Site icon Melarossa

Patate: proprietà, ricette e calorie

piatto ovale bianco con polpette di patate accanto a tre patate e prezzemolo

Le patate sono un tubero ricco di proprietà benefiche che si presta a molti usi in cucina. La nostra tradizione gastronomica, infatti, è ricchissima di piatti che prevedono l’utilizzo della patata.

Esistono diversi tipi di patata, tra cui le classiche a pasta bianca, gialla, le patate novelle e quelle viola o rosse. Ogni varietà ha caratteristiche uniche e diverse modalità di preparazione. Le novelle, ad esempio, sono ottime al forno o in padella, mentre le patate dolci si prestano a ricette al forno o purè. Le patate viola, invece, ricche di antiossidanti, sono perfette per piatti originali e colorati, cucinate lesse o al vapore.

Ma come cucinare le patate? Italia sono davvero tante le ricette con le patate, ingrediente basilare per preparare ottimi gnocchi e purè.

Che siano patate al forno, bollite o saltate in padella, accompagnano numerosi piatti nutrienti e gustosi come l’insalata di polpo e patate, leggera e nutriente. Tra i piatti regionali, ricordiamo l’mbriulata siciliana e il gateau di patate napoletano. Ma anche le patate lesse, semplici e veloci, offrono un sapore delicato e goloso.

Cotta la vapore, la patata conserva tutti i suoi nutrienti e sapore, pronta in 15-20 minuti. Il microonde poi è la scelta più veloce, con cottura in circa 5 minuti. Le patate al forno, condite con olio e rosmarino, o le patate gratinate, con una crosta dorata, invece, sono classici irrinunciabili. Per piatti più sfiziosi, sono amate da tutti le patatine fritte o le patate caramellate per un tocco dolce e sorprendente.

Le calorie delle patate variano: in media 80 kcal per 100 g, ma possono aumentare con condimenti o frittura.

Cosa sono le patate

Le patate sono uno dei vegetali più coltivati nel mondo. Rappresentano la terza più importante fonte di carboidrati per tutto il genere umano. Si tratta di un ottimo alimento, le cui virtù dipendono anche dalla varietà consumata e dalle modalità di preparazione.

Ma la patata è una verdura? No, tecnicamente non lo è. È un tubero, ovvero una parte della pianta che funge da riserva di energia. Anche se viene considerata un ortaggio dal punto di vista culinario, è classificata come alimento amidaceo per il suo alto contenuto di carboidrati.

In tutto il mondo esistono circa 4.000 varietà di patate, molte delle quali crescono nelle Ande e raramente arrivano nei nostri supermercati. Questi tuberi, appartenenti alla famiglia delle solanacee, come melanzane, pomodori e peperoni, sono spesso considerati come un comfort food poco salutare, ma in realtà sono ricchi di nutrienti.

Prima della vendita, quelle mature sono sottoposte per circa due settimane a una temperatura tra 16°C e 21°C e con alta umidità, per riparare eventuali danni superficiali. Successivamente, si conservano in luoghi bui, asciutti e freschi per alcuni mesi.

Le novelle, invece, sono raccolte e vendute fresche, quindi devono essere consumate entro pochi giorni.

Tipi di patate

Non tutte le varietà di questo tubero sono uguali. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche che lo rendono ideale per determinate preparazioni. Che tu stia preparando un purè cremoso, croccanti patate al forno o un’insalata leggera, scegliere la varietà giusta fa la differenza.

Ecco una panoramica delle principali tipologie di patata e dei loro migliori usi in cucina.

Infine, le patate dolci americane (Ipomoea batatas), con il loro sapore dolce, sono ideali per cotture al forno, fritte o in insalata.

Insomma, ogni varietà offre possibilità uniche in cucina per esaltare sapori e consistenze.

Valore nutrizionale delle patate

La patata ha un apporto calorico di circa 72 calorie per 100 grammi: come 25 grammi di pasta senza condimento.

Le calorie delle patate cambiano in base al tipo di cottura scelto. Ad esempio bollite senza buccia hanno 71 Kcal, in quelle arrostite l’apporto aumenta a 148 kcal (perché con questa cottura l’acqua evapora e aumenta la concentrazione di amido). Con la frittura l’apporto calorico si eleva a 188 calorie.

