seconda della specie. La fioritura avviene dopo la primavera e in presenza di un clima mite.

 I frutti sono racchiusi in un calice contenente semi bruni oleosi.

Il rosmarino é coltivabile in vaso con pochi semplici accorgimenti.

Come coltivare il rosmarino

Metodi di coltivazione: talea

La talea é uno dei metodi di coltivazione da prediligere.

La tecnica consiste nel prelevare un ramo dell’arbusto di circa 15 cm, eliminare gli aghi collocati nella parte inferiore del fusto e accorciare leggermente la punta.

Dopo aver messo del terriccio in un vaso, immergere nel terreno circa 5 cm del ramo prelevato.

Successivamente, in seguito al trapianto, il rosmarino va nutrito con un minimo di concime organico e bisogna assicurarsi che il terreno sia sempre ben irrigato.

Collocare il vaso lontano dalla luce diretta del sole ed evitare gli sbalzi termici. 

Esistono diverse specie di rosmarino, differenti per:

Una tipologia di Lamiacea rinomata e peculiare é il rosmarino prostrato. 

Rosmarino prostrato

Ha un aspetto cespuglioso di tipo legnoso caratterizzato dal protrarsi dei rami verso il suolo.

I fiori hanno una colorazione celeste, sbocciano nel periodo invernale e sono commestibili. 

Il rosmarino prostrato cresce nelle zone del bacino mediterraneo ed é coltivabile in vaso con il metodo della talea purché  venga collocato in una zona soleggiata e non ventilata. 

Rosmarino: principi attivi

Le proprietà medicinali dell’arbusto sono contenute nelle sommità fiorite e nelle foglie aghiformi.

I principali componenti sono: 

Acido rosmarinico

Ma, l’elemento di spicco che apporta benefici interessanti al nostro organismo é l’acido rosmarinico. E’ un acido polifenolico contenuto nella composizione chimica delle Lamiaceae. 

Presenta proprietà diuretiche e antiossidanti superiori rispetto a quelle presenti nella vitamina E.

L’acido rosmarinico è efficace contro:

I valori nutrizionali del rosmarino

L’assunzione di 100 grammi di rosmarino fresco contiene un basso indice calorico ed apporta:

Rosmarino: proprietà terapeutiche

Azione digestiva e carminativa

Riduce il gonfiore intestinale e facilità l’espulsione di gas.

Inoltre, allevia i disturbi legati alla sintomatologia da reflusso gastro-esofageo.

Incrementa lo stimolo della fame contrastando l’inappetenza. Utile anche nel caso di atonia gastrica. 

Antispasmodico naturale

Incrementa la motilità della peristalsi e al contempo placa gli spasmi della muscolatura liscia, regolando l’attività intestinale.

L’azione antispastica interessa anche la cistifellea. Infatti, riduce gli spasmi delle colecisti e stimola l’attività della vescicola biliare. Quindi, risulta efficace nel trattamento di dispepsie anche in presenza di calcoli. 

Rosmarino: alimento nervino

Placa gli stati d’ansia e risulta efficace anche nel trattamento di forme depressive di lieve entità.

Inoltre, viene impiegato nei casi di emicrania, cefalea e nevralgie di diversa origine con risultati sorprendenti. 

Studi rilevano l’efficacia del rosmarino nella prevenzione dell’invecchiamento cerebrale e nell’incrementare l’attività cognitiva nei pazienti anziani. 

Possedendo proprietà stimolanti del sistema nervoso, questa Lamiacea:

Azione benefica sulla ghiandola epatica

Conduce il flusso della bile verso l’intestino e stimola la secrezione biliare, risultando utile nel trattamento di patologie che interessano fegato e cistifellea. 

Inoltre, favorisce la contrazione della muscolatura della cistifellea: azione necessaria per curare alcune malattie epatiche. 

Rosmarino: azione antibatterica e antisettica

E’ efficace nel debellare affezioni all’apparato respiratorio di origine batterica quali:

Inoltre, incrementando la temperatura corporea, attraverso la sudorazione, svolge un’azione antipiretica. 

Analgesico naturale

Il rosmarino è impiegato nei casi di:

Infatti, riduce la sintomatologia dolorosa con risultati sorprendenti. Inoltre, allevia anche malesseri dovuti al ciclo mestruale e patologie reumatiche

Proprietà curative del rosmarino

Il rosmarino è un ottimo rimedio per:

Controindicazioni ed effetti collaterali

Si raccomanda di non utilizzare l’olio essenziale di rosmarino diluito se si soffre di epilessia e di non sommistrarlo a bambini.

