Site icon Melarossa

Olio di semi di zucca: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e alimentari

olio di semi di zucca: che cos'è, valori nutrizionali, benefici, usi, ricette

L’olio di semi di zucca è un prodotto nutraceutico estratto dai semi della pianta Cucurbita pepo. Nel territorio austriaco è particolarmente apprezzato come alimento da condimento per la realizzazione di piatti a base di verdure e di carne.

Vantando un’elevata concentrazione di acido linolenico e acido oleico, l’olio vegetale è presente tra gli ingredienti di  numerose ricette di bellezza e di integratori per il benessere della prostata e delle vie urinarie. Il prodotto si può comodamente acquistare nei supermercati a grande distribuzione e presso i rivenditori specializzati, a un prezzo conveniente.

Olio di semi di zucca: che cos’è?

L’olio di semi di zucca , conosciuto anche come olio di zucca, è un alimento estratto dai semi dell’omonima pianta Cucurbita pepo L.

Questo prezioso prodotto oleoso viene estratto con il metodo della spremitura a freddo dei semi della zucca precedentemente sbucciati e tostati.

Il paese leader nella produzione dell’estratto oleoso è l’Austria dove l’olio di zucca è conosciuto anche come oro nero austriaco. Nel territorio stiriano, l’estrazione del prodotto avviene principalmente attraverso un processo di essiccazione e di pressatura dei semi. I quali vengono precedentemente sottoposti alla macinatura e a una tecnica di lavorazione a base di acqua e sale per essere trasformati in purea.

 Il prodotto è viscoso e di colore verde scuro, accompagnato da un particolare sentore intenso e aromatico che ricorda le noci.

Nel nostro territorio, l’olio di zucca è scarsamente utilizzato in ambito culinario trovando invece impiego nel settore fitoterapico. Vantando un’elevata concentrazione di vitamina E, di acido oleico e linolenico, l’estratto oleoso è considerato l’ingrediente principe per la realizzazione di preziose ricette cosmetiche oltre ad essere particolarmente presente negli integratori per il benessere della prostata e delle vie urinarie.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sui semi di zucca.

Proprietà e valori nutrizionali dell’olio di semi di zucca

L’olio di semi di zucca è un alimento a basso contenuto di grassi, costituito principalmente da acidi grassi mono e polinsaturi.

Si stima che tali sostanze possono raggiungere l’87% della composizione chimica dell’olio di zucca estratto dai semi scuri. Tra gli acidi grassi presenti nel prodotto vanno annoverati l’acido:

Solitamente la quantità di acido linoleico prevale sull’acido oleico ma tale indicazione è fortemente influenzata dalla varietà della semina e dalla temperatura ambientale. Difatti le tipologie di semi di zucca prodotte nelle aree del mediterraneo contengono concentrazioni superiori di acido oleico.

Anche la presenza di steroli e tocoli è particolarmente influenzata dalle tecniche di produzione e di raffinazione impiegate.

A cosa serve l’olio di semi di zucca: tutti i benefici

Combatte ansia e depressione

Assumendo con regolarità l’olio di semi di zucca è possibile alleviare la lieve depressione e migliorare il tono dell’umore attraverso una riduzione dei livelli dell’ormone dello stress circolante.

Per beneficiare di tale effetto terapeutico si possono applicare poche gocce sulle tempie, sul petto e sul collo.

Migliora la salute dei capelli

L’estratto oleoso si può utilizzare topicamente per promuovere una crescita sana dei capelli. Inoltre assumendo quotidianamente un integratore a base di olio di semi di zucca, per 24 settimane consecutive, si registra un’effettiva ricrescita dei capelli.

Il rimedio può essere usato localmente anche sulle donne che combattono la caduta dei capelli, per un periodo di 3 mesi.

The Journal of Cosmetic Dermatology dimostra che l’efficacia dell’olio di zucca sulla caduta dei capelli è equiparabile al minoxidil: un farmaco utilizzato per il trattamento dell’alopecia androgenetica.

Olio di zucca per abbassare il colesterolo

L’olio di semi di zucca apporta importanti benefici per la salute del cuore. Il rimedio agisce sulla funzionalità dei vasi sanguigni, prevenendo l’ipertensione.