Minerali

MINERALIPatate crude
Sodio (mg)7
Potassio (mg)570
Calcio (mg)10
Magnesio (mg)28
Fosforo (mg)54
Ferro (mg)0.6
Rame (mg)0.19
Zinco (mg)1.24

Vitamine

VitaminePatate crude
Tiamina (mg)0.1
Riboflavina (mg)0.04
Niacina (mg)2.5
Vitamina C (mg)16
Folati (μg)38
Vitamina A retinolo equivalente (μg)3

Proprietà e benefici delle patate

Per il 78,5% la patata è costituita da acqua, il 18% del peso è rappresentato dal contenuto in carboidrati, il 16% è costituito da amidi, lo 0,4% da zuccheri solubili ed il restante 1,6% da fibre alimentari.

Per questo sono considerate un alimento molto calorico e dall’elevato apporto glicemico. Tuttavia, possono essere considerate un ottimo sostituto di molti altri alimenti. Conferiscono una certa sazietà, quindi aiutano a non ingerire calorie in più.

La fibra presente, costituita da cellulosa, emicellulosa e pectina, favorisce poi la funzionalità intestinale, prevenendo potenzialmente disturbi come stitichezza e diverticolosi.

Sono anche una fonte di proteine con aminoacidi essenziali come la lisina, che rafforza il sistema immunitario e aiuta il fissaggio del calcio, e triptofano (precursore della serotonina), che migliora il sonno e riduce lo stress.

Inoltre, grazie agli acidi grassi a catena corta prodotti dalla fermentazione degli amidi resistenti, le patate sostengono la salute intestinale, e possono prevenire infiammazioni e migliorare la motilità.

Il loro indice glicemico (IG) varia in base alla preparazione: le patate bollite hanno un IG di 70, quelle cotte al vapore 65, mentre le patatine fritte raggiungono un IG di 95.

Come cucinare le patate

La patata è facile da cucinare in tanti modi diversi e tutti gustosi. A seconda delle preferenze, delle esigenze e del tipo di patata, è possibile scegliere tra diverse modalità di cottura.

Le patate lesse (con meno calorie) possono essere cotte intere, a pezzi o a dadini, con tempi di cottura che variano dai 25 ai 35 minuti. Per mantenerle compatte, soprattutto se utilizzate in insalate, si può aggiungere aceto di mele all’acqua di cottura.

La cottura al vapore, invece, preserva meglio i nutrienti e richiede circa 15-20 minuti per pezzi piccoli. Il microonde rappresenta il metodo più rapido: basta bucherellare le patate e cuocerle per cinque minuti. Tra i piatti più classici c’è il purè, ottenuto schiacciando patate bollite con burro, latte e spezie, evitando il frullatore per non ottenere una consistenza gommosa.

Le patate al forno sono amate da tutti: si possono cuocere con o senza buccia, condite con olio, sale e rosmarino. Per chi, invece, preferisce qualcosa di croccante, le patatine fritte possono essere tagliate in vari formati e fritte in olio caldo per circa 12 minuti.

Le patate al cartoccio, invece, è una ricetta salutare e semplice: le patate, condite a piacere, vengono avvolte in alluminio e cotte in forno a 180°C per 40-50 minuti. Ma anche le patate arrosto, perfette in inverno, si preparano sbollentandole per pochi minuti e poi cuocendole in forno per 50 minuti.

Puoi stupire i tuoi ospiti con le patate caramellate, spesso preparate con le novelle, si cuociono con burro, zucchero e limone. Infine, le patate gratinate, tagliate a fette sottili e condite, si cuociono in forno per 15 minuti a 200°C.

La scelta del metodo di cottura dipende dal tipo di patata e dalla ricetta. È importante sapere che cotture come frittura e forno aumentano il contenuto calorico e lipidico, mentre la bollitura causa perdita di potassio. Anche la vitamina C si riduce con tutte le cotture, soprattutto a causa del calore e dell’acqua.

Cuocere la patata con la buccia aiuta a preservare i nutrienti. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile utilizzare basse temperature, poca acqua e moderare i condimenti come olio e sale.