Essendo ricco di potassio, il rosmarino non deve essere consumato qualora si abbia una patologia renale in quanto incrementa l’attività dei reni. 

Inoltre, un lieve sovradosaggio può causare gastriti e irritare la mucosa dello stomaco ed intestino. Mentre un consumo eccessivo può generare effetti collaterali importanti quali:

In generale, si sconsiglia l’assunzione in:

Infine, può interferire con l’efficacia di alcuni farmaci, in particolare anticoagulanti orali. Pertanto, si raccomanda di chiedere un parere al proprio medico curante prima di intraprendere terapie a base di rosmarino.

Modalità d’uso del rosmarino

Il Rosmarinus officinalis viene impiegato sotto forma di: tisane, tintura madre, acqua di rosmarino ed olio essenziale di rosmarino a seconda del trattamento e della zona del corpo interessata. 

Uso terapeutico

Tisana al rosmarino

Questa modalità d’uso viene utilizzata per:

Come preparare la tisana al rosmarino

Ingredienti:

Versare l’acqua in un pentolino e aspettare che raggiunga l’ebollizione. Incorporare il rosmarino essiccato e coprire il composto con un coperchio per evitare la dispersione dei principi attivi. Lasciare in infusione circa 10 minuti, filtrare e se lo si desidera, dolcificare con 1 cucchiaino di miele.

Bere una tazza di tisana tre volte al giorno dopo i pasti principali. 

Tintura madre di rosmarino

Consiste in un rimedio erboristico ottenuto tramite la macerazione della pianta officinale fresca per mezzo di un solvente idroalcolico. 

La tintura madre di rosmarino viene impiegata per trattare:

Posologia: 30 gocce, 3 volte al giorno diluite in acqua.

Tuttavia, si raccomanda di non assumere la tintura madre in gravidanza

Olio essenziale

Rimedio curativo ottenuto tramite un delicato processo di estrazione di sostanze vegetali volatili.

L’olio di rosmarino, dalla decisa profumazione che ricorda il mentolo, viene utilizzato in aromaterapia e fitoterapia con azione analgesica, antibatterica, antimicotica, antisettica e antidepressiva. 

Infatti, l’olio essenziale di rosmarino:

Per stimolare le capacità intellettive ed alleviare stati ansiosi si può procedere con l’aromaterapia. Ad esempio, versa alcune gocce olio essenziale di rosmarino in un diffusore di essenze o nelle vaschette per termosifoni.

Inoltre, abbinare l’olio essenziale di questo arbusto con gelsomino e lavanda ne potenzia l’efficacia. 

Tuttavia, l’olio essenziale dev’essere diluito in quanto é un prodotto estremamente concentrato. Inoltre, non va utilizzato in:

Dosi eccessive risultano tossiche per l’organismo umano. 

Acqua di rosmarino

Consiste in un idrolato ottenuto attraverso la distillazione della parte legnosa del rosmarino che conserva la profumazione caratteristica dell’arbusto.

Viene impiegata sia per uso esterno che per uso interno prevalentemente per trattare problematiche estetiche.

L’acqua di rosmarino vanta interessanti proprietà purificanti ed astringenti che la rendono utile per curare topicamente:

Per di più, grazie alle azioni energizzanti e stimolanti viene impiegata, ad uso interno, per ridurre la ritenzione idrica e come coadiuvante nella cura di malattie da raffreddamento. 

B.O.T Cosmetic & Wellness - Idrolato di Rosmarino...
  • 🌿 TONICO FACCIALE NATURALE. Spray Astringente per Viso e Corpo: L'idrolato di rosmarino può...
  • 🌿 TONICO PER CAPELLI - Lozione Tonica per Capelli: Questo idrolato può essere utilizzato come...
  • 🌿 Struccante per Viso e Occhi: L'idrolato di rosmarino può essere utilizzato come struccante...

Il rosmarino in cosmetica

Dopo aver pulito la pelle con del latte detergente, versare l’idrolato su un batuffolo di cotone e picchiettarlo sul viso per ottenere un effetto tonicizzante.

Maschera idratante fai-da-te

Ingredienti

Aggiungere a un cucchiaio di argilla verde due cucchiai di acqua di rosmarino per ottenere una maschera idratante.

Mescolare bene il composto e applicarlo sul viso. Lasciar asciugare per circa 15 minuti ed eliminare il tutto con acqua tiepida.

Al termine, applicare una crema idratante. Ripetere l’operazione due volte alla settimana per trattare pelli impure con punti neri

Usi alternativi del rosmarino

Questa pianta aromatica viene utilizzata per la sua intensa profumazione come antidoto contro gli insetti che infestano le piante e per tenere lontani dalla propria abitazione scarafaggi e zanzare. 