Inoltre, l’estratto oleoso incrementa l’apporto di colesterolo buono HDL riducendo i trigliceridi e regolarizzando la pressione sanguigna.

Rimedio naturale per l’ipertrofia prostatica

Gli integratori a base di semi di zucca risultano efficaci nel promuovere la salute della prostata. In particolare trovano impiego nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna.

Una condizione che provoca un ingrossamento della ghiandola prostatica tale da bloccare il flusso dell’urina. Lo studio riportato nell’articolo “Effect of pumpkin seed oil and saw palmetto oil in Korean men with symptomatic benign prostatic hyperplasia di Heeok Hong” dimostra che in seguito all’assunzione, per 6 mesi, di 320 ml di olio di zucca si registra un effettivo miglioramento della sintomatologia prostatica.

Pertanto si ritiene che si può utilizzare con sicurezza in alternativa ai farmaci impiegati per il trattamento dell’iperplasia prostatica.

Olio di semi di zucca per i disturbi urinari

Risulta particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi alle vie urinarie agendo sulle problematiche che interessano i reni, la vescica e l’uretra. Tale proprietà terapeutica è ascrivibile alla presenza nel rimedio di acido linoleico, acido oleico e di microelementi.

Assumere con costanza dai 500 ai 1000 milligrammi può portare a un effettivo miglioramento della sintomatologia legata alla vescica iperattiva, prevenendo l’enuresi notturna.

Inoltre l’efficacia dell’estratto oleoso nel contrastare i disturbi dell’apparato urinario è equiparabile a quella derivante dalla somministrazione di tamsulosina: un farmaco che tratta le infiammazioni della prostata, non privo di controindicazioni.

Riduce i sintomi della menopausa

Per la presenza di betasteroli, il prodotto oleoso è in grado di prevenire i sintomi della menopausa caratterizzati da dolori articolari, vampate di calore ed emicrania, derivanti da una carenza estrogenica.

Lenisce le infiammazioni

Grazie all’elevato contenuto di acidi grassi sani, l’olio di semi di zucca si può considerare un ottimo rimedio per mantenere lubrificate le articolazioni, riducendo così il dolore provocato dall’artrite.

L’estratto di semi di zucca riesce a tenere sotto controllo i disturbi di tipo infiammatorio che colpiscono le persone affette da steatosi epatica e aterosclerosi.

Favorisce la circolazione

L’azione anticoagulante promossa dall’olio di zucca migliora la circolazione sanguigna, riduce il rischio di formazione di coaguli di sangue e stimola una migliore ossigenazione degli organi incidendo anche sulla loro funzionalità.

Regolarizza gli ormoni

Si consiglia alle donne in fase mestruale e a quelle in corso di menopausa di utilizzare l’olio di semi di zucca per lenire i disturbi correlati a tali condizioni.

Il rimedio aiuta ad alleviare l’intensità dei crampi mestruali e a ridurre la frequenza delle vampate di calore. Tali benefici sono riconducibili alla presenza nel rimedio dei fitoestrogeni e dei fitosteroli.

Olio di semi di zucca per fortificare le ossa

L’azione sinergica tra gli acidi grassi omega 6 e i minerali presenti nel rimedio rendono l’estratto oleoso un valido alleato nel preservare la salute delle ossa prevenendo l’osteoporosi e garantendo una buona densità minerale ossea.

Riduce l’iperattività della vescica

L’olio di semi di zucca riesce ad alleviare con successo i disturbi che colpiscono il tratto urinario. In seguito all’assunzione per 12 giorni di 10 grammi di olio di semi di zucca si riducono visibilmente i disturbi derivanti da una vescica iperattiva.

Cura della pelle

Gli acidi grassi contenuti nell’olio di semi di zucca sono ricchi di proprietà antiossidanti.

Con l’applicazione topica dell’estratto oleoso è possibile lenire le infiammazioni della pelle, promuovere lo sviluppo di cellule nuove e ridurre la formazione di rughe e di macchie che sopraggiungono con l’avanzare degli anni.

Inoltre l’estratto oleoso vanta un’importante concentrazione di vitamina E che agisce positivamente sull’aspetto e sulla consistenza della pelle.

I numerosi usi dell’ olio di semi di zucca

Nella medicina tradizionale cinese, l’olio di semi di zucca viene associato ai meridiani dello stomaco e dell’intestino crasso.