Ricette con le patate

Sono davvero tante, dagli gnocchi di patate, al classico contorno a tortini, da quiche e fagottini con le verdure ai waffle salati e tante altre idee da usare come antipasti e piatti unici ricchi di benefici nutrizionali.

1 – Patate al forno. Le patate al forno sono un contorno classico, sono ottime per accompagnare un arrosto oppure il classico pollo al forno. Si preparano con pochissimi ingredienti: patate, olio Evo, aglio e rosmarino.

2 – Gnocchi di patate. Gli gnocchi fatti in casa sono una ricetta semplicissima e anche piuttosto intuitiva; poche facili regole che si tramandano di generazione in generazione, soprattutto nella tradizione culinaria tipicamente mediterranea e italiana.

3 – Gateau di patate. Il gateau di patate o gattò di patate è un classico della tradizione napoletana con uova, patate, latte e burro e arricchito di salumi e formaggi. E’ una ricetta semplice e veloce da preparare per recuperare gli avanzi ed evitare gli sprechi.

4 – Crocchette di patate. Le crocchette di patate sono indiscutibilmente uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Nate come street food a Napoli, le crocchette sono diventate nel tempo un appuntamento irrinunciabile per un pasto festoso.

5 – Pasta e patate. La pasta e patate è un primo piatto semplice e allo stesso tempo molto nutriente, tipico della tradizione culinaria napoletana. Per preparare un’ottima pasta e patate, è fondamentale la scelta della pasta, il consiglio è di scegliere un pasta corta per riuscire ad amalgamare bene gli ingredienti.  

Controindicazioni ed effetti collaterali

Le patate sono un alimento versatile e nutriente, ma in alcune circostanze possono avere controindicazioni.

Innanzitutto, è importante evitare di consumare patate germogliate o verdi: contengono solanina, una sostanza tossica che può causare sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e mal di stomaco.

Inoltre, chi soffre di problemi renali dovrebbe limitarne l’assunzione, poiché l’alto contenuto di potassio può risultare problematico.

Infine, un consumo eccessivo di patate fritte o preparate con molto olio può contribuire all’aumento del colesterolo e al rischio cardiovascolare.

FAQ ( domande comuni)

Chi è intollerante al glutine può mangiare le patate?

Sì, le patate sono naturalmente prive di glutine e sicure per chi è intollerante o celiaco.

Come si fa a togliere l’amido dalle patate?

Per eliminare l’amido, basta immergere le patate tagliate in acqua fredda per almeno 30 minuti e poi sciacquarle bene.

Come cuocere gli gnocchi di patate?

Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata e scolali non appena vengono a galla, in circa 2-3 minuti.

Che differenza c’è tra gnocchi di patate e gnocchi con patate?

Gli gnocchi di patate contengono principalmente patate, mentre quelli con patate includono una percentuale più alta di farina o altri ingredienti.

Quante calorie ha un piatto di patate al forno?

Un piatto di patate al forno (circa 200 g) ha intorno alle 160-200 calorie, a seconda del condimento utilizzato.

A cosa fanno bene le patate al forno?

Le patate al forno, se preparate con poco olio, sono una fonte di energia, vitamine e minerali come potassio, utili per il sistema nervoso e muscolare.

Cosa si può abbinare con le patate?

Le patate si abbinano bene con carne, pesce, uova, formaggi freschi, verdure grigliate e legumi.

Conclusioni

Le patate sono un alimento ricco di energia e nutrienti. Lesse, forniscono sazietà e favoriscono il controllo calorico, grazie alla presenza di amido resistente.

La cottura al microonde preserva le loro proprietà, mentre una frittura eseguita correttamente garantisce croccantezza esterna e morbidezza interna.

Attenzione ai glicoalcaloidi, come solanina e chaconina, che si concentrano sotto la buccia e nei germogli: è importante rimuovere le parti verdi e limitare le quantità in caso di accumulo.

Vuoi scoprire i migliori consigli per una cucina sana e gustosa? Iscriviti ora alla newsletter di Melarossa e resta aggiornato.

Fonte
  1. CREA.
  2. University of California.
  3. Healthline.
Exit mobile version