Un rimedio della nonna impiegato per allontanare l’odore sgradevole di sudore dai tessuti consisteva  nell’immergere il capo interessato con una soluzione composta da acqua tiepida e rametti di rosmarino. 

Tale arbusto possiede anche proprietà tintorie. Infatti può essere impiegato come ingrediente di una lozione per coprire la comparsa dei primi capelli bianchi

Olio Essenziale di Rosmarino Biologico | 100%...
  • ROSMARINO CINEOLO | L’Olio essenziale di Rosmarino Cineolo (Rosmarinus officinalis) 100% puro e...
  • ALLEATO DEL MICROCIRCOLO | Alleato del microcircolo l'olio essenziale di rosmarino cineolo stimola...
  • USO ALIMENTARE | L’Olio Essenziale di Rosmarino Cineolo Mearome é edibile, perfetto per...

Rosmarino: guida all’acquisto

La tintura madre é reperibile online o in erboristeria, essendo un preparato idroalcolico si consiglia di rivolgersi ad uno specialista prima di utilizzarla. Quindi, evitare l’assunzione qualora si soffra di patologie renali o problemi legati all’abuso di alcool, in gravidanza  e allattamento. 

Invece, l’acqua di rosmarino é disponibile in erboristeria, in negozi che vendono prodotti naturali e online. Si consiglia di acquistare il prodotto puro e senza alcool preferibilmente proveniente da agricoltura biologica

L’olio essenziale lo si trova nelle erboristerie o negozi online. Tuttavia, per uso interno, bisogna attenersi ai consigli di un esperto, mentre per l’aromaterapia o uso topico vanno impiegate poche gocce. Prediligere il rimedio fitoterapico 100% biologico e naturale privo di alcool o diluizione in acqua.

Al fine di preparare un’ottima tisana al rosmarino, scegliere le foglie essiccate dell’arbusto coltivato in agricoltura biologica. Il taglio tisana é disponibile  in erboristeria o online.

La spezia aromatica va conservata in appositi contenitori scuri a chiusura ermetica.

Rosmarino Foglie Erba Biologica Culinaria -...
  • Intenso ed erbaceo, l'aroma della rosmarino trasporta chi la beve nelle foreste di pini della Grecia...
  • Prodotto con rosmarino greco, questo infuso è al 100% biologico e privo di additivi, per offrirti...
  • Questo ingrediente base della cucina mediterranea è spesso usato come erba per insaporire i piatti,...

Usi in cucina del rosmarino

Grazie al suo profumo intenso in parte floreale e in parte legnoso, il Rosmarinus viene da sempre impiegato per aromatizzare gustose pietanze della cucina mediterranea

Le foglie sia fresche che essiccate accompagnano prodotti da forno quali:

In più, il rametto dell’arbusto viene utilizzato per insaporire secondi a base di pollame, agnello e maiale preferibilmente cotti sul barbecue.  Ma viene anche impiegato per aromatizzare pesce cucinato sulla griglia, in padella o in forno. 

Con le foglie essiccate viene prodotto l’olio di rosmarino: ottimo ingrediente di condimento per bruschette, verdure cotte al forno o semplicemente da versare sul pane. 

Le foglie tritate ed essiccate di rosmarino mescolate al sale marino danno vita ad un eccellente insaporitore di pietanze. 

Per evitare che le foglie fresche di rosmarino marciscano, si consiglia di conservare il prodotto in frigorifero o congelatore, altrimenti si può procedere all’essicazione dell’arbusto e disporlo in appositi contenitori ermetici.

Le ricette con rosmarino

1 – Zuppa di ceci al rosmarino

Calorie totali: 500/ calorie a persona: 250 

Ingredienti per 2 persone

Scopri come preparare la zuppa di ceci con rosmarino.

2 – Focaccia genovese senza glutine

Calorie totali: 1990/ calorie a persona: 248

Ingredienti per 8 persone

Scopri come preparare la focaccia genovese con rosmarino.

3 – Patate al forno con rosmarino

Calorie totali: 940/ calorie a persona: 235

Ingredienti per 4 persone

Scopri come preparare le patate al forno con rosmarino.

4 – Arista di maiale con mele e rosmarino

Calorie totali: 310/ calorie a persona: 1865

Ingredienti per 6 persone

Scopri come preparare l‘arista di maiale con rosmarino.

5 – Girelle di zucca con salvia e rosmarino

Calorie totali: 1910/ calorie a persona: 95 

Ingredienti per 20 girelle 

Scopri come preparare le girelle di zucca con rosmarino.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version