Pertanto i rimedi a base dell’estratto oleoso si utilizzano per liberare l’intestino dai parassiti e per lenire il dolore gastrointestinale. Invece nella medicina indiana Ayurvedica, l’olio di semi di zucca trova impiego nella rimozione dei depositi tossici e nella purificazione dell’organismo.

Come usarlo in cucina

L’olio di zucca è caratterizzato da un sodalizio tra un sapore deciso e un retrogusto di noce che rendono il prodotto un ingrediente particolarmente ricercato nell’arte culinaria. Spesso si utilizza a crudo come condimento di insalate, zuppe, vellutate, ricette a base di carne e uova. Non è adatto come olio per friggere o da cottura.

In Austria trova impiego anche nella preparazione di muffin, creme o torte decorate con i semi di zucca. Inoltre l’olio di semi di zucca si può aggiungere per insaporire la lattuga, la valeriana e i fagiolini.

Nelle preparazioni dolciarie risulta perfetto se aggiunto al gelato alla vaniglia.

In Austria, Germania e Romania, l’olio di semi di zucca è considerato un prezioso alimento per condire insalate, salse, vellutate e carni grigliate. E’ perfino tutelato dall’Unione Europea che assegna al prodotto il marchio IGP: Indicazione Geografica Protetta.

Olio di semi di zucca come integratore e prodotto di bellezza

Integratore a base di olio di semi di zucca

Formulato in capsule contenenti 1500 mg di olio di zucca e 600 mg di acido linoleico. Promuove la funzionalità della prostata e il benessere delle vie urinarie.

Posologia quotidiana: 3 capsule da assumere con un abbondante bicchiere d’acqua durante i pasti.

Il prodotto può essere somministrato solo agli adulti.

Lozione antiage

Applicare poche gocce di olio di semi di zucca, dopo aver deterso la pelle, sulle aree colpite da rughe e massaggiare delicatamente. Ripetere il trattamento al risveglio e la sera prima di coricarsi.

Maschera riparatrice

Prelevare alcune gocce del rimedio e applicarle con un leggero massaggio sui capelli spenti e fragili. Attendere 30 minuti di posa e lavare accuratamente con lo shampoo.

Maschera purificante, emolliente e lenitiva

Ingredienti

Procedimento: unire in un recipiente l’olio di zucca con l’olio di semi di girasole e mescolare con cura aggiungendo un po’ alla volta la farina d’avena.

Amalgamare bene il composto sino ad ottenere una consistenza cremosa, in seguito stendere sulla pelle del viso appena detersa.

Attendere dai 20 ai 30 minuti di posa ed eliminare ogni traccia della maschera con dell’acqua tiepida.

Contrasta la caduta dei capelli

Frizionare il quantitativo di un cucchiaino di olio di semi di zucca sul cuoio capelluto per circa 5 minuti. Dopodiché lavare con cura la chioma con uno shampoo per eliminare i residui di olio. Ripetere il trattamento dalle due alle tre volte al giorno.

Rimedio per donare elasticità alla pelle del corpo

In una ciotola unire 20 grammi di olio di semi di zucca a 30 grammi di olio di mandorle dolci e aggiungere 30 gocce di olio essenziale di geranio.

Prelevando poche gocce della lozione si possono eseguire massaggi tutti i giorni, preferibilmente la sera.

Lozione per lenire la pelle colpita da scottature e irritazioni

Incorporare in un cucchiaio di olio di semi di zucca due gocce di olio essenziale di lavanda e massaggiare delicatamente sulle aree da trattare.

Maschera antirughe

Aggiungere a un cucchiaio colmo di argilla bianca, 30 ml di acqua e un cucchiaino di olio di semi di zucca.

Mescolare bene il composto e applicare sul viso evitando il contorno occhi. Attendere 10 minuti di posa e risciacquare con abbondante acqua tiepida. In seguito stendere l’abituale crema idratante.

Crema mani con olio di zucca

Un prodotto che si assorbe rapidamente ed esercita sulla pelle una sensazionale azione idratante. Ideale per proteggere le mani dal freddo.

Stendere un velo di prodotto al bisogno.

Olio di zucca da fare in casa: la ricetta

Per realizzare formulazioni cosmetiche sono sufficienti 150 grammi dell’estratto oleoso che si possono ottenere attraverso la lavorazione di un chilo di semi di zucca.

