Site icon Melarossa

Nespole: proprietà, benefici e i migliori usi in cucina

nespole, proprietà

Le nespole sono frutti tipicamente estivi che si trovano sui banchi del mercato già da giugno, anche se la loro maturazione inizia in primavera. Meno famose delle albicocche, hanno un colore e una forma abbastanza simile, ma un sapore decisamente più aspro, però sono più succose.

Note fin dall’antichità come pianta ornamentale, le nespole sono anche associate a leggende e tradizioni che le considerano un frutto di buon augurio e per simboleggiare le virtù femminili della pazienza e prudenza.

Ci sono due diverse varietà: il nespolo europeo o invernale, che si raccoglie a ottobre e il nespolo giapponese, quello estivo, che si trova comunemente in commercio.

Sono frutti ricchi di benefici per la salute e con un buon profilo nutrizionale. Le calorie delle nespole poi non sono eccessive (32 Kcal per 100 g), il che le rende ideali a dieta per perdere qualche kg di troppo o per mantenere il peso.

Cosa sono le nespole

Le nespole sono un frutto sempre più amato dai consumatori, sia per il sapore, sia per le proprietà nutritive che possiede. Dal punto di vista nutraceutico, il nespolo è davvero una pianta straordinaria, perché molte parti di esso sono di grande aiuto per mantenere il nostro corpo in forma.

Una premessa è d’obbligo quando si parla della pianta del nespolo: la varietà che in prevalenza consumiamo oggi viene dall’Asia e matura in primavera. Sono i frutti della pianta appartenente ad una specie, Eriobotrya japonica Lindl., originaria della Cina sud-orientale e impropriamente chiamata Nespolo del Giappone, forse perché ampiamente diffusa e coltivata anche in terra nipponica.

Il nespolo europeo o comune (Mespilus germanica), invece, matura in autunno e dà vita a dei frutti dal colore e dal sapore un po’ diversi rispetto a quelli che siamo abituati a mangiare. Questa tipologia viene usata ormai quasi solo a scopo ornamentale.

La stagione delle nespole è quella estiva, infatti, si raccolgono a giugno, quando sono già mature. Hanno una forma sferica dal diametro di circa 2-3 cm e presentano un sapore dolce ma un po’ aspro e sono un vero toccasana per la salute.

Nespole: proprietà nutrizionali

Con 32 Kcal ogni 100 g, le nespole sono ricche di acqua (88,3 g) e fibre, con una piccola parte di carboidrati e proteine.

In funzione delle varietà di nespole, il colore dei frutti può variare da un arancione quasi rosso a un giallo pallido quasi bianco. La differente colorazione è dovuta a contenuti diversi di carotenoidi e incide anche a livello nutrizionale.

La foglia e il fiore sono ricchi di antiossidanti come fenoli e triterpeni; il frutto è ricco di zuccheri, acidi organici, carotenoidi, flavonoidi, acidi fenolici e vitamine; il nocciolo è una buona fonte di proteine, amidi, tannini e minerali. Infatti, le nespole sono un frutto in cui non si spreca nulla, neanche il nocciolo. Non si possono mangiare crudi perché tossici per l’organismo, ma ci si può preparare un ottimo liquore di nespole, dal sapore simile all’amaretto.

Nespole: valori nutrizionali per 100 g

MINERALI
Sodio (mg)6
Fosforo (mg)11
Ferro (mg)0.3
Potassio (mg)250
Calcio (mg)16
Magnesio (mg)13
Manganese (mg)0.15
VITAMINE
Tiamina (mg)0.04
Riboflavina (mg)0.05
Niacina (mg)0.40
Vitamina C (mg)1
Vitamina B6 (mg)0.10
Folati (µg)14
Vitamina E (mg)0.89
Vitamina A (µg)170
Vitamina K (µg)3.30

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Nespole: composizione chimica per 100 g

Acqua (g)88.3
Energia (kcal)32
Proteine (g)0.4
Lipidi (g)0.4
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)6.1
Fibra totale2.1

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

A cosa fanno bene le nespole: benefici

L’efficacia delle nespole su diverse patologie, già intuita nella medicina tradizionale orientale, è supportata dalle attuali prove scientifiche. In particolare, hanno un ruolo importante nella prevenzione delle malattie a base infiammatoria e dell’obesità. Ecco le principali proprietà delle nespole.

Benefici degli estratti di nespolo

Gli estratti di nespolo hanno mostrato altri benefici, come il miglioramento della funzionalità epatica, polmonare e renale. In particolare:

Nespole: usi in cucina

Le nespole possono essere consumate ben mature, al naturale: rappresentano un fine pasto ideale e un ottimo spuntino ricco di gusto e benessere.

Possono anche essere aggiunte alla macedonia o diventare salse dolci per accompagnare altri dessert o gelati, a cui danno una nota leggermente acidula e profumata.

Le nespole possono anche essere cotte, meglio se bollite o arrostite. Inoltre, possono essere sciroppate o trasformate in confettura o in gelatina, grazie al buon contenuto di pectina. La confettura può essere quindi utilizzata per preparare crostate e come farcitura per dolci.

Infine, il versante salato: la salsa a base di nespole e la confettura accompagnano bene i crostacei e i pesci magri. Ma sono ottime anche come accompagnamento di formaggi e carni bollite.

Come mangiare le nespole

Le nespole hanno vita molto breve dal momento della raccolta. Possono essere conservate in frigorifero per circa una settimana. Prima di consumarle o cucinarle è necessario lavarle accuratamente ed eliminarne la buccia.

Possono essere mangiate dopo i pasti oppure come spuntino fra un pasto e l’altro perché, grazie al loro basso indice glicemico, non comportano problemi di rapidi innalzamenti della glicemia nel sangue.

Come scegliere le nespole

È importante saper scegliere bene le nespole. Sono frutti molto delicati e andrebbero trattati con cura, dal momento della raccolta fino al momento dell’acquisto, ma può capitare spesso che durante il trasporto subiscano urti.

Un elemento di scelta è la buccia dei frutti: più è liscia, migliore sarà il frutto. La buccia deve essere priva di peluria, non deve apparire avvizzita e deve far trasparire la morbidezza della polpa sottostante, indice di giusta maturazione insieme al colore. Anche se legato alla varietà, il colore della nespola deve essere di un bel giallo o giallo/arancione.

La selezione varietale realizzata dai professionisti dell’agricoltura ha permesso di sviluppare cultivar con frutti sempre più grossi e caratterizzati da una polpa morbida, agro-dolce, profumata e rinfrescante.

Gli usi alternativi

Sono tanti gli utilizzi che si possono fare di questo frutto e di altre parti della pianta in ambito fitoterapico.

Controindicazioni

Non ci sono controindicazioni al consumo delle nespole, tranne nel caso in cui si soffra di una specifica intolleranza. Serve invece maggiore precauzione nell’utilizzo di altre parti della pianta.

I noccioli, infatti, contengono piccole quantità di glicosidi cianogenetici (in particolare l’amigdalina), che liberano acido cianidrico: una sostanza tossica in grado di provocare seri problemi se consumata in grandi quantità e che a bassi dosaggi causa disturbi come mal di testa o nausea.

Questi glicosidi sono tipici nella composizione del nocciolo di molte Rosacee come le pesche, le susine e le albicocche. Meglio non abusare, quindi, di certi prodotti ottenuti dai noccioli delle nespole, come ad esempio alcuni liquori.

Fonti:

Exit mobile version