Il procedimento prevede la sbucciatura delle sementi e l’asciugatura al sole. I semi privati della buccia vanno riposti in un tegame ricoprendoli da un abbondante strato d’acqua.

In seguito lasciar sobbollire il preparato e toglierlo dal fuoco prima che l’acqua raggiunga l’ebollizione. Eliminare la parte liquida con l’utilizzo di un colino a maglie strette e tritare i semi con un frullatore a immersione. In ultimo versare il composto così ottenuto in una garza sterile e strizzare raccogliendo l’olio in un apposito contenitore a chiusura ermetica.

L’olio di semi di zucca dev’essere conservato in un luogo fresco e lontano da fonti di luce e di calore affinché si preservino le caratteristiche organolettiche e le proprietà terapeutiche.

Rischi, controindicazioni ed effetti collaterali

Talvolta l’impiego topico dell’olio di semi di zucca può scatenare rossore, irritazione e gonfiore della pelle soprattutto nelle persone che presentano una particolare sensibilità cutanea.

Pertanto si consiglia di applicare una piccola quantità di olio sulla pelle, attendere qualche ora e osservare se si manifesta una reazione cutanea. In alcuni casi l’assunzione dell’estratto oleoso può scatenare la dermatite atopica, un gonfiore delle labbra e disturbi gastrici anche gravi accompagnati da vomito. Inoltre grazie alla combinazione tra gli antiossidanti e i grassi polinsaturi, il rimedio riesce a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

Motivo per cui l’uso dell’olio di zucca è sconsigliato per le persone che stanno assumendo medicinali ipotensivi, in quanto l’estratto oleoso potrebbe provocare un brusco e pericoloso calo della pressione.

Non esistono indicazioni chiare circa la sicurezza nell’utilizzo del prodotto durante la gravidanza o l’allattamento. Comunque, a scopo precauzionale, si sconsiglia di assumere integratori che contengono l’olio di semi di zucca in concentrazioni elevate.

Olio di semi di zucca: dosaggi e conservazione

E’ particolarmente sensibile sia alla temperatura calda che alla luce solare: due fattori che possono compromettere la qualità del rimedio. La durata di conservazione dell’estratto oleoso non deve superare l’anno, se si consuma dopo tale periodo può provocare disturbi gastrointestinali.

Dopo l’apertura il rimedio va riposto in un luogo fresco lontano dalla luce solare diretta, se intendi refrigerare l’estratto oleoso, portalo a temperatura ambiente, mezz’ora prima dell’utilizzo.

Per la somministrazione orale si consiglia di non superare gli 800 mg del prodotto, solitamente è sufficiente il quantitativo di un cucchiaino del rimedio, al giorno, per soddisfare le esigenze terapeutiche.

Guida all’acquisto

L’olio di semi di zucca si può acquistare presso i supermercati a grande distribuzione e nei negozi di prodotti biologici. Si può trovare anche presso i rivenditori specializzati sia fisici che online.

Prediligere sempre il prodotto naturale al 100% , proveniente da agricoltura biologica certificata.

Il prezzo dell’olio di semi di zucca bio è di circa 8 euro nel formato da 250 ml. L’integratore in capsule contenente 1500 mg dell’estratto oleoso è acquistabile al costo di circa 16 euro.

Fonti
  1. Domenico Montesano, Chemical and Nutritional Characterization of Seed Oil from Cucurbita maxima L. Pumpkin.
  2. Young Hye Cho, Effect of Pumpkin seed oil on hair growth in men with androgenetic alopecia: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial.
  3. Heeok Hong, Effects of pumpkin seed oil and saw palmetto oil in Korean men with symptomatic benign prostatic hyperplasia.
  4. Mie Nishimura, Pumpkin seed oil extracted from cucurbita maxima improves urinary disorder in human overactive bladder.
  5. M Gossell- williams, Improvement in HDL cholesterol in postmenopausal women supplemented with pumpkin seed oil: pilot study.
  6. Ibrahim IM, Pumpkin seed oil vs. minoxidil 5% topical foam fro the treatment of female pattern hair loss: a randomized comparative trial.
  7. Shaban A, Pumpkin seed oil: an alternative medicine.
Exit mobile version